Skip links

Liviero Bruno, 1955 – 1981

Liviero Bruno, 1955 – 1981

  • Denominazione
    Liviero Bruno
  • Tipologia e contesto del complesso archivistico
    • Fondo
  • Estremi cronologici
    • 1955 - 1981 (con documentazione risalente al 1947)
  • Contenuto

    “Il Fondo Liviero (1947-1986) (…) comprende documentazione originale o in copia, volantini, articoli di giornale e riviste raccolte da Liviero soprattutto durante la sua attività presso la Federchimici CISL; la maggior parte della documentazione riguarda le fabbriche del settore chimico di Porto Marghera, nel periodo 1955-1981. (…)
    L’archivio è stato depositato al Centro Luccini nel 1997”.
    Il fondo archivistico, ricco e importante per lo studio dell’attività dei sindacati a Porto Marghera dagli anni Sessanta, è articolato in nove serie archivistiche elencate di seguito:
    – Settore chimico
    – Settore metalmeccanico
    – Partito comunista italiano – PCI
    – Associazioni e sindacati vari
    – Volantini
    – Studi e relazioni
    – Appunti
    – Rassegna stampa
    – Riviste

    Quasi tutte le serie elencate riguardano questioni sindacali, produttive, ambientali, con riferimento a fabbriche insediate a Porto Marghera, in particolare del settore chimico, ma anche metalmeccanico. Si descrivono di seguito i nuclei documentari ritenuti maggiormente significativi.
    La serie Settore chimico si articola a sua volta in varie sotto-serie intitolate, da una parte, alle principali fabbriche veneziane del settore e, in qualche caso, agli organi interni di rappresentanza dei lavoratori (di Montedison, Montefibre, Mira Lanza, Fertimont, Vetrocoke, Caffaro e SIRMA), dall’altra alle principali federazioni sindacali (Federchimici per la CISL, FILCEA per la CGIL, UILCID per la UIL).
    Nella sotto-serie Montedison è raccolta documentazione sul Petrolchimico risalente agli anni Sessanta e Settanta (documentazione sindacale come piattaforme rivendicative, vertenze, accordi, volantini e comunicati, periodici sindacali), ma anche documenti interni prodotti dalle società Edison, Elettrometallurgica San Marco e Sicedison. In merito all’area occupata dagli impianti Montecatini e Montedison specializzati nei prodotti agricoli (divisioni DIPA poi DIAG, società Fertimont poi Agrimont) si possono trovare, sempre per il periodo anni Sessanta e Settanta, dati su produzione e investimenti societari, organici delle fabbriche e descrizioni dei reparti, oltre a comunicazioni ai lavoratori da parte delle aziende e documentazione prettamente sindacale (piattaforme rivendicative), anche prodotta dagli organi di rappresentanza interni alle fabbriche (i verbali delle riunioni della Commissione interna e del Consiglio di fabbrica). Sono presenti raccolte di opuscoli e volantini, per lo stesso periodo, e numeri del bollettino d’informazione mensile del Consiglio di fabbrica Montedison (per gli anni 1973-1975).
    Nella sotto-serie Montefibre i fascicoli conservano, per gli anni Settanta, bozze di piattaforme e accordi aziendali, relazioni sulla situazione produttiva del settore delle fibre, documentazione prodotta dal Consiglio di fabbrica (comunicati, relazioni, elenchi dell’organico), volantini della Châtillon (poi Montefibre), osservazioni sulla crisi produttiva del triennio 1978-1981.
    Nella sotto-serie Fertimont è radunata in particolare documentazione relativa ai problemi ambientali causati dall’impianto veneziano: perizie sull’inquinamento da “gesso” nell’Adriatico, rassegne stampa e volantini.
    Nella sotto-serie Vetrocoke sono presenti dati e informazioni su organici e reparti, documenti su vertenze e accordi aziendali, comunicati del Consiglio di fabbrica dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta.
    Nella sotto-serie Industrie chimiche, per la Caffaro (industria specializzata nella produzione di concimi, ammoniaca e acido nitrico, localizzata nella zona ovest di Porto Marghera) si trovano descrizioni dell’organico, della fabbrica e degli impianti nel 1978, oltre ad una relazione sulla scuola aziendale e alcuni volantini; per la SIRMA bozze di piattaforme e accordi e l’opuscolo “Indagine aziendale convegno nazionale refrattari” del 1966.
    Per quanto concerne le sigle sindacali, nella sotto-serie Federazione unitaria lavoratori chimici – FULC si trovano: ricerche presentate alla IV Conferenza nazionale dei delegati chimici sul settore petrolchimico e degli stabilimenti di Porto Marghera, Mantova, Ferrara, Ravenna, Brindisi e indagini conoscitive sulle aziende veneziane del settore.
    Nella sotto-serie Unione italiana lavoratori chimici e industrie diverse – UILCID sono raccolti volantini delle federazione per gli anni Sessanta e Ottanta.
    Nella sotto-serie Federazione italiana lavoratori chimici e affini – FILCEA sono presenti circolari, note informative, volantini relativi a fabbriche diverse (Vetrocoke, Montecatini, Montedison) degli anni Settanta, corrispondenza e documenti congressuali, convocazioni del Comitato direttivo provinciale, alcune statistiche sulle adesioni agli scioperi e sugli iscritti e rassegne stampa.
