Skip links

Foscari Piero, 1890 – 1923

Foscari Piero, 1890 – 1923

  • Denominazione
    Foscari Piero
  • Tipologia e contesto del complesso archivistico
    • Fondo
  • Estremi cronologici
    • 1890 - 1923 (con documentazione precedente e successiva alle date rilevate)
  • Contenuto

    Si cita da G. Bonfiglio Dosio, a cura di, Carte d’archivio Piero Foscari. Inventario cit. per descrivere il contenuto del fondo:
    “L’archivio documenta i numerosi settori di interesse e di attività del suo produttore: da quelli privati a quelli pubblici e di vasto interesse politico, sociale ed economico. Così accanto alla documentazione – tutto sommato non abbondante – relativa al matrimonio con Elisabetta Widmann Rezzonico, all’amministrazione delle risorse patrimoniali, alle vicende scolastiche dei figli, alla manutenzione degli stabili di proprietà si trovano – spesso nell’unica copia esistente – studi, pratiche, documenti sulle più importanti questioni della sua epoca, delle quali egli fu coprotagonista. Grande spazio in questo settore occupa il dibattito sul porto di Venezia e sulla formazione storico-politica ed economica prima e sulla realizzazione di Porto Marghera poi. Ma assai significative sono pure le buste nelle quali emerge la funzione politico-amministrativa esercitata dal Foscari ai vari livelli: nel Consiglio comunale di Venezia dal 1902 al 1919, alla Camera dei deputati, al Ministero delle colonie in veste di Sottosegretario. Ne risultano pienamente documentate l’ideologia, le posizioni e gli interessi personali, l’azione politica, i legami con i gruppi dirigenti in merito ai principali problemi cittadini, nazionali e internazionali. Oltre ai resoconti e ai documenti ufficiali in queste buste si conservano appunti manoscritti del Foscari o testi di discorsi nella loro prima stesura, talvolta corretta o cambiata, frutto comunque di preparazione meditata e competente. Difatti molto del materiale facente parte dell’archivio è a stampa: sono opuscoli, pubblicazioni di vario tipo, giornali che gli servivano per raccogliere una messe di informazioni spesso anche assai tecniche e specialistiche sui problemi da affrontare, per confrontare le sue opinioni con quelle degli altri, per improntare in un certo senso la sua azione politica. (…) Basti pensare, ad esempio, alla ricchezza di opuscoli dedicati alle diverse possibili soluzioni del problema portuale veneziano e a quelle adottate in altre situazioni analoghe, che forniscono un’angolatura molto meno angusta alla questione, o alle relazioni, talune riservate e dattiloscritte, su paesi stranieri e su questioni internazionali (…)
    Senza dubbio questo complesso documentario può essere ritenuto assai significativo sia dal punto di vista archivistico sia dal punto di vista storico: stratificazione di una vita intensa vissuta da un uomo ben inserito nei meccanismi di potere a tutti i livelli, getta un fascio di luce sulla mentalità, gli ideali, la coscienza di sé di un componente della classe dirigente italiana, e veneziana in particolare, ai primi di questo secolo, corresponsabile tra l’altro, nel bene e nel male, di uno dei più complessi ed inarrestabili processi di industrializzazione e di espansione politico-economica del Paese”.
    L’archivio, pur essendo stato costituito seguendo un ordinamento per materia, presenta delle suddivisioni non sempre nette, dovute evidentemente alle modalità con le quali le carte si sono sedimentate nel tempo. Come accennato, al suo interno si tratta di tutto ciò di cui si è interessato Foscari nella sua vita: Venezia e laguna veneta, mare e Marina, questioni tecniche riguardanti i trasporti ferroviari, navali e i lavori pubblici, associazioni varie, politica, guerra e nazionalismo (comprese la questione coloniale e quella delle terre irredenti), patrimonio di famiglia, figli ecc. Di seguito si segnala il materiale che risulta di particolare interesse in questa sede.
    La prima parte dell’archivio di Piero Foscari (buste 1-3) riguarda il rapporto tra Venezia, l’acqua e la laguna, le problematiche riguardanti la navigazione e i trasporti. Si segnalano le buste 1 e 2 (quest’ultima intitolata “Porto Venezia. Pubblicazioni”), queste contengono materiale di varia tipologia riguardante il dibattito che infiammò gli ambienti veneziani della politica e dell’industria tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo circa il nuovo assetto portuale da dare a Venezia e, in una visione più ampia della questione, i riflessi economici che questo avrebbe avuto su tutta la regione veneta. Per esempio, si possono rilevare: statistiche, studi e articoli tecnici, datati entro il primo decennio del XX secolo, sui movimenti commerciali del porto di Venezia e sulle diverse soluzioni ipotizzate per l’adeguamento e l’ampliamento delle strutture portuali, il volumetto Sistemazione del porto di Venezia, Giudecca o Bottenighi?, stampato a Venezia nel 1904, leggi e normative a regolazione dei lavori da eseguirsi sui porti. Inoltre, per tutto il periodo dall’inizio del secolo fino al 1917, si notano anche: il volumetto dello studioso Adriano Augusto Michieli Il porto di Venezia e il suo avvenire del 1918 (con dedica di Antonio Fradeletto), discorsi di Piero Foscari e altri, a stampa o meno, pronunciati in ambienti istituzionali sul problema del porto di Venezia, relazioni sulle soluzioni adottate per altri porti italiani, relazioni e progetti inerenti a lavori portuali redatti dalla Commissione comunale permanente per i servizi marittimi e ferroviari e della Commissione per l’incremento industriale, portuale, marittimo ed economico della città di Venezia. Sottocommissione per i servizi marittimi ferroviari, portuali, fluviali e molto altro ancora.
    La busta 15 è intitolata “Porto Venezia” e prosegue sulla falsariga delle buste citate appartenenti alla prima sezione dell’archivio: in parte ne replica il materiale, in parte ne aggiunge di nuovo, datato al periodo immediatamente successivo. Per esempio al suo interno si notano i fascicoli: “Venezia. Porto Marghera”, con materiale del 1917, quasi sempre a stampa, inerente le discussioni sul nuovo porto veneziano ai Bottenighi in seno a vari ambienti istituzionali veneziani (Camera di commercio, Comune di Venezia ecc.), una relazione del progettista del nuovo piano regolatore, l’ingegnere Enrico Coen Cagli, sulla delibera n. 301 del Consiglio superiore dei lavori pubblici riguardante il nuovo progetto di ampliamento del porto, delle note del Sindacato di studi per imprese elettrometallurgiche e navali nel porto di Venezia, precursore della Società porto industriale di Venezia che avrebbe poi gestito l’allestimento delle nuove aree portuali e industriali di Marghera; “Relazione sui Bottenighi” con appunti manoscritti vari, tra gli altri quelli del capitano Luciano Petit (si vedano i Cenni storici nella scheda soggetto produttore collegata) sulla cronologia della discussione sul nuovo porto dal 1898 in poi.
    In merito si segnala anche la busta 53, con l’avvertenza che al suo interno è contenuto materiale miscellaneo messo insieme dopo la morte di Foscari: essa comprende opuscoli, relazioni, documenti vari sul nuovo porto industriale veneziano, anche bilanci dei primissimi anni di attività.
    A margine si segnalano le buste 12, 41, 42, 44, 47 e 48: in esse è presente materiale prodotto da o sul Sindacato italo-montenegrino, poi Compagnia di Antivari, costituito per la costruzione del porto di Antivari, considerato il banco di prova generale per la futura Società porto industriale di Venezia (si vedano i Cenni storici nella scheda soggetto produttore collegata).

