-
DenominazioneEdison
-
Altre denominazioni
-
Edison - archivio fotografico
-
-
Tipologia e contesto del complesso archivistico
-
Fondo
-
-
Natura del complesso archivistico
-
Estremi cronologici
-
1900 - 2005
-
-
Contenuto
Si cita dalla scheda descrittiva nel portale on-line LombardiaBeniCulturali (si vedano gli Strumenti di accesso) curata dal conservatore del fondo:
“Il fondo comprende le raccolte fotografiche prodotte dalle aziende che negli anni e a vario titolo (fusioni, incorporazioni o altre modificazioni societarie) sono confluite oggi in Edison spa. La parte più consistente è costituita dal fondo della Montecatini, azienda chimica nata nel 1888 e incorporata in Edison nel 1966 che cambia denominazione in Montecatini Edison poi, nel 1969, Montedison. Il fondo prodotto da Edison prima del 1966 è invece in gran parte confluito nell’archivio dell’ENEL al momento della nazionalizzazione del settore energetico nel 1962: al passaggio di proprietà degli impianti, ha fatto seguito il passaggio della documentazione a essi afferenti”.
I soggetti delle riprese sono principalmente “miniere, centrali idroelettriche, stabilimenti industriali, processi produttivi, lavoro operaio e tecnico, manifestazioni espositive legate alla produzione industriale (fiere), strutture assistenziali, colonie, ritratti di dipendenti, dopolavoro, set fotografici per documentare i prodotti finiti, sedi dell’impresa, foto di scena dei film aziendali”.
Il fondo, costituito dagli scatti di diversi autori, compresi gli stessi uffici fotografici delle aziende (Montecatini, Edison, Montedison), è stato versato presso l’attuale conservatore da Edison spa nel 2006, anno a partire dal quale il materiale è stato sottoposto a diversi interventi di ricondizionamento, catalogazione e digitalizzazione, a cominciare da un corpus di circa 4.000 fotografie riguardanti l’attività mineraria della Montecatini in Toscana e nel resto d’Italia.
Vista la precoce presenza a Porto Marghera di importanti impianti produttivi appartenenti direttamente o controllati da Montecatini, Edison (più tardi), Montedison, e vista l’attenzione posta da queste alla produzione di documentazione fotografica, il nucleo di stampe riguardanti gli impianti, le lavorazioni, i prodotti e gli operai a Porto Marghera è significativo: si contano, all’incirca, 3.000 fototipi (pezzi), anche se, per il particolare criterio di ordinamento dato al materiale da parte del produttore, in alcuni casi si può trattare di uno stesso scatto stampato più volte per la composizione degli “album tematici” (si vedano i Cenni storici nella scheda soggetto produttore collegata). Buona parte del materiale è stato stampato dall’Ufficio fotografico Montecatini-Edison (poi Montedison), soprattutto in bianco e nero, in formati di varie dimensioni, a partire dagli anni Trenta fino alla fine degli anni Novanta del Novecento. In particolare gli scatti riguardano principalmente i seguenti stabilimenti e società:
– Centrale termoelettrica di Fusina (anni Sessanta, autore: Ufficio fotografico Montecatini, Edison, Montedison)
– Centrale termoelettrica di Marghera Levante (anni Novanta, autore: Enzo Signorelli),
– Centrale termoelettrica di Marghera Azotati (anni Cinquanta e anni Novanta, autori: Stabilimento fototecnico Crimella, Enzo Signorelli),
– Industria nazionale alluminio – INA (anni Trenta e Quaranta, autori: Carlo Ancillotti, studio Giacomelli),
– Lavorazione leghe leggere – LLL (anni Cinquanta, autori: Bruno Stefani, Ufficio fotografico Montecatini, Edison, Montedison)
– Monteponi-Montevecchio (anni Trenta, autore: Bruno Stefani)
– Petrolchimico (anni Cinquanta, autore: Ufficio fotografico Montecatini, Edison, Montedison)
– Società veneta fertilizzanti e prodotti chimici (anni Trenta, autori: Ancillotti & Martinotti, Vincenzo Aragozzini)
– Stabilimento di Fusina. Divisione minerali e metalli (anni Settanta, autore: Ufficio fotografico Montecatini, Edison, Montedison)
– Stabilimento prodotti chimici per l’agricoltura (anni Trenta, autore: Vincenzo Aragozzini)
– Stabilimento SEAL (settore Alumina) e SEPA (anni Cinquanta, autore: Luigi Bortoluzzi)I temi e i momenti degli scatti sono vari: sono stati ripresi la costruzione degli impianti e degli stabilimenti, le diverse fasi della lavorazione di un prodotto (es. per le industrie metallurgiche, nei laminatoi, nelle fonderie, negli impianti di carico e scarico delle materie prime, nei magazzini ecc.), l’interno della fabbrica, il macchinario o il manufatto industriale. In queste fotografie si ritraggono assai frequentemente gli operai addetti alle lavorazioni, mentre sono pressoché assenti gli scatti dedicati esclusivamente alle persone.
-
Tipologia documentaria
-
Consistenza
230.000 fototipi (pezzi) ca
-
Stato di ordinamento e conservazione
Il fondo, salvo il materiale più antico, mantiene l’ordinamento per “temi” conferito dall’Ufficio fotografico Montecatini nel 1958; per via del criterio adottato una stessa immagine, afferente a più di un “tema”, può essere stata utilizzata per la composizione di più album.
Il materiale è stato ricondizionato, parzialmente catalogato e digitalizzato in Sistema informativo dei Beni culturali della Regione Lombardia – SIRBeC a cura del conservatore. Lo stato di conservazione è buono. -
Condizioni per la consultazione
È consultabile solo il materiale digitalizzato e schedato on-line in Sistema informativo dei Beni culturali della Regione Lombardia – SIRBeC e LombardiaBeniculturali.
-
Strumenti di accesso
Coevi
27 libri inventario numerati progressivamente e databili dal 1957 al 1985 (numeri di inventario da 1 a 107.758); in essi sono registrati i singoli scatti archiviati dall’Ufficio fotografico interno all’azienda.Moderni
Fondo Edison, scheda descrittiva del fondo curata dal conservatore, in LombardiaBeniCulturali (Sistema informativo dei Beni culturali della Regione Lombardia – SIRBeC); ad essa collegate 12.708 schede (in continuo aumento) di altrettante unità documentarie con digitalizzazione dell’immagine e sua descrizione analitica secondo il tracciato standard ICCD, scheda F. Le schede sono navigabili on-line nel sito www.lombardiabeniculturali.it. -
Fonti
Fondo Edison, scheda descrittiva in LombardiaBeniCulturali, www.lombardiabeniculturali.it (consultato nel mese di giugno 2018).
-
CompilatoreAlessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
-
Soggetti produttori
-
Soggetto conservatore