    Infine, nella sotto-serie Federchimici (più consistente delle due precedenti), per gli anni Sessanta-Ottanta è conservata documentazione sull’organizzazione del sindacato (statuto, regolamenti, elezioni del Consiglio direttivo, dati sugli iscritti, bilanci e documentazione contabile), sugli organi costitutivi della federazione (si segnalano i verbali del Direttivo), su singoli accordi firmati dal sindacato (in particolare con Montecatini dal 1954 al 1962), vari promemoria e relazioni per la preparazione di piattaforme aziendali (1963-1980), oltre a documentazione congressuale (I Congresso provinciale del 1969, relazioni e analisi presentate ai Congressi provinciali del 1972, 1973, 1977 e 1980), comunicati e volantini dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta, numeri del notiziario «Impegno sindacale» (di cui era responsabile lo stesso Bruno Liviero) e riviste varie («Il lavoratore chimico», «Sindacato nuovo», «La Sirena», «Sindacato e territorio») risalenti agli anni Sessanta e Settanta.
    Anche la serie Settore metalmeccanico si divide in varie sotto-serie, in base alla doppia articolazione fabbriche/sigle sindacali già vista per la precedente (Breda, Italsider, Industrie metalmeccaniche diverse, FIM-FIOM-UILM). Per la sotto-serie Breda si segnala la documentazione prodotta da Commissione interna e Consiglio di fabbrica (verbali di riunioni e richieste di accordi per il periodo 1963-1968), per la sotto-serie Italsider (ex Ilva) lettere e circolari del Coordinamento Italsider, volantini ed elenchi, risultati delle elezioni della Commissione interna. Nella sotto-serie Industrie metalmeccaniche è raccolta documentazione su Commissione interna dell’Ilva, su Lavorazione leghe leggere – LLL e SAVA.
    Nella sotto-serie FIM-FIOM-UILM (le federazioni di categoria di CISL, CGIL e UIL) i sei fascicoli comprendono verbali delle riunioni del Comitato esecutivo e del Comitato direttivo provinciali, corrispondenza relativa a industrie del settore, documentazione relativa ai rinnovi contrattuali (di Breda, Italsider, LLL e SAVA), volantini, atti di convegni e congressi degli anni Settanta (è presente anche il “Libro bianco” sulla vertenza SAVA).
    La serie Partito comunista italiano – PCI (tre sotto-serie: Federazione di Venezia, Zona industriale, Volantini) conserva soprattutto studi, relazioni, atti di convegni, volantini inerenti lotte operaie in generale e industrie chimiche a Porto Marghera dei primi anni Settanta.
    Nella serie Volantini, divise in base alla provenienza o alla fabbrica oggetto della comunicazione, si trovano consistenti raccolte dei volantini raccolti da Bruno Liviero nel corso dell’attività svolta a Porto Marghera nella Federchimici, dunque per il periodo degli anni Sessanta e Settanta. Di seguito i titoli di alcuni fascicoli: Partiti politici, Sindacati e associazioni, Federazione italiana lavoratori chimici e affini – FILCEA, Federchimici, Unione italiana lavoratori chimici e delle industrie diverse – UILCID, FILCEA-Federchimici-UILCID (si tratta di volantini firmati congiuntamente dalle tre sigle sindacali), Federazione unitaria lavoratori chimici – FULC, Azotati, Collettivi studenteschi.
    Nella serie Studi e relazioni la documentazione si concentra prevalentemente sulle questioni ambientali e su quelle inerenti la salute dei lavoratori di Porto Marghera: nelle tre sotto-serie (Territorio, Salute e ambiente, Varie) si conservano studi, relazioni, opuscoli, promemoria, quasi esclusivamente risalenti agli anni Settanta, su riorganizzazione industriale e salvaguardia di territorio e salute.
    Nella serie Riviste si trovano, di consistenza e anni vari, raccolte di titoli come «Classe operaia», «La classe», «Lotta continua», «Potere operaio», «Via Torino», «Marghera. Imprese», «Chioggia alternativa», «Il lavoratore edile» (il n. 1 del 1947), oltre a fogli e riviste informative della CISL come «Impegno sindacale», «Uomini e fonti di energia».
    Parte della documentazione del fondo si trova, in copia, nella raccolta Confederazione italiana sindacati lavoratori – CISL. Unione sindacale territoriale/provinciale – UST/USP di Venezia conservata presso Archivi contemporanei di storia politica della Fondazione Cassamarca (si veda la scheda relativa).

  • Tipologia documentaria
  • Consistenza

    18 buste (110 fascicoli)

  • Stato di ordinamento e conservazione

    Il fondo è ordinato; lo stato di conservazione è buono.

  • Condizioni per la consultazione

    Liberamente consultabile previa richiesta al conservatore.

  • Strumenti di accesso

    Fondo Bruno Liviero, inventario in formato elettronico consultabile on-line in www.archiviluccini.it.

  • Fonti

    Fondo Bruno Liviero, inventario a cura del Centro studi Ettore Luccini, consultabile on-line in www.archiviluccini.it (consultato nel mese di giugno 2018).

  • Compilatore
    Alessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
  • Soggetti produttori
  • Soggetto conservatore