Skip links

Montefibre. Stabilimento di Porto Marghera. Fondo fotografico, sec. XX, anni Sessanta – sec. XX, anni Novanta

Montefibre. Stabilimento di Porto Marghera. Fondo fotografico, sec. XX, anni Sessanta – sec. XX, anni Novanta

  • Denominazione
    Montefibre. Stabilimento di Porto Marghera. Fondo fotografico
  • Tipologia e contesto del complesso archivistico
    • Fondo
  • Natura del complesso archivistico
  • Estremi cronologici
    • Sec. XX, anni Sessanta - sec. XX, anni Novanta
  • Contenuto

    Il fondo fotografico Montefibre, acquisito e digitalizzato dalla Fondazione Gianni Pellicani, documenta, spesso con precisione, i molteplici aspetti della vita di fabbrica: dalla costruzione dei reparti via via aggiunti alla linea produttiva agli strumenti e macchinari in dotazione, dalle riunioni dei tecnici aziendali alle premiazioni dei lavoratori, dalle visite delle scolaresche a quelle dei dirigenti e dei loro ospiti, dai danni dovuti a calamità naturali e incidenti ai servizi fotografici pubblicitari.
    Di seguito si riporta un elenco di soggetti fotografici (con l’indicazione del periodo approssimativo della ripresa) che è stato possibile rilevare con gli strumenti di accesso disponibili: panoramiche dello stabilimento, anche in costruzione (anni Cinquanta, Sessanta e Settanta), dettagli o viste d’insieme (esterni o interni) di alcuni reparti di produzione (Katanga, reparti AT/1, AT/2, AT/4, AT/5, AT/8, AT/9, AT/10, AT/11, AT/14, reparto fibra continua acrilica, per gli anni Sessanta, Settanta e Ottanta), dettagli delle vasche di contenimento delle acque reflue e dell’acqua piovana (anni Sessanta e Novanta), torri di refrigerazione e scrubber di abbattimento (anni Sessanta e Settanta), officine meccaniche e di carpenteria (anni Sessanta e Ottanta), magazzini di stoccaggio (anni Ottanta), quadri di comando dei macchinari di alcuni reparti (anni Sessanta) esemplari di balle di fibre acriliche confezionate o meno (anni Sessanta e Settanta), visioni d’insieme dei laboratori di sperimentazione tessile, fisico, chimico e controllo qualità e dettagli della strumentazione disponibile (anni Sessanta, Settanta e Ottanta), esercitazioni antincendio (anni Settanta), danni causati dall’incendio di un essiccatore con relativa riunione dei tecnici (si tratta di un episodio specifico avvenuto negli anni Settanta), strade e linee ferroviarie interne allo stabilimento (anni Sessanta e Ottanta), mezzi di trasporto di fabbrica (anni Settanta), sala mensa aziendale e sala assemblee sindacali (anni Ottanta), la stanza adibita a sala riunioni del Consiglio di fabbrica poi Rappresentanza sindacale aziendale (anni Sessanta e Ottanta, dettagli delle scritte alle pareti), visite di scolaresche, di familiari e di dirigenti (anni Sessanta), premiazioni di lavoratori “anziani” e feste per pensionamenti (anni Ottanta), la squadra di calcio aziendale (anni Sessanta), un ritratto ufficiale di operaio, un ritratto di Giuseppe Federici primo direttore dello stabilimento (anni Sessanta), foto tratte da un servizio pubblicitario ambientato tra gli impianti per abiti fatti in Leacril (anni Sessanta), marchio registrato di fibre acriliche prodotte a Porto Marghera.
    Si segnalano infine alcune fotografie del cippo commemorativo della “sciagura aerea” del 23 novembre 1973 nella quale un velivolo si schiantò a pochi passi dai serbatoi TDI della Montedison e alcune fotografie scattate al microscopio (presumibilmente in uno dei laboratori dello stabilimento negli anni Sessanta-Ottanta) di fibre difettose.

  • Tipologia documentaria
  • Consistenza

    351 fotografie (consistenza della parte del fondo digitalizzata rilevata con gli strumenti di accesso disponibili)

  • Stato di ordinamento e conservazione

    Informazione non reperita

  • Condizioni per la consultazione

    Informazione non reperita

  • Strumenti di accesso

    Database con digitalizzazioni di parte del fondo e schede descrittive tipo F (standard ICCD) delle fotografie, navigabile on-line nel sito www.albumdivenezia.it.
    Fondo Montefibre, scheda descrittiva in www.albumdivenezia.it, febbraio 2012.

  • Note

    Il complesso documentario prodotto dallo stabilimento Montefibre di Porto Marghera censito dalla Fondazione Gianni Pellicani nel 2011 consisteva, oltre che del fondo fotografico descritto, anche di un consistente “archivio tecnico” relativo agli impianti produttivi, di cospicuo materiale prodotto dal laboratorio ricerche dello stabilimento e da materiale relativo all’amministrazione e al personale dipendente. Tale documentazione, dopo la chiusura definitiva dello stabilimento nel 2013, ha preso strade diverse. Il materiale scientifico proveniente dal laboratorio, essenzialmente il cosiddetto “know-how” dell’azienda, estremamente prezioso in quanto costituisce tutta l’esperienza fatta dagli anni Cinquanta in poi, è confluita in una delle società satelliti di Montefibre, la Astris Carbon, specializzata nella produzione di fibra di carbonio (si veda in Tracce d’archivi). Non si ha notizia dell’archivio propriamente tecnico, relativo agli impianti dello stabilimento; invece si può affermare con certezza che il materiale relativo al personale, dagli anni Cinquanta, è stato depositato dall’azienda a Varese per rispettare gli obblighi di conservazione previsti dalla legge.

    Assieme al complesso documentario, dalla sede Montefibre di Porto Marghera, oggi passata all’Autorità portuale, venne recuperato anche un significativo fondo librario di carattere tecnico-scientifico donato all’Università Ca’ Foscari ed ora tra le collezioni della Biblioteca di area scientifica (BAS) in Via Torino a Mestre (Venezia). Si tratta di “978 esemplari, di cui 708 monografie e 35 riviste italiane e straniere, editi tra il 1920 ed il 2000 e i cui ambiti disciplinari riguardano la scienza dei materiali (polimeri, fibre, tecniche analitiche), l’ingegneria chimica e lo studio degli impianti e dei processi produttivi tessili” (dal sito www.unive.it).

  • Fonti

    Fondo fotografico Montefibre, Database navigabile on-line nel sito www.albumdivenezia.it.
    Fondo Montefibre, scheda descrittiva in www.albumdivenezia.it, febbraio 2012.

  • Compilatore
    Alessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
  • Soggetti produttori
  • Soggetto conservatore