-
DenominazioneEdison
-
Tipologia e contesto del complesso archivistico
-
Fondo
-
-
Natura del complesso archivistico
-
Estremi cronologici
-
1911 - 2008
-
-
Contenuto
Il fondo, versato da Edison spa nel 2003, è costituito da oltre un migliaio di titoli che documentano la storia della Edison, della Montecatini e, dal 1966, della società sorta dall’unione di queste, ovvero Montecatini Edison, poi Montedison. Nel complesso, considerato un fondo unitario, è possibile distinguere i materiali afferenti alle diverse società, fino a quelli prodotti nel 2002 dalla rinata Edison spa (si vedano i Cenni storici).
Il materiale, solitamente girato e montato da sezioni specializzate delle società produttrici, comprende documentari e spot indirizzati ad un pubblico esterno, più vasto, ma anche materiale girato ad uso interno, destinato agli addetti ai lavori. I soggetti, e le “sceneggiature”, spaziano dalla testimonianza della vita e del lavoro in fabbrica alla descrizione della moderna tecnologia degli impianti, dall’esaltazione della produttività alla descrizione delle qualità di un nuovo ritrovato prodotto dall’attività di ricerca dell’azienda.
Si elencano di seguito i titoli riguardanti alcuni degli stabilimenti industriali di Porto Marghera facenti capo a Edison, Montecatini, poi Montedison, compresi tra i primi anni Cinquanta e i primi anni Duemila (si riportano l’anno, l’autore e/o il produttore, il formato, il soggetto quando non immediatamente comprensibile):
– Gli impianti della Sicedison e della Società Edison settore chimico a Porto Marghera ([anni Cinquanta], Edison, colore, 35 mm)
– Visioni della Provincia di Venezia (1955, di Giovanni Cecchinato, Gruppo Cinema Montecatini, colore, 16mm; rassegna delle bellezze artistiche e paesaggistiche di Venezia e provincia, ritratto della laboriosità delle genti della campagna e dell’efficacia del loro lavoro quotidiano, grazie soprattutto ai fertilizzanti prodotti a Porto Marghera)
– Châtillon Porto Marghera ([anni Cinquanta], Edison, b/n, 35 mm; presentazione dello stabilimento per produzione di fibre acriliche)
– ACSA ([1957], Edison, 35 mm; presentazione dello stabilimento per produzione di fibre acriliche)
– Natura e chimica (1959, Edisonvolta, colore, 35 mm; impianti Sicedison e Edison settore chimico a Porto Marghera)
– Alcuni aspetti delle attività del gruppo nel 1960 (1960, Sezione cinema di Edisonvolta; rassegna dei vari settori di attività Edison: produzione di energia, stabilimento ACSA a Porto Marghera, assistenza ai propri dipendenti, ricerca scientifica)
– Porto Marghera NACL (colore, 35 mm)
– Porto Marghera Alluminio (b/n, 35 mm)
– Venezia produce (1960, Giovanni Cecchinato, Vego/Sezione cinema Montecatini, colore, 35mm; presentazione della produzione di fertilizzanti della Vego)
– Laviamo l’aria ([1967-1969], Paolo Fondato, Montedison, colore, 35mm; presentazione degli impianti di depurazione dell’acqua residua e degli scarti delle lavorazioni negli impianti Montedison)
– Fluobrene (1969, Luciano Milesi, Vincenzo Paradiso, Montedison, colore, 35 mm; presentazione delle qualità del fluobrene, nuovo antincendio chimico)
– 114 B2. Porto Marghera (primi anni Settanta, Luciano Milesi, Montedison, colore, 35mm; nuova sostanza antincendio prodotta da Montecatini Edison)
– A Mestre si cambia (1970, Gino Vanini, Elettra film, colore, 35 mm; difesa delle opportunità di rilancio economico portate da Porto Marghera per il territorio)
– Viaggio di un container ([1970-1979], Adolfo Lippi, Montedison, colore, 35 mm; presentazione del nuovo brevetto dell’azienda per il trasporto delle materie plastiche in granuli e polvere)
– “Stagno delle folaghe” nel Petrolchimico di Porto Marghera (1984, Ufficio pubblicità Montedipe, colore, video; presentazione dello “stagno delle folaghe”, piccola zona umida ricca di avifauna compresa nel complesso chimico Montedipe)
– Nuova centrale Edison di Marghera Levante ([post 2001], Edison, colore, video; presentazione della nuova centrale Edison in seconda zona industriale, ripotenziata nel 2001) -
Tipologia documentaria
-
Consistenza
6.231 pellicole, 350 video, 92 foto, più 67 negativi, 101 dischi, 32 riviste, 61 pubblicazioni (libri e opuscoli), 644 fascicoli e buste.
-
Stato di ordinamento e conservazione
Il fondo è inventariato e in parte pubblicato on-line; lo stato di conservazione è buono.
-
Condizioni per la consultazione
Liberamente consultabile
-
Strumenti di accesso
SIUSA, Edison, schede descrittive delle quattro partizioni del complesso archivistico (Edison, Montecatini, Montedison, Edison), a cura di Sara Anselmo e Daniela Caffaratto, 2010-2013.
Canale Youtube dell’ANCI con la pubblicazione di parte del materiale conservato.
Database ad uso interno. -
CompilatoreMariangela Michieletto, ANCI, e Alessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
-
RevisioneMariangela Michieletto, giugno 2018
-
Soggetti produttori
-
Soggetto conservatore