Skip links

Ente nazionale idrocarburi – ENI. Fotografie, 1938 – 1990

Ente nazionale idrocarburi – ENI. Fotografie, 1938 – 1990

  • Denominazione
    Ente nazionale idrocarburi - ENI. Fotografie
  • Altre denominazioni
    • Eni. Archivio fotografico
  • Natura del complesso archivistico
  • Estremi cronologici
    • 1938 - 1990
  • Contenuto

    L’Archivio fotografico Eni è nato nel 2005 ed ha ricevuto materiale prodotto da enti diversi legati o controllati da ENI. Al suo interno si possono distinguere vari fondi:
    – Agenzia giornalistica italiana – AGI
    – Azienda generale italiana petroli – AGIP
    – Azienda nazionale idrogenazione combustibili – ANIC
    – Archivi personali – Associazione pionieri e veterani Eni
    – Archivi personali – Archivio Giansiracusa
    – ENI
    – Società nazionale metanodotti – SNAM
    – Società partecipate e controllate

    Gli autori degli scatti sono fotografi e studi fotografici di fama nazionale e internazionale: Renato Ottria, Studio Pratelli, Magnum Photos, Gianni Giansanti, Donata Pizzi, Bruno Barbey, Franco Fontana, Olivo Barbieri, Carlo Bavagnoli, John Phillips, Sam Waagenaar, Publifoto, Studio Giacomelli, Studio Rotofoto, Marco Anelli, Bruno Stefani, Aldo Ballo, Mimmo Jodice, Federico Patellani.
    Attraverso le immagini si possono seguire i processi di sviluppo che hanno accompagnato l’industrializzazione italiana: ad esempio, per AGIP, la ricerca petrolifera (anche in Iran) e l’attività degli impianti di raffinazione, lo sviluppo delle strutture di produzione e vendita; per ANIC la costruzione dei grandi impianti petrolchimici (Gela) e delle raffinerie (Livorno), i momenti di vita quotidiana negli stabilimenti, le visite di Enrico Mattei; per SNAM la metanizzazione italiana (scavo e posa in opera), l’esportazione di tecniche e infrastrutture, gli impianti presso vari stabilimenti italiani, le navi metaniere ecc.

    Quanto agli stabilimenti ENI a Porto Marghera, oltre a immagini riguardanti la raffineria IROM (Industria raffinazione oli minerali), la base Enichem, le condotte SAIPEM raffineria di Venezia, gli stabilimenti di imbottigliamento AGIP, le stazioni di rifornimento locali, provenienti dai fondi ANIC, Agenzia giornalistica Italia – AGI, SNAM, Società partecipate e controllate, AGIP e Archivi personali, nella raccolta si trovano anche 22 album di fotografie, per un totale di circa 2.300 scatti (dal 1925 al 1970), riguardanti in particolare la raffineria IROM e i vari impianti acquisiti da ENI a Marghera nel corso del XX secolo.

  • Tipologia documentaria
  • Consistenza

    500.000 pezzi ca (150.000 stampe, 200.000 diapositive, 150.000 negativi)

  • Stato di ordinamento e conservazione

    Il fondo è riordinato e in corso di schedatura analitica; lo stato di conservazione è buono.

  • Condizioni per la consultazione

    Liberamente consultabile la documentazione ordinata passati 30 anni dalla data della redazione.

  • Strumenti di accesso

    Inventario analitico di tutti i fondi del complesso (documentali, fotografici, audiovisivi, ecc.) conservati presso l’Archivio storico Eni in database xDams navigabili nel portale web archiviostorico.eni.com.
    Censimento delle raccolte fotografiche in Italia. Memoria identità futuro, portale del Ministero per i Beni e le attività culturali e il Turismo on-line in www.censimento.fotografia.italia.it.

  • Nota bibliografica

    La Raffineria di Venezia. Immagini di una storia (1925-2003), Eni, Venezia 2004.

  • Fonti

    Archivio storico ENI, Archivio fotografico, inventario informatizzato
    Censimento delle raccolte fotografiche in Italia. Memoria identità futuro, portale del Ministero per i Beni e le attività culturali e il Turismo on-line in www.censimento.fotografia.italia.it (consultato nel mese di giugno 2018).

  • Compilatore
    Alessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
  • Revisione
    Archivio storico Eni; Alessandro Ruzzon, aggiornamento maggio 2019
  • Soggetti produttori
  • Soggetto conservatore