Skip links

Ilva (Cineteca Fondazione Ansaldo), 1912 – 1991

Ilva (Cineteca Fondazione Ansaldo), 1912 – 1991

  • Denominazione
    Ilva (Cineteca Fondazione Ansaldo)
  • Altre denominazioni
    • Ilva (usata dal conservatore)
  • Tipologia e contesto del complesso archivistico
    • Fondo
  • Natura del complesso archivistico
  • Estremi cronologici
    • 1912 - 1991
  • Contenuto

    Al centro del fondo, acquisito dalla Cineteca della Fondazione Ansaldo tra 1992 e 1998, è posta perlopiù l’attività industriale della società, o meglio delle società che si sono alternate alla guida del grande gruppo siderurgico italiano. Parte dei titoli conservati sono stati prodotti direttamente da Ilva, Italsider o da società ad esse legate, ma fanno parte del fondo anche produzioni di case cinematografiche nazionali come l’Istituto Luce e la Rai. I filmati, di durata variabile, possono riguardare la costruzione di vari stabilimenti produttivi appartenenti a Ilva o Italsider (es. quello a ciclo completo di Cornigliano intitolato a Oscar Sinigaglia, costruito tra 1951 e 1955) o loro parti, i processi per la produzione di vari manufatti (es. per gli anni Trenta sono conservati vari filmati sulla produzione dei proiettili da artiglieria, per gli anni Cinquanta sui processi di zincatura), la vita degli operai in fabbrica (es. nello stabilimento di Bagnoli), iniziative culturali promosse da Ilva/Italsider, eventi mondani e ufficiali fuori e dentro gli stabilimenti (es. nel 1939 una gita delle maestranze Ilva a Roma per ricevere il saluto da Mussolini). Non mancano opere di artisti ambientati all’interno della fabbrica (L’uomo, il fuoco, il ferro di Kurt Blum ed Eugenio Carmi del 1960, prodotto da International Golden Star of Italy) e filmati celebrativi di vario soggetto (in occasione dell’anniversario della nascita dell’IRI, o per le Olimpiadi di Roma del 1960).
    Lo stabilimento Ilva/Italsider di Porto Marghera è protagonista di quattro dei filmati dichiarati fruibili dal conservatore:
    Oggi gli acciai (1967, regia di Franco Taviani, testi di Franco Fortini; documentario sul ciclo di produzione dell’acciaio, panoramica dei centri produttivi)
    Travi saldate (1969, regia di Emilio Marsili, produzione Istituto Luce; documentario sul ciclo di fabbricazione delle travi saldate di Marghera)
    Pianeta acciaio 2 (1962, regia di Emilio Marsili, testi di Dino Buzzati, voce narrante di Arnoldo Foà; rassegna di tutte le “isole” del pianeta acciaio, da Trieste a Savona, da Marghera a San Giovanni Valdarno)
    Caleidoscopio cinegiornale CIAC Compagnia Italiana Attualità Cinematografiche 1397: obiettivo sulla cronaca (cinegiornale del 1962 con, tra gli altri, un servizio sulla visita dell’onorevole [Eugenio] Gatto all’Italsider)

  • Tipologia documentaria
  • Consistenza

    1.039 film, 130 videocassette originali

  • Stato di ordinamento e conservazione

    Il fondo è ordinato; lo stato di conservazione è buono.

  • Condizioni per la consultazione

    Ad oggi sono fruibili 280 film.

  • Strumenti di accesso

    Database in formato digitale ad uso interno.
    Fondazione Ansaldo, La cineteca 1908-2010. Inventario, Fondazione Ansaldo Editore, Genova 2012.

  • Nota bibliografica

    Fondazione Ansaldo, La cineteca 1908-2010. Inventario, Fondazione Ansaldo Editore, Genova 2012.

  • Fonti

    C. Cerioli, a cura di, Archivio Ilva, 1882-1994. Inventario, in «Strumenti», 7, Fondazione Ansaldo, Genova 2015.
    Fondazione Ansaldo, La cineteca 1908-2010. Inventario, Fondazione Ansaldo Editore, Genova 2015.

  • Compilatore
    Alessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
  • Soggetti produttori
  • Soggetto conservatore