Skip links

Confederazione italiana sindacati dei lavoratori – CISL. Unione sindacale regionale – USR del Veneto, 1970 ca – 1994

Confederazione italiana sindacati dei lavoratori – CISL. Unione sindacale regionale – USR del Veneto, 1970 ca – 1994

  • Denominazione
    Confederazione italiana sindacati dei lavoratori - CISL. Unione sindacale regionale - USR del Veneto
  • Altre denominazioni
    • CISL Veneto
  • Tipologia e contesto del complesso archivistico
    • Fondo
  • Estremi cronologici
    • 1970 ca - 1994
  • Contenuto

    Il fondo costituisce l’archivio storico prodotto dall’articolazione regionale della Confederazione italiana sindacati lavoratori – CISL a partire dall’inizio degli anni Settanta. In esso quindi, pur con variazioni nei criteri di ordinamento delle carte, si riflettono tutte le attività svolte dall’Unione sindacale regionale: dall’amministrazione dell’Unione stessa, degli organi costitutivi, degli organi dipendenti (es. la Fondazione Corazzin, il Centro nazionale associazionismo sociale cooperazione autogestione – CENASCA, il Centro Veneto servizi agricoli – CEVESA ecc.) e delle varie categorie sindacali regionali, come Federazione italiana costruzioni e affini – FILCA, Federazione italiana lavoratori tessili e affini – FILTA, Federazione lavoratori energia risorse chimica ed affini – FLERICA ecc., al dialogo con le istituzioni regionali. Si trova inoltre documentazione relativa all’organizzazione dei congressi regionali ai più identificativi interventi nei diversi settori lavorativi e sociali in Veneto (occupazione, previdenza sociale, politiche della casa, 150 ore, carceri e giustizia ecc.), attraverso le articolazioni sindacali di livello inferiore oppure direttamente.
    Non mancano raccolte di periodici pubblicati su iniziativa della CISL regionale, ad esempio «Sindacato veneto».
    La questione dell’industria a Porto Marghera figura nel fondo tra i nodi più rilevanti della politica economica regionale (al pari di Polesine e montagna), e come tale è trattata dalle carte. Non sono quindi rari i fascicoli aperti sul polo industriale veneziano, in particolare durante gli anni Settanta e Ottanta, e, al loro interno, compare soprattutto materiale in copia proveniente dalle articolazioni sindacali territoriali riguardanti le politiche aziendali, la situazione occupazionale dei grossi gruppi industriali (su tutti Montedison e il suo Petrolchimico), i rinnovi delle rappresentanze sindacali nelle fabbriche, le intimidazioni subite dai sindacalisti negli anni più caldi delle lotte e, talvolta, i sentimenti di diffidenza verso l’operato del sindacato espressi dai lavoratori.
    Per i tardi anni Ottanta e Novanta si trova anche materiale proveniente da convegni incentrati sulla crisi produttiva e occupazionale del polo industriale.

  • Consistenza

    400 buste ca; 60 ml ca

  • Stato di ordinamento e conservazione

    Il fondo non è ordinato; lo stato di conservazione è buono.

  • Condizioni per la consultazione

    Liberamente consultabile, previa richiesta al conservatore, nei limiti consentiti dallo stato del riordino e della descrizione.

  • Strumenti di accesso

    Non sono disponibili strumenti di accesso al complesso archivistico; le buste all’esterno presentano in genere un’indicazione del contenuto, talvolta analitica.

  • Compilatore
    Alessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
  • Soggetti produttori
  • Soggetto conservatore