-
DenominazioneNappi Alessandro Filippo
-
Tipologia e contesto del complesso archivistico
-
Fondo
-
-
Natura del complesso archivistico
-
Estremi cronologici
-
1982 - 1995
-
-
Contenuto
“L’archivio è quasi interamente costituito da negativi, provini e diapositive realizzati in occasioni e circostanze molteplici, tra il 1982 e il 1989. (…)
L’archivio è stato articolato in otto sezioni che coincidono con gli ambiti tematici impostati da Nappi. Le prime sette sezioni sono costituite dal materiale fotografico (negativi, provini, diapositive), l’ultima invece raccoglie volumi, fascicoli, brochure realizzati da Nappi nella sua veste di pubblicista, editore, grafico”.
Si dà di seguito la struttura del fondo (con estremi cronologici, consistenze e soggetti trattati):
– Sport (1982-1983; 6.549 negativi, 1.336 provini e 225 diapositive; rassegne sportive di ambito comunale e cittadino relative a numerose discipline)
– Industrie (1982-1985; 2.756 negativi, 470 provini, 19 diapositive; immagini di impianti industriali di Porto Marghera tra i quali Fincantieri (1984), IROM (1984), Sameton (1984), centrale ENEL di Fusina (1985), Vetrocoke e Veneziana vetro (1985), Società italiana refrattari Marghera – SIRMA di Fusina e SIRMA di Marghera, Società alluminio veneto per azioni – SAVA)
– Manifestazioni sindacali e politiche (1980-1982; manifestazioni politiche e sindacali di ambito nazionale e locale tra cui la manifestazione dei lavoratori Alumetal e del Cantiere navale Breda del 4 novembre 1982, presidi operai a Porto Marghera del 17 novembre 1982, la manifestazione regionale del PCI a Mestre con Giorgio Napolitano sulla crisi di Porto Marghera del 27 novembre 1982)
– Altre manifestazioni (1982-1984; 1.087 negativi, 186 provini; manifestazioni di vario tipo come la festa di partito alla sezione Gramsci di Marghera del 31 dicembre 1984, la Festa dell’Unità a Marghera del 1984)
– Quartieri urbani (1982-1985; 699 negativi, 286 provini; riprese di quartieri come il quartiere San Lorenzo, il quartiere Carpenedo, Mestre)
– Berlino 1989 (1989; 500 negativi, 48 diapositive; Berlino ovest ed est nel 1989 durante e dopo la caduta del muro e altri soggetti vari)
– Ospedale psichiatrico San Clemente (1980; 235 negativi)
– Pubblicazioni e brochures (pubblicazioni cui collaborò Nappi, alcuni numeri del periodico «La città. Mensile di informazione, cultura, società e politica», brochures di mostre personali) -
Tipologia documentaria
-
Consistenza
15.390 negativi, 292 diapositive, 4.383 provini (13 album, 1 busta)
-
Stato di ordinamento e conservazione
Il fondo è ordinato; lo stato di conservazione buono.
-
Condizioni per la consultazione
Liberamente consultabile in base al regolamento del conservatore.
-
Strumenti di accesso
Generali
A. Pozzan, a cura di, Raccontare Marghera e Porto Marghera a cent’anni dalla sua nascita 1917-2017. Guida alle fonti e ai materiali bibliografici, audiovisivi, fotografici conservati presso la Biblioteca di Marghera e il Centro di documentazione di storia locale, Centro di documentazione di storia locale di Marghera, con la collaborazione della Biblioteca di Marghera, Comune di Venezia, Venezia 2017.Specifici
Fondo Alessandro Filippo Nappi, schede descrittive di fondo e sue sezioni a cura di Annamaria Pozzan, 2015, consultabili e scaricabili on-line da www.centrodocumentazionemarghera.it.
Da qui è anche possibile accedere alle digitalizzazioni di 296 fotografie del fondo.Presso il conservatore sono disponibili le digitalizzazioni delle fotografie su supporto ottico (CD).
-
Nota bibliografica
Porto Marghera: le immagini, la storia, 1900-1985, testi di C. Chinello, fotografie di A. Baldan e altri, catalogo della mostra tenuta a Venezia, Ca’ Pesaro, 8 giugno-28 luglio 1985 e a Mestre, Sala espositiva comunale, 7 settembre-13 ottobre 1985, Musolini, Torino 1985.
Marghera 90. Il territorio e la memoria. Storia sociale di Marghera tra fabbriche e territorio, mostra curata da Alessandro Filippo Nappi e Daniela Rigon, 25 settembre-9 ottobre 2007 (pannelli visionabili nel sito del conservatore www.centrodocumentazionemarghera.it). -
Fonti
Tutte le citazioni sono tratte dal sito web del conservatore, in particolare, per quanto attiene alla descrizione del fondo e alla biografia del soggetto produttore, dagli strumenti di accesso al fondo curati da Annamaria Pozzan, 2015.
-
CompilatoreAlessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
-
Soggetti produttori
-
Soggetto conservatore