-
DenominazioneGabinetto della Prefettura di Venezia
-
Tipologia e contesto del complesso archivistico
-
Fondo
-
-
Estremi cronologici
-
1866 - 1982
-
-
Contenuto
Il fondo prodotto dal Gabinetto del Prefetto di Venezia si articola nelle seguenti serie archivistiche:
– Rubriche (1867-1946)
– Protocolli (1866-1946)
– Atti (1866-1871)
– Atti (1872-1876)
– Atti (1877-1881)
– Atti (1882)
– Atti (1883-1888)
– Atti (1889-1946)
– Atti (1947-1982)Alle serie elencate si aggiunge la sezione:
– Affari generali e affari ebraici (1938-1946)Per via degli ampi poteri attribuiti al Prefetto dall’ordinamento giuridico italiano sin dall’unità e in particolar modo nel periodo della dittatura fascista (si vedano i Cenni storici di questa e della scheda Prefettura di Venezia, 1866-1982), il fondo prodotto dal Gabinetto della Prefettura affronta un ampio spettro di questioni, con particolare riguardo agli affari più importanti di natura politica e/o riservata e confidenziale.
Per avere una panoramica degli affari trattati si dà di seguito il titolario del carteggio in uso dal 1914 in poi mettendo in evidenza le sotto-categorie di particolare interesse:
1. Disposizioni di massima
2. Personale impiegati governativi
3. Commissioni e comitati vari
4. Elezioni amministrative e politiche
5. Statuto – sovrani e dignitari
6. Araldica, onorificenze
7. Personale privato
8. Ordine pubblico
9. Oggetti diversi
10. Miscellanea
2. MargheraL’autorità prefettizia veneziana si interessò di Marghera zona industriale e quartiere urbano sotto molteplici punti di vista: dall’industrializzazione e dall’ampliamento delle aree industriali all’ordine pubblico, dalle questioni sindacali, dell’occupazione e degli infortuni sul lavoro al problema dell’edilizia abitativa ecc. Per trattare più agevolmente i problemi che l’area presentava si aggiunse una sottocategoria apposita (10.2) creando una sotto-serie dedicata che include la trattazione di problematiche diverse in merito a porto industriale e commerciale nelle quali si rese necessaria l’opera di coordinamento amministrativo tra uffici pubblici e enti diversi abitualmente svolta dal Prefetto.
Di Porto Marghera si tratta in modo più generale nel fondo in quanto anche altre categorie (altre serie archivistiche) risultano interessate nel processo di stratificazione delle carte: la categoria 7 Personale privato, la categoria 9.10 Oggetti diversi. Infortuni vari, la categoria (di un titolario successivo) inerente il lavoro in provincia e i problemi dei lavoratori. Il fondo del Gabinetto della Prefettura offre quindi una vasta panoramica dei diversi aspetti del “fenomeno” Porto Marghera nella loro evoluzione temporale e di come questi sono stati analizzati e affrontati da una parte dell’amministrazione periferica dello Stato italiano.
Si possono fare alcuni esempi delle problematiche trattate dal Prefetto con particolare riferimento a Porto Marghera, tratti dalle ultime due serie di Atti (1889-1946 e 1947-1982), con l’avvertenza che solo un’esplorazione più approfondita e sistematica potrà esaurire il tema all’interno del fondo: sorveglianza sulla situazione economica e occupazionale nell’industria veneziana, raccolta di informazioni sulle industrie presenti nel nuovo polo industriale, sorveglianza sulle attività sindacali e sugli esiti degli scioperi attuati o minacciati in collegamento privilegiato con la Questura di Venezia, vertenze sindacali all’interno degli stabilimenti (es. Montedison negli anni Settanta), regolamentazione dell’attività delle cooperative dei lavoratori portuali lungo i canali industriali in coordinamento con il Provveditorato al porto, la Capitaneria e le organizzazioni sindacali (in particolare negli anni Cinquanta), controllo dei lavori di escavazione dei canali nei porti, incidenti e infortuni sul lavoro negli stabilimenti industriali, requisizioni e derequisizioni degli stessi, discussione su questioni urbanistiche, in particolare sul nuovo piano regolatore portuale del 1965 e sull’ampliamento nella cosiddetta terza zona industriale di Porto Marghera (il Gabinetto della Prefettura seguì molto da vicino i lavori del Consorzio obbligatorio per l’ampliamento del porto e della zona industriale Venezia-Marghera istituito con Legge del 20 ottobre 1960, n. 1233). -
Tipologia documentaria
-
Consistenza
62 registri, 1.248 buste; 165 ml
-
Stato di ordinamento e conservazione
Il fondo è ordinato, fino al 1888 per anno e quindi secondo titolario, poi dalla serie Atti (1889-1946) la documentazione risulta archiviata in un ordine cronologico e di classifica approssimativo. La ricerca degli atti individuati tramite la consultazione delle rubriche e dei protocolli non è pertanto agevole (si veda lo strumento di descrizione n. 563 in Strumenti di accesso).
Lo stato di conservazione è generalmente buono; la documentazione della serie Atti (1889-1946) si presenta lacunosa e solo dagli anni Venti del XX secolo si conserva con continuità. -
Condizioni per la consultazione
Il fondo è sottoposto a limiti nella consultazione secondo la vigente normativa sulla tutela della riservatezza (si veda il Decreto legislativo del 22 gennaio 2004, n. 42 e aggiornamenti successivi).
-
Strumenti di accesso
Generali
P. D’Angiolini, C. Pavone, a cura di, Guida Generale degli Archivi di Stato Italiani, vol. 4, voce Archivio di Stato di Venezia, a cura di M. F. Tiepolo e collaboratori, pp. 857-1148, Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, Roma 1994.
A. Da Mosto, L’Archivio di Stato di Venezia. Indice generale, storico, descrittivo ed analitico, Biblioteca d’arte, Roma 1940.
Guida on-line SiASVe, accesso dal sito web dell’Archivio di Stato di Venezia www.archiviodistatovenezia.it.Specifici
Coevi
Rubriche (1867-1946), serie archivistica del fondo costituita da 35 registri (si veda in Contenuto). Le rubriche non coprono l’ultima serie di Atti (1947-1982).
Moderni
Fondo Gabinetto della Prefettura di Venezia, inventario in formato elettronico, a cura di P. Bortolozzo, 2017 (n. 563, disponibile on-line dal link della guida SiASVe). -
Fonti
Archivio di Stato di Venezia, Guida al patrimonio documentario on-line SiASVe, Gabinetto della Prefettura di Venezia, scheda complesso archivistico e soggetto produttore.
Guida generale degli Archivi di Stato italiani, on-line in guidagenerale.maas.ccr.it, Prefettura (1861-1999) scheda del profilo istituzionale, a cura di P. Carucci, 2010 (consultato nel mese di giugno 2018). -
CompilatoreAlessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
-
RevisioneArchivio di Stato di Venezia, giugno 2018
-
Soggetti produttori
-
Soggetto conservatore