-
DenominazioneEnte nazionale energia elettrica - ENEL. Ex Compartimento di Venezia
-
Altre denominazioni
-
Archivio storico Nicolò Papadopoli Aldobrandini
-
-
Tipologia e contesto del complesso archivistico
-
Complesso di fondi
-
-
Estremi cronologici
-
Sec. XIX, inizio - 1965 (con documentazione fino al 1999)
-
-
Contenuto
Il complesso archivistico è costituito da quanto è stato versato della documentazione prodotta dall’ENEL veneziana all’archivio storico dell’azienda a Napoli (istituito nel 2005), in modo analogo a quanto avvenuto per altri otto ex compartimenti regionali. L’archivio veneziano è stato il primo a giungere nell’attuale sede di conservazione.
È compresa documentazione non solo successiva al 1962, anno di istituzione dell’ente nazionale, ma, soprattutto, antecedente a quella data, prodotta dalle numerose società elettriche private fino a quel momento operanti nel nord-est e che ENEL assorbì, una su tutte dalla SADE (Società adriatica di elettricità), ma anche da alcune delle società elettriche minori da questa controllate costituenti il cosiddetto “Gruppo Adriatica”. Si possono quindi distinguere fondi archivistici prodotti da:
– Azienda elettrica Auronzo
– Consorzio elettrico di Fiemme Cavalese
– Consorzio Riva Rovereto
– Ente autonomo forze idrauliche Adige Garda
– Idroelettrica Alto Veneto
– Impianto Foce Ponale
– Società adriatica di elettricità – SADE
– Società industriale trentina – SIT
– Società elettrica Milani
– Società euganea di elettricità
– Società idroelettrica Alto Chiese
– Società idroelettrica Medio Adige
– Società idroelettrica Sarca Molveno
– Società idroelettrica Val Brenta
– Società trentina di elettricitàL’energia elettrica necessaria allo sviluppo iniziale di Porto Marghera era fornita dal “Gruppo Adriatica” con a capo la SADE di Giuseppe Volpi. In base ai dati forniti dal gruppo nel 1929 (in Il Gruppo società adriatica di elettricità cit.), il rifornimento di energia elettrica agli stabilimenti industriali non provvisti di centrali elettriche per l’autoproduzione era garantito soprattutto dalla consociata Cellina (Società per lo sfruttamento delle forze idrauliche del Veneto), cui fu conferita la centrale termoelettrica di Porto Marghera terminata nel 1926 (si vedano i Cenni storici). In base alla consultazione dello strumento di accesso disponibile, questo fondo non sembra essere incluso nel complesso.
Per quanto riguarda documentazione direttamente connessa alle industrie di Porto Marghera e alla sua prima centrale termoelettrica (oggi conosciuta anche con il nome di Volpi), si possono dare solamente delle indicazioni sommarie, frutto di una prima esplorazione preliminare; sono senz’altro auspicabili ulteriori approfondimenti.
Si può rilevare nel fondo SADE una convenzione con la Società euganea di elettricità per l’esercizio della centrale termica di Marghera (1934) e un contratto per la fornitura di energia elettrica prodotta a Marghera (1935), entrambi nella serie Convenzioni tra società. Ancora nel fondo SADE, serie Statistiche, dati annuali di produzione di energia da parte della Società elettrica del porto industriale di Venezia per gli anni 1925 e 1926.
Inoltre, nel fondo Società idroelettrica Val Brenta documentazione di tipo amministrativo sulla ditta di Porto Marghera Baldo Giovanni & figli per l’anno 1944; nella serie Manutenzione impianti, sulla Società alluminio veneto anonima – SAVA per gli anni 1944-1945; nella serie Documenti di impianti, sotto-serie Acquisto materiale, forniture e appalti, “Note di addebito” nei confronti di Alluminio società anonima di Marghera.
A titolo esemplificativo, e al fine di orientare ulteriori ricerche, si riporta di seguito la struttura del fondo prodotto dalla SADE con serie e sotto-serie archivistiche (e relativi estremi cronologici):
Atti societari
– Atti societari diversi (1943-1999)
– Convenzioni tra società (1919-1964)
Utenti
– Utenti industriali (1933-1962)
– Utenze diverse (1950)
– Fornitura energia uso promiscuo (1940-1962)
Impianti e linee di distribuzione
– Esercizio impianti di distribuzione (1947-1963)
– Costruzione impianti e linee di distribuzione (1953-1963)
Contenzioso
– Contenzioso con enti pubblici (1947-1961)
– Pratiche legali diverse (1938-1950)
Amministrazione e contabilità
– Assicurazioni diverse (1947-1964)
– Bilanci (1963)
– Contabilità (1921-1965)
– Tasse e tributi (1956-1965)
– Mutui (1957-1960)
– Corrispondenza (1926-1965)
Impianti di produzione
– Studi relazioni e progetti (1950-1961)
– Esercizio e manutenzione impianti (1954-1964)
– Costruzione e manutenzione strutture di servizio (1962)
– Dati statistici impianti diversi (1954)
– Relazioni e programmi attività (1934)
– Pratiche di concessione (1961-1962)
Statistiche
– Dati statistici consumi e produzione (1923-1965)
– Dati di rilevazione idrometrica (1954)
Personale
– Gestione alloggi personale (1953-1962)
– Elenchi operai in servizio (1948-1964)
– Pratiche assunzioni (1954-1955)
– Fondo previdenza (1926-1956)
– Personale pratiche diverse (1958-1963)
– Accordi contrattuali (1962)
Linee di trasmissione
– Costruzione linee di trasmissione (1914-1957)
– Esercizio linee di trasmissione (1936-1962)
Impianti di trasformazione
– Impianti di trasformazione (1950-1964) -
Tipologia documentaria
-
Consistenza
1.600 ml
-
Stato di ordinamento e conservazione
Il complesso documentario è ordinato; lo stato di conservazione è buono.
-
Condizioni per la consultazione
Liberamente consultabile previa richiesta al conservatore e alla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania.
-
Strumenti di accesso
Fondo ENEL. Ex Compartimento di Venezia, database su piattaforma Xdams consultabile in sede.
Fondo ENEL. Ex Compartimento di Venezia, inventario in formato elettronico (pdf) disponibile presso il conservatore.
SIUSA, Ente nazionale per l’energia elettrica – ENEL. Ex Compartimento di Venezia. Archivio storico Nicolò Papadopoli Aldobrandini, scheda fondo a cura di Angela Spinelli. -
Fonti
Fondo ENEL. Ex Compartimento di Venezia, inventario del fondo a cura dell’Archivio storico ENEL.
-
CompilatoreAlessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
-
Soggetti produttori
-
Soggetto conservatore