Skip links

Marghera e dintorni, 1934 – 2011

Marghera e dintorni, 1934 – 2011

  • Denominazione
    Marghera e dintorni
  • Tipologia e contesto del complesso archivistico
    • Raccolta
  • Natura del complesso archivistico
  • Estremi cronologici
    • 1934 - 2011
  • Contenuto

    “La sezione raccoglie le foto donate, in originale o in riproduzione digitale, al Centro da soggetti privati e/o enti che riguardano il territorio di Marghera, le sue trasformazioni, nonché manifestazioni, incontri ed eventi che hanno coinvolto la sua comunità”. Tra le persone che hanno contribuito con loro donazioni si possono citare Tommaso Bollettini, Francesco Busatto, Ermenegildo Furlanetto, Mario Gurini, Daniela Vecchiato Bortolussi, Vittorina Vianello, Sergio Zamengo e la famiglia Pavanello.
    Le fotografie che costituiscono la piccola raccolta ritraggono alcuni momenti del formarsi del quartiere urbano nei suoi primi decenni, le devastazioni dei bombardamenti, scene di quotidianità di quegli anni e dei successivi (a scuola, in piazza), cerimonie e commemorazioni degli anni recenti.

  • Tipologia documentaria
  • Consistenza

    46 stampe positive originali, non definito il numero di immagini in formato digitale.

  • Stato di ordinamento e conservazione

    La raccolta è ordinata per donatore della documentazione; per le stampe lo stato di conservazione è buono, in alcuni casi discreto.

  • Condizioni per la consultazione

    Liberamente consultabile in base al regolamento del conservatore.

  • Strumenti di accesso

    Generali
    A. Pozzan, a cura di, Raccontare Marghera e Porto Marghera a cent’anni dalla sua nascita 1917-2017. Guida alle fonti e ai materiali bibliografici, audiovisivi, fotografici conservati presso la Biblioteca di Marghera e il Centro di documentazione di storia locale, Centro di documentazione di storia locale di Marghera, con la collaborazione della Biblioteca di Marghera, Comune di Venezia, Venezia 2017.

    Specifici
    Fondo Marghera e dintorni, schedatura informatizzata di 53 fotografie della raccolta secondo il tracciato F, standard ICCD (con digitalizzazione dell’immagine), consultabile on-line in www.centrodocumentazionemarghera.it.

    Il materiale fotografico è consultabile anche su supporto ottico (CD) presso il conservatore.

  • Note

    Al fondo fotografico si collega una raccolta di cartoline d’epoca del quartiere urbano consultabili su supporto ottico presso il conservatore (CD).

  • Fonti

    Fondo fotografico Marghera e dintorni, database navigabile on-line in www.centrodocumentazionemarghera.it (consultato nel mese di giugno 2018).

  • Compilatore
    Alessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
  • Soggetto conservatore