Skip links

Parrocchia Gesù Lavoratore, 1937 – 2003

Parrocchia Gesù Lavoratore, 1937 – 2003

  • Denominazione
    Parrocchia Gesù Lavoratore
  • Tipologia e contesto del complesso archivistico
    • Fondo
  • Estremi cronologici
    • 1937 - 2003
  • Contenuto

    Di seguito si dà la struttura del fondo archivistico, riordinato in sei sezioni, articolate a loro volta in un numero variabile di serie:
    – Atti costitutivi generali
    – Rapporti con la chiesa diocesana ed il vicariato (1987-2001)
    – Comunità parrocchiale (1937-1999)
    – Vita/azione pastorale (1974-2003)
    – Amministrazione (1938-1974)
    – Stampa (1975-2000)
    – Fotografie (1937-2004)

    Il fondo archivistico della parrocchia conserva documentazione assai precedente all’istituzione ufficiale dell’ente, avvenuta nel 1946. Il dato si può apprezzare in particolare nella sezione intitolata Comunità parrocchiale, forse la più significativa del fondo: qui si conserva una consistente serie di fascicoli contenenti corrispondenza tra il fondatore don Berna (personalità alla quale sia la parrocchia sia il fondo risultano molto legati) ed enti e personalità diverse, databile dal 1937 (anno della prima nomina di don Berna a curato della Rana) fino all’anno della morte, il 1974. Nella serie si affrontano questioni rilevanti come la costruzione della nuova chiesa di Gesù Lavoratore (presenti anche nel “Diario delle peregrinazioni, fatiche, sudori, conforti per l’erigenda chiesa a Gesù Operaio” tenuto da don Berna) e i rapporti tra parrocchia e curia patriarcale. La stessa sezione, serie Salesiani, contiene corrispondenza e documentazione prodotta della comunità salesiana durante l’innovativa esperienza alla guida della parrocchia a partire dal 1972 fino al 1986.
    Proprio le attività e le iniziative promosse e sviluppate in questo periodo dai parroci salesiani (per i ragazzi, ad esempio, i campi estivi e il progetto minori, i progetti per gli anziani, ma anche i rapporti consolidati con il Consiglio di quartiere e le analisi della situazione sociale del territorio di Ca’ Emiliani) sono al centro della sezione Vita/azione pastorale, serie Carità e promozione umana.
    Oltre alla sezione Stampa, contenente rassegne stampa dei fatti di cronaca di Marghera e Ca’ Emiliani, si segnala la ricca e importante sezione fotografica del fondo con le sue oltre 5.000 fotografie (stampe positive, prevalentemente in bianco e nero); in base al tema delle riprese sono state riconosciute le seguenti serie:
    – 1° maggio (861 fotografie riguardanti premiazioni e riconoscimenti, manifestazioni sportive, gruppi cucina, spettacoli, manifestazioni musicali ecc.)
    – Chiesa Gesù Lavoratore (191 fotografie riguardanti progetto e costruzione, inaugurazione, statua della Madonna di Fatima, edificio)
    – Visite e occasioni ufficiali (405 fotografie riguardanti la peregrinazione della Madonna Pellegrina ai vari stabilimenti industriali di Porto Marghera tra 1948 e 1950, le visite di importanti personalità religiose alla comunità di Ca’ Emiliani)
    – Insediamenti (156 fotografie riguardanti gli insediamenti industriali di Porto Marghera, ma anche quelli abitativi di Ca’ Emiliani e le condizioni di degrado abitativo dei primi insediamenti)
    – Ecclesiastici (167 fotografie raffiguranti parroci e collaboratori succedutisi negli anni, ad esempio don Berna, don Giuseppe Pellizzari, don Egidio Marin, don Ottavio Sabbadin ecc.)
    – Celebrazioni (625 fotografie riguardanti le funzioni liturgiche svolte in parrocchia)
    – Attività della parrocchia (1.459 fotografie relative alle attività svolte per bambini, giovani e anziani)

  • Tipologia documentaria
  • Consistenza

    16 buste

  • Stato di ordinamento e conservazione

    Dato non reperito

  • Condizioni per la consultazione

    Consultabile previa approvazione del parroco

  • Strumenti di accesso

    Generali
    A. Pozzan, a cura di, Raccontare Marghera e Porto Marghera a cent’anni dalla sua nascita 1917-2017. Guida alle fonti e ai materiali bibliografici, audiovisivi, fotografici conservati presso la Biblioteca di Marghera e il Centro di documentazione di storia locale, Centro di documentazione di storia locale di Marghera, con la collaborazione della Biblioteca di Marghera, Comune di Venezia, Venezia 2017.

    Specifici
    Per le sezioni propriamente documentali
    Fondo Parrocchia Gesù Lavoratore, inventario in formato elettronico, a cura di Monica Del Rio, 2006, consultabile on-line dal sito del Centro di documentazione di storia locale di Marghera – CDSL: www.centrodocumentazionemarghera.it (sono presenti digitalizzazioni di documenti).

    Per la sezione fotografica
    Censimento, a cura di Mascia Sartorato, supervisione di Monica Del Rio, 2008, scaricabile in formato elettronico (pdf) dal sito del CDSL.
    Relazione conclusiva, a cura di Mascia Sartorato, supervisione di Monica Del Rio, 2008, scaricabile in formato elettronico (pdf) dal sito del CDSL.
    Parte del materiale fotografico è stato digitalizzato ed è consultabile on-line nel sito web del CDSL (si tratta di 51 fotografie) e anche in formato elettronico sempre presso il Centro.

  • Nota bibliografica

    M. Del Rio, Per il Centro di documentazione di storia locale di Marghera. Un inizio: l’Archivio operaio “Augusto Finzi”, Municipalità di Marghera, Venezia 2006.

  • Fonti

    Fondo Parrocchia Gesù Lavoratore, inventario in formato elettronico, a cura di Monica Del Rio, 2006, consultabile on-line dal sito del Centro di documentazione di storia locale di Marghera: www.centrodocumentazionemarghera.it (consultato nel mese di giugno 2018).

  • Compilatore
    Alessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
  • Soggetti produttori
  • Soggetto conservatore