Skip links

Fratelli Alinari, 1840 – …

Fratelli Alinari, 1840 – …

  • Denominazione
    Fratelli Alinari
  • Tipologia e contesto del complesso archivistico
    • Complesso di fondi
  • Natura del complesso archivistico
  • Estremi cronologici
    • 1840 - ...
  • Contenuto

    L’archivio Alinari conserva quanto è stato prodotto dallo studio lungo tutto il corso dell’attività.
    Soggetti privilegiati dei fotografi Alinari furono il patrimonio architettonico, urbanistico, paesaggistico e archeologico del paese, le opere d’arte pittoriche e scultoree dei grandi artisti italiani, soggetti ripresi all’estero, soprattutto in Francia, Germania e Grecia e le più importanti personalità dell’Ottocento e del Novecento (si vedano i Cenni storici della scheda soggetto produttore collegata), ritratti nella celebre sala di posa. Ma nell’obiettivo delle macchine fotografiche Alinari entrarono anche le tradizioni del paese, il folklore, l’industria, i cambiamenti della società, documentati con continue campagne fotografiche che ancora oggi periodicamente alimentano l’archivio. Inoltre nel tempo la società ha acquisito collezioni prodotte dagli studi di Anderson, Brogi, Chauffourier, Fiorentini e Mannelli, e poi Balocchi, Betti-Borra, Bombelli, Muzzani, Nunes Vais, Panatta, Pozzar, Trombetta, Tuminello, Unterverger, Vannucci-Zauli, Villani, Zannier.
    L’archivio si articola in due sezioni principali:
    – Archivi storici Alinari (costituiti esclusivamente dai fondi Alinari, Brogi, Anderson, Fiorentini, Mannelli, Chauffourier)
    – Raccolte museali

    L’intero complesso archivistico, grazie ad acquisizioni da altri autori e studi fotografici italiani, documenta alcune delle fasi della storia di Porto Marghera viste attraverso lo sviluppo di alcuni dei suoi stabilimenti più rappresentativi. Tra le immagini digitalizzate si contano poco meno di 80 fotografie scattate tra il 1930 e il 1989 da Fotografia Ferruzzi, Uliano Lucas, Reale fotografia Giacomelli, Rizzoli, Studio Villani, Touring club italiano e Italo Zannier. I soggetti scelti dai fotografi sono prevalentemente gli stabilimenti del Cantiere navale Breda (poi Fincantieri) negli anni Sessanta-Ottanta, della fonderia dell’Ilva (1960), dei capannoni della Lavorazione leghe leggere – LLL (anni Sessanta), della SIRMA (stabilimento in costruzione nel 1962), dei cantieri con i depositi di carbone della Vetrocoke (anni Sessanta e Settanta). Inoltre: il Porto petroli, il molo A della zona portuale, i danni delle incursioni aeree degli angloamericani ripresi dallo studio Ferruzzi, l’ambulatorio INAIL di Porto Marghera.

  • Tipologia documentaria
  • Consistenza

    Complesso archivistico: 5.000.000 di immagini
    Archivi storici Alinari: 114.500 negativi alla gelatina di bromuro (ma anche al collodio) su lastra di vetro in diversi formati (da 10 x 15 cm a 90 x 115 cm) (1860-1875), 22.000 negativi su pellicola di vario formato (da 35 mm a 30 x 40 cm) (dal 1976).

  • Stato di ordinamento e conservazione

    Il complesso di fondi è ordinato; lo stato di conservazione è buono.

  • Condizioni per la consultazione

    Il materiale è liberamente consultabile previa richiesta. Le ricerche possono essere fatte esclusivamente da parte del personale dell’archivio che provvederà a preparare il materiale in sala consultazione all’arrivo dell’interessato.

  • Strumenti di accesso

    Complesso di fondi Fratelli Alinari, database di 350.000 immagini navigabile on-line dal sito web del conservatore (con digitalizzazione delle immagini e scheda descrittiva indicante fotografo, data dello scatto, luogo dello scatto, collezione, dati tecnici).
    Censimento delle raccolte fotografiche in Italia. Memoria identità futuro, portale del Ministero per i Beni e le attività culturali e il Turismo on-line in www.censimento.fotografia.italia.it.
    SIUSA, Fratelli Alinari, scheda descrittiva di fondo e soggetto produttore, a cura di Elisabetta Bettio, 2008.
    Inventari ad uso interno per ogni parte del complesso.

  • Fonti

    Censimento delle raccolte fotografiche in Italia. Memoria identità futuro, portale del Ministero per i Beni e le attività culturali e il Turismo in www.censimento.fotografia.italia.it (scheda redatta e consultata nel 2018).
    SIUSA, Fratelli Alinari, scheda descrittiva di fondo e soggetto produttore, a cura di Elisabetta Bettio, 2008.

  • Compilatore
    Alessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
  • Soggetti produttori
  • Soggetto conservatore