Skip links

Istituto Gramsci veneto, sec. XX, anni Cinquanta – sec. XX, anni Novanta

Istituto Gramsci veneto, sec. XX, anni Cinquanta – sec. XX, anni Novanta

  • Denominazione
    Istituto Gramsci veneto, sec. XX, anni Cinquanta - sec. XX, anni Novanta
  • Altre denominazioni
    • Ex Istituto Gramsci veneto
  • Tipologia e contesto del complesso archivistico
    • Raccolta
  • Estremi cronologici
    • Sec. XX, anni Cinquanta - sec. XX, anni Novanta (con documentazione risalente agli anni Quaranta)
  • Contenuto

    Il complesso documentario intitolato all’ex Istituto Gramsci veneto è privo di molte delle caratteristiche di un fondo archivistico organico: si tratta infatti dei residui dell’archivio storico conservato dall’Istituto, in gran parte disperso anche in seguito alla soppressione dell’ente, costituito da molteplici fondi prodotti da partiti, associazioni e privati protagonisti del movimento operaio veneziano, lì depositati a partire dall’inizio degli anni Ottanta.
    L’Istituto era il depositario, tra gli altri, dell’archivio della Federazione veneziana del Partito comunista italiano, del dipendente Comitato zona industriale, così come, presumibilmente, di documentazione prodotta dalle cellule di fabbrica del partito; anche Cesco Chinello, politico e importante studioso di Porto Marghera, affidò al Gramsci parte della documentazione raccolta sul movimento operaio veneziano tra gli anni Settanta e metà degli anni Ottanta. Oggi alcuni frammenti di questi diversi nuclei documentari si trovano fusi tra loro nel complesso documentario conservato in IVESER in quanto, durante il recupero della documentazione da parte dell’attuale conservatore, per scongiurarne l’imminente e definitiva distruzione, non è stato possibile tenerli distinti.
    È senz’altro evidente un aspetto della composizione della raccolta, la documentazione infatti mostra essenzialmente una doppia provenienza: da una parte, alcune categorie sindacali CGIL (in particolar modo la Federazione italiana lavoratori tessili e affini – FILTEA e Federbraccianti), dall’altra la Federazione del PCI veneziano (soprattutto documentazione inerente la preparazione dei congressi nazionali e locali, urbanistica, programmazione economica, periodici di partito). All’uno o all’altro polo, presumibilmente, si deve anche la presenza di documentazione in materia di urbanistica, edilizia, bilanci, pubblicata dal Comune di Venezia nel periodo storico compreso dal complesso.
    Quanto a Porto Marghera si segnala la presenza sporadica delle carte prodotte dalla Conferenza degli operai comunisti di Porto Marghera e documentazione prodotta delle categorie sindacali dei chimici (Petrolchimico), dei portuali, dei tessili (si veda in proposito un fascicolo sul Feltrificio veneto, anni Settanta).
    Si segnala anche un registro datato 1947 con gli elenchi degli “attivisti di sindacato e commissioni interne” di alcune fabbriche di Porto Marghera.

  • Tipologia documentaria
  • Consistenza

    35 buste, 17 scatoloni

  • Stato di ordinamento e conservazione

    Il complesso documentario ha ricevuto una prima ripartizione per materia trattata; fino ad ora non è stato possibile distinguere i singoli nuclei documentari presenti. Lo stato di conservazione è discreto.

  • Condizioni per la consultazione

    Consultabile nei limiti imposti dallo stato di ordinamento

  • Strumenti di accesso

    Al momento non sono disponibili strumenti di accesso, si è proceduto ad una prima etichettatura delle buste che condizionano il materiale; sono previsti riordino e schedatura del materiale.

  • Nota bibliografica

    C. Chinello, La resistenza a Marghera: rottura e ricomposizione nella lotta operaia. Una nuova soggettività politica, in G. Paladini e M. Reberschak, a cura di, La Resistenza nel Veneziano. La società veneziana tra fascismo, Resistenza, Repubblica, Università di Venezia, Comune di Venezia. Assessorato affari istituzionali, Istituto veneto per la storia della Resistenza, Venezia 1985.
    C. Chinello, Sindacato e industria a Marghera, in M. Reberschak, a cura di, Venezia nel secondo dopoguerra, Il Poligrafo, Padova 1993.

  • Compilatore
    Alessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
  • Revisione
    Alessandro Ruzzon, aprile 2021
  • Soggetti produttori
  • Soggetto conservatore