-
DenominazioneFilipponi Giovanni
-
Altre denominazioni
-
Giovanni Filipponi - CVL di Venezia (usata dal conservatore)
-
-
Estremi cronologici
-
1917 - 1983
-
-
Contenuto
Si riporta parte della scheda descrittiva del fondo documentario nel sito web del conservatore:
“Il Fondo Giovanni Filipponi “Zucchi” (CVL di Venezia) (…) nasce dall’accorpamento dell’archivio privato del colonnello, (…), con le carte versate nel 2013 dall’Associazione nazionale combattenti e reduci (ANCR) evidentemente “trattate” da Giovanni Filipponi nei primi mesi del dopoguerra. Il complesso documentario, riordinato in due sub-fondi [Colonnello Giovanni Filipponi e CVL – Comando militare della Piazza di Venezia] per un totale di 18 serie di fascicoli, volumi, album fotografici, raccolte, comprende parte dell’archivio personale del colonnello, riguardante la sua vita privata e la carriera nel Regio esercito, documentazione prodotta dal CVL veneziano clandestino nei mesi della cospirazione e dell’insurrezione e gran parte delle carte uscite dagli uffici del Comando Piazza di Venezia a partire dai primissimi giorni del dopoguerra, quando prese sede presso il Palazzo Reale in Piazza San Marco, inerenti in particolare la smobilitazione delle formazioni armate, l’individuazione e l’arresto dei criminali fascisti, la tutela dell’ordine pubblico e, più in generale, la “pacificazione” della vita cittadina veneziana. Una parte rilevante dei documenti, in entrambi le sezioni, afferisce al riconoscimento dei meriti partigiani, ovvero al lavoro di compilazione e raccolta delle schede personali dei volontari riconosciuti da presentare prima alla Commissione provinciale patrioti di Venezia poi alla Commissione regionale triveneta di Padova per l’assegnazione della qualifica e la liquidazione del premio di smobilitazione”.
Tra le carte del sub-fondo Colonnello Giovanni Filipponi è possibile trovare sporadici riferimenti all’attività di sabotaggio dei componenti le formazioni partigiane negli stabilimenti industriali di Porto Marghera, in particolare ci si riferisce al Cantiere navale Breda e alla raffineria AGIP, quest’ultima manomessa nel reparto caldaie nel maggio 1944, in anticipo rispetto al primo rilevante bombardamento alleato sulla zona industriale, avvenuto il 19 maggio 1944.
Nel sub-fondo CVL – Comando militare della Piazza di Venezia, serie Ufficio matricola e tesseramento, si segnala la sotto-serie Allegati alle schede personali della Commissione provinciale patrioti, costituita da 18 volumi di schede di rilevazione dell’attività partigiana svolta dai partigiani riconosciuti quali membri effettivi del Comando Piazza di Venezia e in lizza per un riconoscimento formale da parte della Commissione appositamente nominata nei primi mesi del dopoguerra. Su un totale di 3.318 aspiranti “partigiani combattenti” o “patrioti” se ne rilevano nove che operarono sabotaggi negli stabilimenti (AGIP, Elettrometallurgica San Marco, Ilva, Industria nazionale alluminio – INA) oppure disinnescarono le mine piazzate dall’esercito tedesco.
Ancora nel sub-fondo CVL – Comando militare della Piazza di Venezia, serie Uffici stralcio del Comando Piazza e del Comando provinciale, nel fascicolo CVL – Comando zona militare di Venezia “Varie” è presente un esposto dei lavoratori di Porto Marghera, datato 18 giugno 1945, contro “lo stato delle cose attuale che ricorda troppo da vicino il periodo nazifascista”. -
Tipologia documentaria
-
Consistenza
17 buste (338 fascicoli)
-
Stato di ordinamento e conservazione
Il fondo è ordinato; lo stato di conservazione buono.
-
Condizioni per la consultazione
Liberamente consultabile
-
Strumenti di accesso
Inventario del Fondo Giovanni Filipponi “Zucchi” (CVL di Venezia), a cura di Alessandro Ruzzon, 2015, scaricabile in formato elettronico (pdf) da www.iveser.it.
Serie Allegati alle schede personali della Commissione provinciale patrioti, database in formato elettronico consultabile in sede. -
Fonti
Inventario del Fondo Giovanni Filipponi “Zucchi” (CVL di Venezia), a cura di Alessandro Ruzzon, 2015.
Database delle serie Allegati alle schede personali della Commissione provinciale patrioti. -
CompilatoreAlessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
-
Soggetti produttori
-
Soggetto conservatore