Skip links

Pandin Meme, 1976 – 1992

Pandin Meme, 1976 – 1992

  • Denominazione
    Pandin Meme
  • Altre denominazioni
    • Meme Pandin-Verdi Marghera
  • Tipologia e contesto del complesso archivistico
    • Fondo
  • Estremi cronologici
    • 1976 - 1992
  • Contenuto

    Si riporta una testimonianza di Meme Pandin rilasciata in occasione del versamento del fondo presso il conservatore (aprile 2007):
    “Non avevo da piccolo particolari passioni per le collezioni: solo per un breve periodo ho collezionato francobolli, non ho mai raccolto fumetti e anche gli album delle figurine dei calciatori non mi appassionavano granché (…). Mi sono quindi sempre chiesto come mai, a un certo punto della mia adolescenza, ho iniziato a raccoglie e catalogare volantini e manifesti, al di là, come ben sa chi mi conosce, del mio carattere, ordinato e pignolo. La risposta l’ho avuta molti anni dopo, a metà degli anni Novanta, quando un ricercatore universitario della facoltà di storia di Venezia mi chiese di poter consultare il mio archivio per una ricerca. Ne aveva sentito parlare come di una cosa “ben curata”, “ordinata per anni ed argomenti” e con “materiali preziosi”. Fino ad allora, pensavo che la raccolta di volantini, manifesti, documenti, dai primi anni Settanta fin quasi alla fine degli anni Ottanta (prima che i media locali si dedicassero a informare sulle attività sociali e politiche “di base” e prima dell’era internet) fosse un mio personale contributo alla “certificazione” delle moltissime attività realizzate a Marghera in quegli anni dai diversi soggetti collettivi con cui avevo collaborato (il Collettivo Ca’ Emiliani, La Palude di Okefenokee, l’esperienza del Centro sociale [di via Fratelli Bandiera 158, Marghera], Alternativa di Sinistra, i Verdi di Marghera ecc.), e di molti altri ancora. Con la richiesta dell’Università di Venezia, ho avuto chiaro che oltre a informare e documentare sulle attività svolte, la creazione e gestione di una raccolta di materiali “di base”, rappresenta una possibilità (così come le testimonianze orali, i canti ecc.), un altro fondamentale contributo per la promozione di una conoscenza critica della storia di Marghera”.
    Il fondo è frutto dell’attività di raccolta, conservazione e classificazione di documentazione di vario tipo proveniente da movimenti e partiti politici, dai centri sociali e altri centri di aggregazione e di incontro esistenti a Mestre e a Marghera dalla metà degli anni Settanta. In base alla loro provenienza documenti politici, inviti, opuscoli, volantini ecc. si sono sedimentati in unità archivistiche, quindi in serie, di cui di seguito si dà la struttura:
    – Movimento 77. Mestre-Venezia (1976-1978)
    – Patronato. Comunità Ca’ Emiliani (1976-1986)
    – Centro sociale [di via Fratelli Bandiera 158, Marghera] (1976-1984, anche Comitato per la pace, Collettivo per il disarmo, Donne insieme)
    – Comitato di zona Ca’ Emiliani (1981-1988)
    – Gruppo sociale Marghera-Comitato Cita (1978-1988)
    – Consiglio di quartiere (1977-1988)
    – Centro basket Ca’ Emiliani (1978-1980)
    – Marghera. Attività diverse (1974-1985, compare documentazione prodotta da Comitato lotta per la casa, Lotta continua Ca’ Emiliani, sezione Mao Tze Tung Marghera-Ca’ Emiliani, Movimento giovanile DC di Marghera sud e altri)
    – Alternativa di sinistra-Verdi Marghera (1981-1992)
    – Partiti politici (1968-1986, Democrazia cristiana, Democrazia proletaria, Partito comunista italiano – PCI, Partito socialista italiano – PSI, Verdi)
    – Varia (1977-1985, inquinamento ambientale, terrorismo ecc.)

    Si segnala che all’interno delle serie citate si trovano complessivamente 53 manifesti afferenti a partiti e movimenti, in particolare alla locale sezione dei Verdi di Marghera (nella serie Alternativa di sinistra-Verdi Marghera).

  • Tipologia documentaria
  • Consistenza

    6 buste

  • Stato di ordinamento e conservazione

    Il fondo è ordinato; lo stato di conservazione buono.

  • Condizioni per la consultazione

    Liberamente consultabile in base al regolamento del conservatore.

  • Strumenti di accesso

    Generali
    A. Pozzan, a cura di, Raccontare Marghera e Porto Marghera a cent’anni dalla sua nascita 1917-2017. Guida alle fonti e ai materiali bibliografici, audiovisivi, fotografici conservati presso la Biblioteca di Marghera e il Centro di documentazione di storia locale, Centro di documentazione di storia locale di Marghera, con la collaborazione della Biblioteca di Marghera, Comune di Venezia, Venezia 2017.

    Specifici
    Fondo Meme Pandin-Verdi Marghera, inventario in formato elettronico, a cura di Monica Del Rio, 2007, consultabile on-line in www.centrodocumentazionemarghera.it. Da qui è possibile accedere alle digitalizzazioni dei manifesti.

    Presso il conservatore sono disponibili le digitalizzazione di fotografie e manifesti su supporto ottico (CD).

  • Fonti

    Fondo Meme Pandin-Verdi Marghera, scheda descrittiva in www.centrodocumentazionemarghera.it (consultato nel mese di giugno 2018).
    SIUSA, Pandin Meme, schede descrittive di fondo e soggetto produttore, a cura di Cristina Saggioro, 2014.

  • Compilatore
    Alessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
  • Revisione
    Meme Pandin, giugno 2018
  • Soggetti produttori
  • Soggetto conservatore