Skip links

Fertimont. [Stabilimento di Porto Marghera], 1920 – 1990

Fertimont. [Stabilimento di Porto Marghera], 1920 – 1990

  • Denominazione
    Fertimont. [Stabilimento di Porto Marghera]
  • Tipologia e contesto del complesso archivistico
    • Fondo
  • Natura del complesso archivistico
  • Estremi cronologici
    • 1920 - 1990
  • Contenuto

    Il complesso archivistico descritto, considerato oggi un fondo unitario, è il precipitato documentario delle complesse vicende societarie che coinvolsero le grandi aziende specializzate nella produzione di fertilizzanti e prodotti per l’agricoltura stabilitesi a Porto Marghera sin dai primi decenni di vita del porto industriale veneziano, nella prima zona industriale (zona nord con le aree “complessi” e “ceneri”, insula ovest con le aree “azotati” e poi quella “fosfati”). La documentazione è stata prodotta dalle diverse società che si succedettero alla guida degli stabilimenti. La denominazione Fertimont si deve quindi a una delle società produttrici del complesso (controllata da Montedison) con la quale questo è ormai comunemente noto (per le vicende storiche si vedano i Cenni storici nella scheda soggetto produttore collegata). Come per altri archivi d’impresa veneziani, anche il recupero di questa documentazione si deve all’opera della Fondazione Pellicani.
    Il fondo, consistente, è costituito essenzialmente dalla documentazione tecnica servita per la progettazione degli impianti di produzione e degli stabilimenti: le varie unità documentarie (disegni, schemi, progetti, istruzioni, planimetrie ecc.), che possono riguardare dettagli e componenti anche minimi degli impianti, sono raggruppate in fascicoli o per archi cronologici di progettazione più o meno coerenti, quindi distinte principalmente in base al supporto (lucidi ed eliocopie), infine suddivise per area di appartenenza. A questa si aggiunge documentazione costituente le pratiche edilizie per la costruzione degli stabilimenti, l’accatastamento, la manutenzione, la ristrutturazione; anch’essa è suddivisa a seconda delle varie aree di sviluppo della produzione Fertimont.
    Di seguito si danno le strutture della parte “tecnica” del fondo, il sub-fondo Progetti di impianti edifici e macchinari, e del sub-fondo Pratiche edilizie e patrimoniali, in sezioni e serie (con gli estremi cronologici):
    1. Progetti di impianti, edifici, macchinari (1937-1991)
    Materiali generali o afferenti a più aree (1941-1972)
    Area da attribuire (1937-1982)
    Esterni
    Prima zona industriale nord (1937-1991))
    – Area complessi (1937-1991)
    – Area Feltrinelli (1983-1986)
    – Area ceneri (1980)
    Prima zona industriale ovest
    – Area fosfati (1975-1991)
    – Area azotati (1960-1991)
    2. Pratiche edilizie e patrimoniali (1937-1992)
    Materiali generali o afferenti a più aree (1968-1992)
    Prima zona industriale nord (1937-1992)
    – Area ceneri (1953-1992)
    – Area Feltrinelli (1983-1986)
    – Area complessi (1937-1991)
    Prima zona industriale ovest (1960-1991)
    – Area azotati (1960-1991)
    – Area fosfati (1975-1991)

    Le serie non inerenti le aree di produzione Fertimont, ovvero, per il primo sub-fondo, Esterni e, per il secondo, Materiali generali o afferenti a più aree possono riguardare, rispettivamente, gli impianti di Ferrara e Priolo, e, tra le altre, questioni diverse in merito al Petrolchimico, allo scarico di liquidi e “gessi”, al Consorzio obbligatorio per il nuovo ampliamento della zona industriale.

  • Tipologia documentaria
  • Consistenza

    22.852 pezzi (17.576 lucidi, 4.989 eliocopie, 287 fascicoli)

  • Stato di ordinamento e conservazione

    Dato non reperito.
    La documentazione è conservata presso la sede dell’Archivio generale a Mestre.

  • Condizioni per la consultazione

    Il fondo è conservato nella sede dell’Archivio generale del Comune di Venezia a Mestre.
    Liberamente consultabile previa richiesta alla sede di Mestre.

  • Strumenti di accesso

    Fondo Fertimont. Stabilimento di Porto Marghera, inventario consultabile on-line, a cura di Foscara Porchia, in www.albumdivenezia.it.
    SIUSA, Fertimont. Stabilimento di Porto Marghera, schede complesso archivistico e soggetto produttore, a cura di Annamaria Pozzan, 2014.

  • Fonti

    Fondo Fertimont. Stabilimento di Porto Marghera, inventario on-line, a cura di Foscara Porchia, in www.albumdivenezia.it (consultato nel mese di giugno 2018).
    SIUSA, Fertimont. Stabilimento di Porto Marghera, schede complesso archivistico e soggetto produttore, a cura di Annamaria Pozzan, 2014.

  • Compilatore
    Alessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
  • Soggetti produttori
  • Soggetto conservatore