Skip links

Ente nazionale idrocarburi – ENI. Disegni tecnici, 1950 ca – 1990 ca

Ente nazionale idrocarburi – ENI. Disegni tecnici, 1950 ca – 1990 ca

  • Denominazione
    Ente nazionale idrocarburi - ENI. Disegni tecnici
  • Altre denominazioni
    • Eni. Archivio disegni tecnici
  • Tipologia e contesto del complesso archivistico
    • Fondo
  • Natura del complesso archivistico
  • Estremi cronologici
    • 1950 ca - 1990 ca
  • Contenuto

    Nel fondo è compresa la documentazione prodotta dalle divisioni di progettazione architettonica e urbanistica di ENI e società controllate. All’interno del fondo, considerato unitario, si possono distinguere ambiti di attività progettuale diversi; le sezioni riguardano: “Metanopoli”, ovvero la cittadella ideale voluta da Enrico Mattei alle porte di Milano (a San Donato Milanese) per ospitare le sedi istituzionali della società e i suoi lavoratori, le stazioni di servizio, i motel, la reclamistica e la segnaletica, il villaggio ENI di Borca di Cadore (Bl).
    Gli autori di disegni e progetti sono i progettisti ENI, ma non mancano celebri firme dell’architettura italiana, come Mario Bacciocchi, Marco Bacigalupo, Marcello Nizzoli, Mario Ridolfi, Ugo Ratti.
    Nel fondo si trovano anche alcuni progetti, datati tra gli anni Cinquanta e gli anni Settanta, per gli impianti di Porto Marghera e circondario: cabine di riduzione, raffineria IROM, centro SNAM di Chirignago (l’impianto della centrale termica), collegamenti del metanodotto di Cortemaggiore con Porto Marghera.

  • Tipologia documentaria
  • Consistenza

    29.500 disegni ca

  • Stato di ordinamento e conservazione

    Il fondo è riordinato e in corso di schedatura analitica; lo stato di conservazione è buono.

  • Condizioni per la consultazione

    È liberamente consultabile la documentazione ordinata passati 30 anni dalla data della redazione.

  • Strumenti di accesso

    Inventario analitico di tutti i fondi (documentali, fotografici, audiovisivi ecc.) conservati presso l’Archivio storico Eni in database Xdams a disposizione per le ricerche nella sede di Piazzale Enrico Mattei.

  • Nota bibliografica

    D. Deschermeier, Impero ENI. L’architettura aziendale e l’urbanistica di Enrico Mattei, Damiani, Bologna [2008].

  • Fonti

    Archivio storico ENI, Archivio disegni tecnici, inventario in formato elettronico.

  • Compilatore
    Alessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
  • Revisione
    Archivio storico Eni
  • Soggetti produttori
  • Soggetto conservatore