-
DenominazioneEdison (ex gruppo Edison, Montecatini, Montedison)
-
Tipologia e contesto del complesso archivistico
-
Complesso di fondi
-
-
Estremi cronologici
-
Sec. XIX, fine - …
-
-
Contenuto
Il complesso archivistico comprende quanto si è conservato della documentazione prodotta a partire dalla fine del XIX secolo da Edison e da Montecatini, fuse nel 1966 in Montedison, società che, pur ridimensionata, dal 2002 continua ad operare con l’antica denominazione: Edison spa. Si tratta di un complesso documentario in costante accrescimento in quanto riceve, periodicamente, le pratiche non più correnti di Edison.
Allo stato attuale dell’ordinamento delle carte non è possibile dare uno schema preciso della struttura del complesso e nemmeno indicare quali nuclei documentari vi sono inclusi. Solo una più approfondita esplorazione delle carte (comunque prevista dal conservatore) potrà far luce sulla sua esatta conformazione e articolazione in fondi o suddivisioni interne, individuando così anche i soggetti produttori della documentazione. Ad oggi delle indicazioni orientative sul contenuto e le sue partizioni (non meglio definibili), quantunque non aggiornate, si possono trarre dal censimento descrittivo degli archivi d’impresa della Lombardia (1998-2011), nelle schede segnalate in Strumenti di accesso, e nella descrizione dell’archivio del gruppo Montedison fatto da Duccio Bigazzi nel 1990 in occasione di un censimento generale degli archivi d’impresa in area milanese.
Si precisa comunque che sia le schede sia la descrizione curata da Bigazzi si riferiscono a tre complessi archivistici all’epoca depositati a Corsico (Mi) e nella sede di Foro Buonaparte a Milano, recentemente trasferiti e oggi conservati in parte a Caleppio (Mi) e in parte in sede.
Dalla descrizione di Duccio Bigazzi, in particolare, si apprende qualche informazione sulla composizione del complesso, nel quale innanzitutto sono distinguibili due rami principali (nel 1990): da una parte archivio ex Montecatini con archivi (delle consociate) acquisiti, dall’altra archivio ex Edison con archivi (delle consociate) acquisiti.
Per entrambe le capogruppo si citano serie di “scritture sociali” (verbali dei Consigli di amministrazione, delle assemblee degli azionisti, del Comitato direttivo, del Collegio sindacale) dagli anni di nascita (1884 Edison, 1888 Montecatini, ma per quest’ultima sono rilevabili delle lacune) fino all’anno della fusione delle due società in Montecatini Edison (1966), documentazione amministrativo-contabile (bilanci, libri mastri) fino agli anni Quaranta; documentazione relativa al personale (libri matricola) e alla dirigenza (fascicoli personali) dai rispettivi anni di nascita in poi.
A questo materiale si aggiungono, ma nel solo caso di Edison, piccole serie documentarie composte essenzialmente da copialettere, dossier e altro, intitolate a varie personalità e dirigenti legati all’azienda, ad esempio: Guido Molteni, Bruno Janni, Mario Santambrogio, Renato Perduca, Vittorio De Biasi, Giorgio Valerio, […] Cavalli, Carlo Bobbio, Mario Rossello.
Gli archivi acquisiti delle decine, se non centinaia, di consociate Montecatini si riducono essenzialmente alle scritture sociali per tutto l’arco cronologico coperto; mentre per Edison occorre distinguere tra le scritture delle numerosissime società elettriche, poi nazionalizzate, per le quali la documentazione conservata è assai esigua, e le altre, delle quali possono essere conservate anche serie complete di libri sociali.
Degli archivi acquisiti ex Montecatini si rileva, tra gli altri: Società veneta fertilizzanti e prodotti chimici, Industria nazionale alluminio – INA, Lavorazione leghe leggere – LLL, Vetrocoke (presente anche negli archivi acquisiti Edison). -
Tipologia documentaria
-
Consistenza
[40.000] ml ca
-
Stato di ordinamento e conservazione
Il complesso documentario, solo parzialmente ordinato, è complessivamente in buono stato di conservazione.
-
Condizioni per la consultazione
Al momento il complesso non è liberamente accessibile perché in fase di riordino e inventariazione, tuttavia, pur tenendo conto dei limiti imposti dagli strumenti di accesso all’archivio attualmente esistenti, la Direzione relazione esterne Edison è disponibile a vagliare attentamente, ed eventualmente seguire, ogni richiesta di documentazione motivata e circostanziata.
-
Strumenti di accesso
D. Bigazzi, Gli archivi d’impresa nell’area milanese. Censimento descrittivo, Editrice Bibliografica, Milano 1990. (on-line è disponibile l’estratto del censimento con la descrizione dell’archivio Montedison, all’epoca conservato a Corsico).
Complessi archivistici Edison e consociate, Montecatini e consociate, Montedison e consociate, schede complessi archivistici on-line in www.lombardiabeniculturali.it, 1999 (realizzate in occasione del progetto di censimento descrittivo degli archivi d’impresa della Lombardia promosso dal Centro per la cultura d’impresa).Database sommario in formato elettronico, ad uso interno, con l’elenco dei titoli delle buste costituenti il complesso.
È in corso l’elaborazione di un progetto per un’adeguata valorizzazione del vasto complesso archivistico mirante a rendere la documentazione accessibile e consultabile da studiosi e interessati, nei limiti della normativa vigente in materia e delle condizioni di conservazione che si verranno a creare.
-
Fonti
D. Bigazzi, Gli archivi d’impresa nell’area milanese. Censimento descrittivo, Editrice Bibliografica, Milano 1990.
Edison e consociate, Montecatini e consociate, Montedison e consociate, schede complessi archivistici on-line in www.lombardiabeniculturali.it, 1999 (consultato nel mese di giugno 2018). -
CompilatoreAlessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
-
RevisioneDavide Pozzi (Edison spa), Omar Salani Favaro, giugno 2018
-
Soggetti produttori
-
Soggetto conservatore