  • Tipologia documentaria
  • Consistenza

    59 buste di vario formato e dimensione; a queste si aggiungono altre 2 buste, con materiale vario, entrate in archivio dopo la morte di Piero Foscari.

  • Stato di ordinamento e conservazione

    Il fondo, che ricevette un primo intervento di descrizione e sistemazione da parte di Cesco Chinello (si veda C. Chinello, Porto Marghera 1902-1926 cit.) mantiene il criterio, per materia, dato al momento della sedimentazione delle carte (per maggiori informazioni si veda l’inventario in Strumenti di accesso); lo stato di conservazione è buono.

  • Condizioni per la consultazione

    La consultazione avviene previa domanda da inviare alla competente Soprintendenza archivistica e bibliografica del Veneto e del Trentino-Alto Adige, ai sensi dell’art. 127 del Decreto legislativo n. 42 del 22 gennaio 2004.

  • Strumenti di accesso

    G. Bonfiglio Dosio, a cura di, Carte d’archivio Piero Foscari. Inventario, La Malcontenta, s.l. 1984. (scaricabile in formato elettronico (pdf) anche dal web)

  • Nota bibliografica

    G. Bonfiglio Dosio, a cura di, Carte d’archivio Piero Foscari. Inventario, La Malcontenta, s.l. 1984.
    C. Chinello, Porto Marghera 1902-1926. Alle origini del “problema di Venezia”, Marsilio, Venezia 2017 (prima edizione 1979).

  • Fonti

    G. Bonfiglio Dosio, a cura di, Carte d’archivio Piero Foscari. Inventario, La Malcontenta, s.l. 1984.

  • Compilatore
    Alessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
  • Soggetti produttori
  • Soggetto conservatore