-
DenominazioneConsiglio di fabbrica Galileo industrie ottiche
-
Tipologia e contesto del complesso archivistico
-
Complesso di fondi
-
-
Estremi cronologici
-
1947 - 2000
-
-
Contenuto
Il fondo rappresenta uno dei rari casi di conservazione della produzione documentaria di un organo di rappresentanza dei lavoratori interno alla fabbrica, solitamente ad alta probabilità di dispersione, quando non distruzione. Si tratta delle carte prodotte e raccolte dal Consiglio di fabbrica (CDF), ovvero da quell’organo elettivo costituitosi all’inizio degli anni Settanta e incaricato di rappresentare tutti i lavoratori della fabbrica nelle contrattazioni aziendali e di reparto, e in generale nei rapporti tra classe lavoratrice e dirigenza dello stabilimento. Il CDF soppiantò, spontaneamente, la Commissione interna, priva di delega formale da parte del sindacato (la FIOM nel caso delle Officine Galileo), alternandosi con la Rappresentanza sindacale aziendale (RSA), poi Rappresentanza sindacale unitaria (RSU) (si vedano i Cenni storici e la Nota bibliografica nella scheda del soggetto produttore per ulteriori dettagli).
Si elencano di seguito le serie archivistiche individuate all’interno del fondo (con arco cronologico indicativo):
– Libri delle adunanze [degli organi societari IOR] (1969-1986)
– Libri matricola [IOR] (1938-1994, con lacune)
– Bilanci [IOR] (1971-1992)
– Vertenze aziendali (1971-1992)
– Appunti di riunioni (1973-1992)
– Accordi aziendali e di reparto (1968-1999)
– Occupazione dello stabilimento di via Fratelli Bandiera, 9 (Marghera) [del 1994]
– Manifesti, comunicati e volantini (1976-1999)
– Commissione interna (1945-1971)
– Provvedimenti disciplinari (1971-[1989])
– Documenti Cassa mutuo soccorso Galileo-IOR ([1967]-1990)
– Circolo ricreativo aziendale lavoratori ([1951]-1998)
– Gruppo anziani ([1980]-1993)
– Corrispondenza ([1971-1999])
– Articoli a stampa (1979-1998)
– MiscellaneaIl complesso documentario risulta di notevole interesse per varie ragioni, tutte riconducibili alla possibilità che le carte offrono di ricostruire il quadro globale dell’azione dei vari soggetti che parteciparono alla parabola storica di una delle prime società di Porto Marghera, non solo per il periodo in cui poté operare il CDF, dai primi anni Settanta fino alla chiusura di inizio 2000, ma anche per gli anni precedenti. La dirigenza, i lavoratori, lo stesso Consiglio, la Federazione impiegati operai metallurgici – FIOM e le rappresentanze sindacali degli altri stabilimenti di Porto Marghera, gli enti locali, le associazioni degli industriali e i ministeri, le associazioni ricreative e degli ex lavoratori, gli organi di stampa: questi i principali attori protagonisti del carteggio nelle diverse fasi, di espansione e di crisi, vissute dall’azienda oftalmica (si vedano i Cenni storici).
Oltre alle serie prodotte direttamente dal Consiglio di fabbrica della Galileo si segnala l’ “incorporazione” di almeno una parte di quello che doveva essere l’archivio del precedente organo di rappresentanza dei lavoratori, ovvero la Commissione interna, nello stabilimento della Galileo di Marghera sopravvissuto fino al 1971: per questa la documentazione, pur non omogenea, spazia dal rinnovo dei rappresentanti alla risoluzione delle vertenze aziendali, dalla discussione sul problema degli alloggi a quella sull’andamento delle trattative per la riassunzione di operai licenziati (anni Cinquanta) e alla solidarietà dimostrata dalle Commissioni interne di altri stabilimenti di Porto Marghera.
Si sottolinea la presenza, anche se in copia, di documentazione altrimenti destinata alla dispersione, vista la chiusura dell’azienda: le scritture sociali relative ai principali organi aziendali (Assemblea dei soci, Consiglio di amministrazione, Collegio sindacale). -
Tipologia documentariaammonimenti appelli appunti articoli di quotidiani e/o periodici atti congressuali bilanci comunicati convenzioni convocazioni a incontro o riunione corrispondenza diffide elenchi di dipendenti fonogrammi lettere di dimissioni libri matricola libri soci manifesti moduli prestampati pieghevoli planimetrie rapporti relazioni ricevute di donazione schede di votazione scritture degli organi societari sottoscrizioni statuti tazebao verbali di accordo sindacale verbali di riunione volantini
-
Consistenza
17 buste (106 fascicoli)
-
Stato di ordinamento e conservazione
Il fondo è ordinato; lo stato di conservazione è buono.
-
Condizioni per la consultazione
Liberamente consultabile
-
Strumenti di accesso
M. Romanato, La memoria del lavoro. L’impresa dalla parte dei lavoratori: le carte del Consiglio di Fabbrica Galileo Industrie Ottiche (1947-2000), tesi di laurea, relatrice G. Bonfiglio Dosio, Università degli studi di Padova, a.a. 2002/2003.
-
Nota bibliografica
M. Romanato, La memoria del lavoro. L’impresa dalla parte dei lavoratori: le carte del Consiglio di Fabbrica Galileo Industrie Ottiche (1947-2000), Centro studi Ettore Luccini, Padova 2003.
-
Fonti
M. Romanato, La memoria del lavoro. L’impresa dalla parte dei lavoratori: le carte del Consiglio di Fabbrica Galileo Industrie Ottiche (1947-2000), tesi di laurea, relatrice G. Bonfiglio Dosio, Università degli studi di Padova, a.a. 2002/2003.
-
CompilatoreAlessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
-
Soggetti produttori
-
Soggetto conservatore