Skip links

Ente nazionale idrocarburi – ENI, sec. XX, anni Cinquanta – sec. XX, anni Ottanta

Ente nazionale idrocarburi – ENI, sec. XX, anni Cinquanta – sec. XX, anni Ottanta

  • Denominazione
    Ente nazionale idrocarburi - ENI
  • Altre denominazioni
    • Archivio storico Eni (ASE) (usata nelle pubblicazioni)
  • Tipologia e contesto del complesso archivistico
    • Fondo
  • Estremi cronologici
    • Sec. XX, anni Cinquanta - sec. XX, anni Ottanta (con documentazione risalente agli anni Venti)
  • Contenuto

    Il fondo conserva la documentazione prodotta dall’Ente nazionale idrocarburi – ENI a partire dalla sua istituzione avvenuta nel 1953, e permette di ripercorrere la politica energetica di Stato entro e fuori i confini nazionali. Per offrire uno scorcio sul suo contenuto si dà di seguito la struttura in serie:
    – Organi sociali
    – Personale
    – Programmazione
    – Relazioni esterne
    – Amministrativo
    – Legale
    – Formazione
    – Incarichi speciali
    – Iniziative immobiliari
    – Segreteria societaria
    – Presidenza (serie consistente costituita dalle carte prodotte dalla segreteria della presidenza di Enrico Mattei, Marcello Boldrini, Eugenio Cefis, Raffaele Girotti, Pietro Sette e dagli incaricati speciali Vincenzo Russo e Renzo Cola)
    – Estero

    Il materiale relativo all’attività di raffinazione e deposito di idrocarburi di ENI a Porto Marghera si trova prevalentemente in alcune delle serie elencate. Nella serie Amministrativo, in particolare, è presente documentazione precedente alla nascita dell’ente in merito alla ricostruzione postbellica degli impianti e dei fabbricati di proprietà AGIP (depositi costieri di idrocarburi e raffineria), dagli anni Quaranta fino agli anni Settanta: ovvero disegni, planimetrie (datate sin dagli anni Trenta), perizie dei danni subiti (in particolare dopo il bombardamento del 13 luglio 1944), stime di spesa per la ricostruzione, pratiche con le richieste di risarcimento danni, trasferimento di questo alla nuova Industria raffinazione oli minerali – IROM creata nel 1947.
    Nella serie Segreteria societaria, sotto-serie Atti preparatori alle assemblee societarie, il materiale riguarda proprio la costituzione di IROM in virtù degli accordi raggiunti tra AGIP e la Anglo-iranian oil company – AIOC e quindi comprende, in unità documentarie datate dagli anni del secondo dopoguerra agli anni Sessanta, le trattative tra le due società, la corrispondenza scambiata, i documenti per il passaggio della raffineria di Porto Marghera a IROM.
    Altra documentazione di interesse si può trovare ancora nella serie Segreteria societaria, sotto-serie Procure e revoche, in merito a procure e revoche ad agenti operanti in loco per i depositi costieri di Porto Marghera (anni Cinquanta-Ottanta), e nella serie Personale, sotto-serie Assistenza e sicurezza sul lavoro, in merito alla gestione della mensa aziendale IROM.
    Per la rilevanza della documentazione in tutte le questioni societarie si tenga conto anche della serie Presidenza.

  • Tipologia documentaria
  • Consistenza

    20.000 carte ca

  • Stato di ordinamento e conservazione

    Il fondo è riordinato e in corso di schedatura analitica; lo stato di conservazione è buono.

  • Condizioni per la consultazione

    È liberamente consultabile la documentazione ordinata passati 30 anni dalla data della redazione.

  • Strumenti di accesso

    Inventario analitico di tutti i fondi del complesso (documentali, fotografici, audiovisivi, ecc.) conservati presso l’Archivio storico Eni in database xDams navigabili nel portale web archiviostorico.eni.com.

  • Fonti

    Archivio storico Eni, Fondo Eni, inventario in formato elettronico.

  • Compilatore
    Alessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
  • Revisione
    Archivio storico Eni; Alessandro Ruzzon, aggiornamento maggio 2019
  • Soggetti produttori
  • Soggetto conservatore