-
DenominazioneEnte della zona industriale di Porto Marghera
-
Tipologia e contesto del complesso archivistico
-
Fondo
-
-
Estremi cronologici
-
1924 - 2006
-
-
Contenuto
Il complesso documentario, di proprietà di Ente zona industriale ma affidato in gestione a Esercizio raccordi ferroviari di Porto Marghera, non è stato aggregato secondo una regolare e organica sedimentazione archivistica; in esso inoltre è compresa una ricca raccolta di materiale bibliografico, più o meno raro, in merito allo sviluppo di Porto Marghera.
Questi i nuclei documentari individuati:
– Statuti e disposizioni legislative
– Progetti e materiali relativi a piani regolatori dell’area portuale
– Censimenti delle ditte e degli stabilimenti presenti a Porto Marghera in gran parte corredati dalle relative planimetrie (anni: 1929, 1936, 1954, 1956, 1957, 1962, 1968, 1980, 1990, 1998, 2001, 2005, 2008, 2009, 2010, 2011)
– “Indagine” svolta dall’allora Associazione tra le industrie di Marghera (oggi Ente zona industriale) negli anni 1946-1948 per definire i danni bellici subiti dagli impianti della zona industriale e la situazione relativa alla requisizione degli stabilimenti da parte delle truppe alleate
– “Storia documentata delle industrie di Porto Marghera”: schede realizzate dal direttore dell’Ente zona Giorgio Ciriotto nel 1998 per descrivere le ditte che hanno avuto sede a Porto Marghera suddivise per area (area nord e area ovest), con l’indicazione delle diverse denominazioni per anno; per ciascuna ditta è presente rassegna stampa, bibliografia, planimetrie
– Pubblicazioni su temi diversi, con particolare riferimento al Porto di Venezia e alle origini di Porto Marghera; si segnalano le opere redatte anche da autori dell’epoca quali Giuseppe Volpi, Enrico Coen Cagli, Antonio Agustoni ecc. (queste pubblicazioni costituiscono un fondo librario a sé stante ed hanno una propria segnatura)
– Materiali fotografici relativi alla nascita dei primi stabilimenti (anni Venti e Trenta), alla fase di espansione della zona industriale tra gli anni Cinquanta e Sessanta e alle relative trasformazioni urbanistiche e infrastrutturali della zona. I materiali provengono da raccolte aziendali, da acquisizioni di fondi o da campagne fotografiche su commissione, fra cui il consistente numero di foto aeree degli anni Sessanta realizzate dal fotografo veneziano Luigi Bortoluzzi, o la sezione a colori relativa agli anni Settanta/Ottanta derivata proprio da una intenzionale attività documentale su impianti e produzioni. -
Tipologia documentaria
-
Consistenza
25 unità (fascicoli), 62 schede, 140 fotografie, 1.677 pubblicazioni a stampa.
-
Stato di ordinamento e conservazione
Riordino del materiale in corso; lo stato di conservazione è buono.
-
Condizioni per la consultazione
Non consultabile fino al termine dei lavori di inventariazione e riordino; per informazioni in merito contattare il conservatore.
-
Strumenti di accesso
Fondo Ente della zona industriale di Porto Marghera, scheda complesso archivistico in www.albumdivenezia.it.
Fondo Ente della zona industriale di Porto Marghera, inventario a cura di Foscara Porchia consultabile on-line in www.albumdivenezia.it.
Dall’inventario è accessibile anche un catalogo dettagliato delle pubblicazioni presenti nel fondo librario incluso nel complesso documentario.
La sezione fotografica del fondo è consultabile on-line in www.albumdivenezia.it. -
Fonti
SIUSA, schede complesso archivistico e soggetto produttore a cura di Annamaria Pozzan, 2014.
Fondo Ente della zona industriale di Porto Marghera, inventario a cura di Foscara Porchia consultabile on-line in www.albumdivenezia.it (link Archivi della politica e dell’impresa del ‘900 veneziano, consultato nel mese di giugno 2018). -
CompilatoreAlessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
-
RevisioneGianluca Palma (Ente della zona industriale di Porto Marghera)
-
Soggetti produttori
-
Soggetto conservatore