Skip links

Confederazione italiana sindacati lavoratori – CISL. Unione sindacale territoriale/provinciale – UST/USP di Venezia, sec. XX, metà – 2005

Confederazione italiana sindacati lavoratori – CISL. Unione sindacale territoriale/provinciale – UST/USP di Venezia, sec. XX, metà – 2005

  • Denominazione
    Confederazione italiana sindacati lavoratori - CISL. Unione sindacale territoriale/provinciale - UST/USP di Venezia
  • Altre denominazioni
    • CISL Venezia
  • Tipologia e contesto del complesso archivistico
    • Raccolta
  • Estremi cronologici
    • sec. XX, metà - 2005
  • Contenuto

    L’archivio storico della CISL provinciale di Venezia sembra essere andato in buona parte disperso; il complesso documentario che si descrive è costituito da ciò che lo storico Giuseppe Vedovato è riuscito a raccogliere (e salvare) durante le ricerche per la redazione, tra gli altri, del suo lavoro in due volumi sulla CISL veneziana, versato poi agli Archivi di Ca’ Tron; sono diversi i nuclei documentari costitutivi e non sembra opportuno usare il termine fondo per definirne la qualità, si è preferito invece quello di raccolta. In essa infatti è confluito materiale, in originale e in fotocopia, prodotto da più soggetti legati all’organizzazione sindacale, ovvero dai quadri della confederazione territoriale intercategoriale, l’UST veneziana, in origine USP (Unione sindacale provinciale), e dai vertici provinciali di alcune categorie di lavoratori nella loro evoluzione storica (compreso il periodo della Federazione sindacale unitaria, 1972-1984), in particolare quella dei chimici (Federchimici) e dei metalmeccanici (FIM), in misura minore degli elettrici (FLAEI) e degli edili (FILCA).
    Consistente il materiale proveniente dagli archivi personali di ex sindacalisti (ad esempio da quelli di Bruno Liviero, conservato nella sua interezza presso il Centro studi Ettore Luccini di Padova, e di Silvio Pettenò), dall’ “Archivio Federchimici Venezia” e dall’ “Archivio FIM Venezia”.
    Le varie questioni sindacali riguardano i lavoratori delle aziende di Porto Marghera, in particolare: Cantiere navale Breda, Montecatini, controllate Edison, poi Montedison (Petrolchimico), SAVA, SIRMA, Vetrocoke e altre negli anni del periodo cronologico considerato. Nel complesso archivistico occupa una parte importante la documentazione inerente l’attività dell’organizzazione sindacale: in essa si possono trovare riferimenti agli scioperi e alle proteste dei lavoratori contro le direzioni aziendali, alle elezioni per i rinnovi di commissioni interne e consigli di fabbrica, alle convocazioni dei direttivi e degli attivi, alle iscrizioni al sindacato, ai congressi della Confederazione, alle vertenze per i rinnovi dei contratti, per l’adeguamento dei premi di produzione e degli orari di lavoro ecc.
    Nutrite le collezioni di volantini (provenienti soprattutto dal nucleo documentario tratto dall’archivio di Bruno Liviero) e periodici pubblicati dalle diverse categorie sindacali, in prevalenza risalenti agli anni Sessanta e Settanta del Novecento.
    Al materiale cartaceo si aggiunge un faldone contenente nastri magnetici con le interviste di Giuseppe Vedovato a ex sindacalisti CISL, tra questi Bruno Geromin.

  • Tipologia documentaria
  • Consistenza

    50 buste ca; 5,4 ml

  • Stato di ordinamento e conservazione

    Il materiale risulta parzialmente ordinato; lo stato di conservazione buono.

  • Condizioni per la consultazione

    Liberamente consultabile, previa richiesta al conservatore, nei limiti consentiti dallo stato del riordino e della descrizione.

  • Strumenti di accesso

    Non sono disponibili strumenti di accesso al complesso archivistico; le buste all’esterno presentano in genere un’indicazione del contenuto, spesso analitica.

  • Compilatore
    Alessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
  • Revisione
    Giuseppe Vedovato e Ivano Sartor, Archivi contemporanei di storia politica, giugno 2018
  • Soggetti produttori
  • Soggetto conservatore