Skip links

Finzi Augusto, 1950 – 2005

Finzi Augusto, 1950 – 2005

  • Denominazione
    Finzi Augusto
  • Altre denominazioni
    • Archivio operaio Augusto Finzi
  • Tipologia e contesto del complesso archivistico
    • Fondo
  • Estremi cronologici
    • 1950 - 2005
  • Contenuto

    Il fondo intitolato ad Augusto Finzi in realtà ha avuto una genesi del tutto particolare in quanto si è formato per volontà del suo produttore, ma solo dopo la sua scomparsa, grazie ad un comitato promotore che ha radunato diversi nuclei documentari: non si tratta perciò di un archivio personale, bensì di un archivio collettivo, prodotto da un gruppo di persone (tra gli altri Franco Bellotto, Gianni e Italo Sbrogiò) che aveva condiviso con Augusto Finzi le stesse battaglie per i diritti civili dei lavoratori di Porto Marghera e, più in generale, dei cittadini.
    Il materiale, donato al Centro di documentazione di storia locale di Marghera, è giunto senza un criterio di ordinamento prestabilito, quindi è stato ordinato in seguito in sezioni, a loro volta articolate in serie e sotto-serie archivistiche; di seguito se ne dà la struttura in sezioni e serie:
    Informazione e controinformazione. Italia (1945-2001)
    – Volantini (1966-2000)
    – Periodici, giornali, fogli di fabbrica (1963-1995)
    Informazione e controinformazione. Estero (1945-2000)
    Informazione e controinformazione. Rassegna stampa (1972-1986)
    Testi e corrispondenza (1959-2002)
    – Documenti di lavoro (1970-1992)
    – Convegni. Seminari (1968-1990)
    – Corrispondenza (1968-1987)
    – Miscellanea (1959-1995)
    – Amina – Amici della natura (1969-2002)
    Femminismo (1968-1982)
    – Periodici, bollettini (1971-1980)
    – Documenti di lavoro (1971-1975)
    – Miscellanea (1968-1982)
    Consumatori e alimentazione (1972-1987)
    – Periodici (1976-1982)
    – Miscellanea (1978-1987)
    Affari processuali (1968-1988)
    – “7 aprile” (1968-1988)
    – Varia (1979)
    Fotografie
    Manifesti (1970-1973)

    Completano il fondo documentario le ultime due sezioni, dedicate rispettivamente a fotografie (23, riguardanti prevalentemente: lotte e manifestazioni operaie a Mestre e Marghera, tra cui, quella del 1973, celebre per la crocefissione di un manichino con maschera antigas raffigurante un operaio; il processo “7 aprile”) e manifesti (17, riguardanti prevalentemente le lotte operaie degli anni Settanta), digitalizzati e visionabili nel sito web del conservatore.

  • Tipologia documentaria
  • Consistenza

    87 buste

  • Stato di ordinamento e conservazione

    Il fondo è ordinato; lo stato di conservazione è buono.

  • Condizioni per la consultazione

    Liberamente consultabile in base al regolamento del conservatore.

  • Strumenti di accesso

    Generali
    A. Pozzan, a cura di, Raccontare Marghera e Porto Marghera a cent’anni dalla sua nascita 1917-2017. Guida alle fonti e ai materiali bibliografici, audiovisivi, fotografici conservati presso la Biblioteca di Marghera e il Centro di documentazione di storia locale, Centro di documentazione di storia locale di Marghera, con la collaborazione della Biblioteca di Marghera, Comune di Venezia, Venezia 2017.

    Specifici
    Fondo Augusto Finzi, inventario in formato elettronico, a cura di Monica Del Rio, 2006, consultabile on-line in www.centrodocumentazionemarghera.it.
    Parte dei materiali è stata digitalizzata ed è disponibile on-line nel sito web e anche su supporto ottico (CD) presso il conservatore.
    SIUSA, Finzi Augusto, schede descrittive di complesso documentario e soggetto produttore, a cura di Maria Cristina Fazzini e Cristina Saggioro, 2011-2014.

  • Fonti

    M. Del Rio, Per il Centro di documentazione di storia locale di Marghera. Un inizio: l’Archivio operaio “Augusto Finzi”, Municipalità di Marghera, Venezia 2006.
    Fondo Augusto Finzi, inventario in formato elettronico, a cura di Monica Del Rio, 2006, consultabile on-line in www.centrodocumentazionemarghera.it (consultato nel mese di giugno 2018).
    SIUSA, Finzi Augusto, schede descrittive di complesso documentario e soggetto produttore, a cura di Maria Cristina Fazzini e Cristina Saggioro, 2011-2014.

  • Compilatore
    Alessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
  • Soggetti produttori
  • Soggetto conservatore