-
DenominazioneItalgas
-
Tipologia e contesto del complesso archivistico
-
Complesso di fondi
-
-
Estremi cronologici
-
1837 - 1988
-
-
Contenuto
L’archivio Italgas rispecchia la struttura gerarchica dell’ente che lo ha prodotto. Esso custodisce i documenti dei vertici aziendali (Presidenza, Consiglio di amministrazione, Direzione generale), delle varie Direzioni (tecnica, amministrativa, commerciale ecc.) e di tutti gli Uffici (legale, immobiliare, commerciale, studi e ricerche, relazioni esterne e interne, tecnico, personale, organizzazione, pianificazione e controllo, finanziario, approvvigionamenti ecc.).
Al fondo Italgas sono stati aggregati gli archivi di alcuni ex esercizi (Torino, Asti, Venezia, Napoli), di ex società consociate e controllate (Società delle acque potabili di Torino) e una serie di piccoli fondi nominativi nei quali sono custoditi i documenti e le fotografie che ex dipendenti hanno donato all’archivio, in copia o in originale.
Del fondo prodotto dalla società si segnalano alcune serie archivistiche, rilevanti per delineare gli interessi che Italgas coltivò nel nuovo porto industriale di Marghera (si vedano i Cenni storici della scheda Veneziana gas. Ex Esercizio, sec. XIX, ultimo quarto – sec. XX, ultimo quarto).
Nella serie Consiglio di amministrazione si rileva nelle carte del consigliere Crescentino Rampone la relazione dell’ing. Boselli su “Studio per il rifornimento della città di Venezia con il gas della cokeria di Marghera” del 2 ottobre 1934.
Per la serie Direzione generale si segnalano le planimetrie (serie Isidoro Bonini), delle Officine Italgas di Livorno, Roma, Torino, Camerlata, Padova, Fidenza, Venezia, Porto Marghera, Novi Ligure, Napoli (1947).
Della serie Ufficio legale si segnalano in particolare alcuni nuclei documentari: Società veneziana industria gas – SVIG, Studio per rifornimento della città di Venezia e Mestre con gas compresso dalle cokerie di Marghera, redatto dall’ing. Boselli, corredato da disegni e planimetrie (1934-1937), il carteggio tra CLEDCA e Italgas con allegati atti di compravendita di terreni industriali acquistati dalla Società porto industriale di Venezia e dalla Società porto industriale di Livorno (1935-1956), le Convenzioni, raccolte da Società veneziana industria gas – SVIG, stipulate tra i Comuni di Venezia (1864, 1920, 1935) e di Mestre (1908, 1909, 1915, 1922, 1923) e le rispettive società del gas relative alla concessione del servizio di distribuzione del gas; copie dei verbali del Consiglio di amministrazione della SVIG (1934-1936); la rassegna stampa relativa ad una possibile municipalizzazione del servizio gas a Venezia (1935); carteggi con le Acciaierie Falck in relazione alla costruzione della nuova tubazione Marghera-Venezia (1936-1937).
Oltre a quelle elencate si segnalano altresì le serie dei verbali del Consiglio di Amministrazione, del Comitato direttivo e delle Assemblee degli azionisti.
Tra i numerosi archivi acquisiti dalle società incorporate da Italgas è possibile distinguere alcuni nuclei documentari provenienti da imprese che avevano almeno uno stabilimento a Porto Marghera, soprattutto per quanto riguarda la fase iniziale del suo sviluppo. Per lo stato iniziale del riordino non si possono dare precisazioni in merito alla struttura di questi complessi (ad oggi appartenenti alla serie Segreteria societaria Italgas), né fare segnalazioni più puntuali rispetto all’attività svolta dalle società in questione a Marghera; fatte queste avvertenze si può segnalare il corposo complesso archivistico attribuibile al gruppo di società del settore carbochimico legate all’Italgas e operanti anche nella nuova zona industriale veneziana: per la Società anonima distillerie venete catrame sono stati rilevati gli atti costitutivi e altra documentazione dal 1925 al 1932 (compresa corrispondenza con Ludovico Sorgato, titolare dello stabilimento omonimo di Porto Marghera sin dal 1919), per la CLEDCA (Società anonima conservazione legno e distillerie di catrame) si trovano corpose serie di scritture societarie per il periodo 1905-1970 (30 volumi solo per i verbali del Consiglio di amministrazione, e poi i verbali dell’Assemblea degli azionisti, i libri degli obbligazionisti e dei soci, i verbali del Consiglio dei sindaci), ma anche inventari di beni, dati statistici, bilanci e documentazione su stipendi, concessioni, danni di guerra, corrispondenza con enti vari; infine per la Carbochimica italiana (società che ereditò le attività di settore dell’Italgas nel 1972) le scritture societarie fino al 1993. Si può rilevare anche la presenza di documentazione prodotta dalla Società italiana ossigeno e altri gas (dal 1909). -
Consistenza
1.000 ml ca (attualmente censiti)
-
Stato di ordinamento e conservazione
Parte dei fondi sono ordinati e fruibili, altri in stato di riordino. L’archivio è in continuo accrescimento (e riordino) con i versamenti della documentazione proveniente dai vari ex Esercizi dislocati sul territorio nazionale. Lo stato di conservazione è buono.
-
Condizioni per la consultazione
L’archivio è consultabile nel rispetto della normativa vigente (Decreto legislativo del 22 gennaio 2004, n. 42).
-
Strumenti di accesso
Presso la sede dell’archivio sono consultabili gli inventari informatici e cartacei dei fondi ordinati. È anche possibile visionare elenchi di consistenza e descrizioni dei fondi in via di riordino e delle nuove acquisizioni.
SIUSA, Italgas, schede descrittive del complesso documentario, soggetto produttore, conservatore, a cura di Sara Anselmo (2010). -
Nota bibliografica
Italgas Archivio storico, Gaz. Immagini dall’Archivio storico Italgas, Società italiana per il gas, Torino 1995.
-
CompilatoreDaniela Marendino (Archivio storico Italgas), prima redazione giugno 2018
-
Soggetti produttori
-
Soggetto conservatore