Skip links

Istituto comprensivo Filippo Grimani, 1930 – 2006

Istituto comprensivo Filippo Grimani, 1930 – 2006

  • Denominazione
    Istituto comprensivo Filippo Grimani
  • Altre denominazioni
    • Direzione didattica Filippo Grimani (usata nell’inventario on-line alla data della pubblicazione)
    • Archivio storico scolastico Pietro Emilio Emmer
  • Tipologia e contesto del complesso archivistico
    • Fondo
  • Estremi cronologici
    • 1930 - 2006
  • Contenuto

    L’archivio storico conservato dall’Istituto comprensivo Filippo Grimani, intitolato a Pietro Emilio Emmer, comprende, oltre al fondo prodotto dalla Scuola elementare Filippo Grimani, parte della documentazione prodotta da diverse scuole di Marghera e zone confinanti dipendenti dall’istituto a partire dal 1933, anno in cui la scuola divenne direzione didattica autonoma. Nel corso degli anni, mano a mano che le singole scuole si rendevano autonome, secondo la normativa scolastica vigente, la documentazione confluita al Grimani veniva “restituita” per l’adempimento degli obblighi di legge previsti e il funzionamento stesso delle nuove scuole, ad eccezione di alcuni nuclei documentari rimasti nel loro primo luogo di conservazione per motivi diversi.
    I vari nuclei documentari sono stati riordinati e descritti come sub-fondi, secondo la seguente struttura (e gli estremi cronologici):
    – Scuola elementare Filippo Grimani (1943-2016)
    – Scuola primaria Mario e Licio Visintini (1956-2016)
    – Scuola dell’infanzia Collodi (1990-2016)
    – Scuola dell’infanzia Giovanni Paolo I (1972-2016)
    – Scuola elementare di Ca’ Emiliani (1945-1996)
    – Scuola di Chirignago (1948-1967)
    – Scuola di Moranzani (1948-1973)
    – Scuola di Ca’ Brentelle (1948-1973)
    – Scuola di Villabona (1948-1967)
    – Scuola popolare presso la Direzione didattica Filippo Grimani (1947-1960)
    – Scuola speciale (1959-1987)
    – Scuola di Asseggiano (1948-1955)
    – Scuola di Malcontenta (1949-1955)

    La documentazione compresa da ciascun sub-fondo è costituita da tipologie documentarie come registri protocollo, registri di classe, libretti scolastici, fascicoli personali ecc., tuttavia, per le ragioni esposte sopra, per questa documentazione non si conservano serie complete né omogenee per tutti i sub-fondi, in quanto parte della documentazione prima confluita alla Grimani dovette essere via via versata alle scuole divenute nuove direzioni didattiche. Così, solo per il fondo prodotto dalla Scuola elementare Filippo Grimani si è mantenuta nel tempo (dal 1933) continuità di conservazione. Si deve precisare comunque che il fondo intitolato a quest’ultima ha subito menomazioni importanti per via dei bombardamenti angloamericani nel 1944: in questo frangente si perse la documentazione prodotta durante i primi dieci anni di vita della scuola.
    Si dà di seguito la struttura del complesso documentario della Scuola elementare Filippo Grimani:
    – Agende di classe (1994-2006)
    – Fascicoli personali degli alunni (1977-1993)
    – Libretti scolastici (1966-1976)
    – Prove d’esame (1995-2004)
    – Registri di classe (1943-2016)
    – Registri esami (1949-2004)
    – Registri insegnanti (1994-2016)
    – Registri protocollo (1933-2016)
    – Registri scrutini (1948-1955)
    – Atti: circolari e corrispondenza (1943-2016)

    Quanto agli altri sub-fondi consistenza e tipologie documentarie conservate possono variare notevolmente, perciò si rimanda all’inventario analitico consultabile nel sito web del Centro di documentazione di storia locale di Marghera, curatore di riordino e inventariazione del complesso.
    Nel 2016, in occasione dello svolgimento di alcuni lavori di restauro al sottotetto dell’edificio scolastico, è stato ritrovato cospicuo materiale archivistico (prevalentemente registri di classe per alcune delle scuole elementari dell’ex direzione didattica per gli anni scolastici 1943/44-1968/70, ma anche bollettini ufficiali del Ministero dell’educazione nazionale e del Ministero della pubblica istruzione) che andrà ad incrementare il fondo di altri 22 metri lineari.

  • Tipologia documentaria
  • Consistenza

    200 ml ca

  • Stato di ordinamento e conservazione

    Il fondo, visto il recente ritrovamento di altro materiale d’archivio, è in corso di riordino; lo stato di conservazione è buono.

  • Condizioni per la consultazione

    Essendo presente documentazione con dati personali sensibili, il fondo è consultabile nei limiti della normativa vigente sulla tutela della riservatezza (si veda il Decreto legislativo del 22 gennaio 2004, n. 42).

  • Strumenti di accesso

    Generali
    A. Pozzan, a cura di, Raccontare Marghera e Porto Marghera a cent’anni dalla sua nascita 1917-2017. Guida alle fonti e ai materiali bibliografici, audiovisivi, fotografici conservati presso la Biblioteca di Marghera e il Centro di documentazione di storia locale, Centro di documentazione di storia locale di Marghera, con la collaborazione della Biblioteca di Marghera, Comune di Venezia, Venezia 2017.

    Specifici
    Fondo Direzione didattica Filippo Grimani, inventario in formato elettronico, a cura di Monica Del Rio, 2006, consultabile on-line dal sito del Centro di documentazione di storia locale di Marghera: www.centrodocumentazionemarghera.it.

  • Fonti

    Fondo Direzione didattica Filippo Grimani, schede descrittive e inventario, a cura di Monica Del Rio, 2006, in www.centrodocumentazionemarghera.it (consultato nel mese di giugno 2018).

  • Compilatore
    Alessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
  • Revisione
    Cinzia Cognolato e Daniela Rigon (Archivio storico scolastico Pietro Emilio Emmer), giugno 2018
  • Soggetti produttori
  • Soggetto conservatore