-
DenominazioneConsorzio obbligatorio per l’ampliamento del porto e della zona industriale Venezia-Marghera
-
Tipologia e contesto del complesso archivistico
-
Fondo
-
-
Estremi cronologici
-
1925 - 1987 (in prevalenza per gli anni 1955 - 1982)
-
-
Contenuto
Il fondo comprende la documentazione di tutta l’attività svolta dai Consorzi per l’ampliamento e per il nuovo ampliamento del porto, da quella puramente amministrativa e contabile a quella operativa, precipua dell’ente, in quanto soggetto incaricato di svolgere i lavori per l’ampliamento della zona industriale veneziana ad inizio anni Sessanta. Il fondo, consistente, può essere suddiviso in cinque sezioni, una per ciascuno dei campi in cui si è svolta l’azione del Consorzio:
– Amministrazione
– Operazioni e lavori
– Piani regolatori
– Contabilità
– VarieIn particolare, seconda e terza sezione comprendono gran parte dell’ingente documentazione tecnica conservata. La seconda circoscrive le serie documentarie prodotte per la pianificazione e l’esecuzione dei lavori previsti per la realizzazione della seconda e della terza zona industriale, e quindi: le pratiche di espropriazione dei terreni per la costruzione degli impianti di aziende come Cementir, Chiari & Forti, Società italiana refrattari Marghera – SIRMA, ENEL, Società alluminio veneto per azioni – SAVA, Sicedison, Montefibre, Montedison, Vetrocoke e altri; i progetti per la costruzione di strade, ferrovie, impianti dei servizi pubblici, l’escavazione di canali e la costruzione di argini; i verbali delle ispezioni e i collaudi dei lavori. La terza sezione comprende, tra le altre cose, i piani per la terza zona industriale, il piano comprensoriale, gli studi sulla fattibilità idraulica, le richieste di insediamento da parte delle aziende.
Nella quinta sezione (Varie) si segnala la presenza di studi e ricerche sull’andamento di alcuni settori produttivi (come quello dell’alluminio), sull’inquinamento idrico e atmosferico, sui trasporti, sulle idrovie. -
Tipologia documentaria
-
Consistenza
801 pezzi (91 registri, 710 buste)
-
Stato di ordinamento e conservazione
Il fondo è stato riordinato dall’Archivio generale della Giunta regionale; lo stato di conservazione buono.
-
Condizioni per la consultazione
Liberamente consultabile secondo la normativa vigente (si veda il Codice dei beni culturali, Decreto legislativo del 22 gennaio 2004, n. 42).
-
Strumenti di accesso
Fondo Consorzio obbligatorio per l’ampliamento del porto e della zona industriale Venezia-Marghera, inventario cartaceo a cura dell’Archivio generale della Giunta regionale consultabile presso la sede dell’ufficio.
-
Fonti
Fondo Consorzio obbligatorio per l’ampliamento del porto e della zona industriale Venezia-Marghera, inventario cartaceo a cura dell’Archivio generale della Giunta regionale consultabile presso la sede dell’ufficio.
Fondo Consorzio obbligatorio per l’ampliamento del porto e della zona industriale Venezia-Marghera, scheda descrittiva, in www.regione.veneto.it (consultata nel mese di giugno 2018). -
CompilatoreAlessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
-
Soggetti produttori
-
Soggetto conservatore