-
DenominazionePartecipazioni e gestioni immobiliari - PAGEIM
-
Tipologia e contesto del complesso archivistico
-
Ilva (complesso di fondi)
-
Società incorporate (sezione)
-
Partecipazioni e gestioni immobiliari - PAGEIM (fondo)
-
-
Natura del complesso archivistico
-
Estremi cronologici
-
1947 - 1962 (con documentazione degli anni 1971 - 1977)
-
-
Contenuto
Il vasto complesso di fondi Ilva presenta una composizione articolata e complessa (è costituito da più di 50 fondi archivistici distinti), coerentemente con le vicende delle tante società appartenenti al comparto siderurgico italiano legate al nome di quello che si potrebbe definire “galassia” Ilva, distribuita lungo tutta la penisola. Le stesse società capofila hanno avuto genesi e sviluppi non sempre lineari: incorporazioni, liquidazioni, rifondazioni, partecipazioni dell’industria di Stato e, più recentemente, privatizzazioni.
Il complesso archivistico è stato recentemente riordinato e la sua struttura si articola nelle seguenti cinque sezioni (con i relativi estremi cronologici):
– Archivi delle società capofila (1897-1994)
– Archivi delle società controllate o partecipate (1882-1984)
– Siti produttivi (1894-1986)
– Archivi personali aggregati (1916-1977)
– Riviste e periodici (1947-1988)La seconda sezione comprende una serie consistente di archivi definibili “aggregati”, costituiti dai complessi documentari (o meglio, da ciò che ne rimane) prodotti dalle società controllate e/o incorporate dalle capofila nel corso della loro storia. Solitamente la documentazione di questi fondi si può circoscrivere a tipologie documentarie precise, in quanto rilevanti nella prospettiva della società “incorporante”, o piuttosto conservate per obblighi di legge (Codice civile): le scritture degli organi societari, i bilanci e le scritture contabili, i libri soci. I carteggi, con la corrispondenza e altro materiale, in molti casi non sono sopravvissuti alle operazioni di scarto nel versamento alla società capofila.
Tra i 33 archivi conservati, appartenenti a società incorporate ad Ilva e “aggregati” al suo archivio, è presente anche quello delle Partecipazioni e gestioni industriali – PAGEIM (si vedano i Cenni storici della scheda soggetto produttore), rilevante in questa sede in virtù della funzione svolta dalla società per la gestione degli immobili di tutti gli stabilimenti Ilva (e non solo) sparsi in Italia. Del fondo si preservano 77 unità suddivise in cinque serie archivistiche:
– Libri giornale (1953-1961)
– Libri cassa (1955-1962)
– Situazioni contabili (1953-1956)
– Dati di bilancio (1947-1960)
– Pratiche (1948-1961)Delle serie si segnala in particolare l’ultima, Pratiche (1948-1961), costituita da 30 unità archivistiche relative all’attuazione dei progetti elaborati dalla società per la costruzione di alloggi popolari destinati ai dipendenti residenti nelle varie località produttive nell’ambito del piano INA-Casa. All’interno dei fascicoli si possono trovare progetti, computi metrici, disegni tecnici e relazioni degli edifici da costruire, spesso con l’approvazione della Gestione del piano INA. Degli alloggi progettati per Marghera si tratta in tre unità archivistiche.
-
Tipologia documentaria
-
Consistenza
77 unità (fascicoli, registri, volumi)
-
Stato di ordinamento e conservazione
Il fondo è ordinato; lo stato di conservazione buono.
-
Condizioni per la consultazione
Liberamente consultabile
-
Strumenti di accesso
C. Cerioli, a cura di, Archivio Ilva, 1882-1994. Inventario, in «Strumenti», 7, Fondazione Ansaldo, Genova 2015.
Schede descrittive del patrimonio archivistico in www.fondazioneansaldo.it.
Database in formato digitale ad uso interno -
Fonti
C. Cerioli, a cura di, Archivio Ilva, 1882-1994. Inventario, in «Strumenti», 7, Fondazione Ansaldo, Genova 2015.
-
CompilatoreAlessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
-
Soggetti produttori
-
Soggetto conservatore