-
DenominazioneGaslini Gerolamo
-
Tipologia e contesto del complesso archivistico
-
Gaslini Gerolamo (complesso di fondi)
-
Società del gruppo Gaslini (fondo)
-
-
Estremi cronologici
-
Complesso di fondi Gaslini Gerolamo: 1899 - 1987
-
Fondo Società del gruppo Gaslini: 1916 - 1987
-
-
Contenuto
L’archivio intitolato a Gerolamo Gaslini assomma su di sé le caratteristiche di almeno due tipologie d’archivio: è certamente l’archivio di un privato cittadino contenente documentazione personale, ma è anche un archivio d’impresa, o meglio è l’archivio del gruppo di società che la Gaslini società anonima cominciò a controllare, e poi a incorporare, soprattutto a partire dagli anni Trenta e Quaranta del Novecento. A questi nuclei si aggiungono le carte dell’Istituto pediatrico Giannina Gaslini e quelle della Fondazione Gerolamo Gaslini, istituita nel 1949. Il complesso archivistico riflette quindi la peculiarità della gestione delle imprese Gaslini, caratterizzata dalla presenza attiva e costante del loro fondatore. Per questo motivo si è preferito segnalarlo in un’unica scheda.
Il complesso è stato riordinato in quattro fondi archivistici:
– Carte di Gerolamo Gaslini e della famiglia (1906-1966)
– Società del Gruppo Gaslini (1916-1987)
– Istituto pediatrico Giannina Gaslini (1882-1970)
– Fondazione Gerolamo Gaslini (1899-1974)Il fondo Società del Gruppo Gaslini ospita la documentazione reperita nell’archivio relativa alle società controllate dal gruppo. È articolato in 26 serie archivistiche intitolate alle singole società; si ritrovano, tra le altre, oltre alla Gaslini sa (società capofila del gruppo), Angelo Arrigoni caseifici e cremerie, Banca Belinzaghi, Cementfer, Fondi rustici sa, Genepesca, Oleificio e saponificio Arrigoni, Riunione adriatica di sicurtà, Società anonima industrie conserve alimentari – SAICA, Biscotti Wamar e altre società minori. Solitamente le serie intitolate alle varie società conservano la corrispondenza tra la Gaslini e le controllate e, sistematicamente, le scritture prodotte dagli organi societari (verbali delle riunioni dei Consigli di amministrazione ecc.).
Data la storia della Gaslini sa e delle altre società controllate, intrecciate anche con lo sviluppo della zona industriale di Porto Marghera, il tema al centro del presente strumento può trovare riscontri interessanti principalmente in due delle serie del fondo Società del Gruppo Gaslini, in quanto entrambe le società produttrici del complesso avevano uno o più stabilimenti nel nuovo porto veneziano (si vedano i Cenni storici):
– Gaslini sa (1916-1986)
– Saponerie San Marco (1949-1972)Nella serie Gaslini sa, costituita da 165 buste, si distinguono 12 sotto-serie archivistiche:
– Scritture sociali
– Bilanci e inventari
– Libri matricola
– Gestione della produzione
– Gestione e amministrazione del personale
– Corrispondenza
– Corrispondenza con siti produttivi diversi
– Contabilità aziendale
– Costi di lavorazione
– Documentazione tecnica
– Gestione delle proprietà immobiliari
– Affari diversiPer le ricerche su Porto Marghera possono essere significative le sotto-serie Corrispondenza con siti produttivi diversi (vi si trova corrispondenza con Pietro Emilio Emmer in merito allo stabilimento della società per gli anni 1935-1943, planimetrie del progetto da realizzare nell’area della società Stereol – prima industria italiana idrogenazione olii), Planimetrie di stabilimenti e magazzini di aziende del Gruppo (un fascicolo “Planimetria S.A. Stereol” contiene 24 planimetrie degli stabilimenti Gaslini a Porto Marghera e a Mestre), la sotto-serie Gestione delle proprietà immobiliari (alcune buste contenenti carteggio con vari enti quali il Comune di Venezia, il Provveditorato al porto di Venezia, il Magistrato alle acque di Venezia, il Genio civile, il Ministero della marina mercantile in merito alle concessioni per l’occupazione del demanio, alle licenze, all’inquinamento delle acque, alle utenze, alla ricostruzione a seguito dei danni di guerra ecc. degli stabilimenti della società a Porto Marghera e Mestre per gli anni 1937-1977, quindi anche in riferimento alle aree già delle Saponerie San Marco, incorporate alla Gaslini nel 1966).
La serie Saponerie San Marco, costituita da sei buste, a sua volta è articolata in due sotto-serie:
– Scritture sociali e contabili (1949-1966)
– Verbali, bilanci e corrispondenza (1949-1972)Oltre all’intera serie delle scritture sociali e contabili, nella seconda si possono segnalare alcuni fascicoli contenenti corrispondenza tra Gaslini e le Saponerie soprattutto in merito all’ampliamento dello stabilimento di quest’ultima tra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta.
Da ultimo, si segnala che in entrambe le serie si fanno riferimenti a proprietà immobiliari a Porto Marghera appartenenti alla Società anonima raffinerie olii vegetali – SARNOV, società specializzata nel commercio dell’olio d’oliva controllata dalla Fratelli Gaslini, poi incorporata nel 1966 dalla Gaslini sa, ma di cui non sono rimasti nuclei documentari nell’archivio di Gerolamo. -
Tipologia documentaria
-
Consistenza
Complesso di fondi Gaslini Gerolamo: 404 buste, 4 pellicole cinematografiche, 1 videocassetta, 16.141 fotografie (negativi, positivi, provini, lastre), 35 nastri di registrazioni audio.
Fondo Società del gruppo Gaslini: 290 buste -
Stato di ordinamento e conservazione
Il complesso di fondi è ordinato; lo stato di conservazione è discreto.
-
Condizioni per la consultazione
Liberamente consultabile, previ accordi con il conservatore.
-
Strumenti di accesso
D. Mezzani e R. Viazzi, a cura di, Archivio Gerolamo Gaslini 1899-1987. Inventario, in «Strumenti», 2, Fondazione Ansaldo, Genova 2009.
-
Nota bibliografica
D. Mezzani e R. Viazzi, a cura di, Archivio Gerolamo Gaslini 1899-1987. Inventario, in «Strumenti», 2, Fondazione Ansaldo, Genova 2009.
-
Fonti
D. Mezzani e R. Viazzi, a cura di, Archivio Gerolamo Gaslini 1899-1987. Inventario, in «Strumenti», 2, Fondazione Ansaldo, Genova 2009.
F. Porchia, L’evoluzione del porto industriale di Marghera dalle origini al secondo dopoguerra (1917-1963). Insediamenti, cicli produttivi, trasformazioni territoriali tra passato e futuro, tesi di dottorato in Scienze storiche, Università degli studi di Padova, 2012.
SIUSA, Saponerie San Marco, scheda soggetto produttore, a cura di Antonella Frassinelli, 2010. -
CompilatoreAlessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
-
Soggetti produttori
-
Soggetto conservatore