Skip links

Confederazione generale italiana del lavoro – CGIL. Federazione impiegati e operai metallurgici – FIOM di Venezia, sec. XX, anni Cinquanta – sec. XXI, inizio

Confederazione generale italiana del lavoro – CGIL. Federazione impiegati e operai metallurgici – FIOM di Venezia, sec. XX, anni Cinquanta – sec. XXI, inizio

  • Denominazione
    Confederazione generale italiana del lavoro - CGIL. Federazione impiegati e operai metallurgici - FIOM di Venezia
  • Altre denominazioni
    • FIOM di Venezia
  • Tipologia e contesto del complesso archivistico
    • Complesso documentario
  • Estremi cronologici
    • Sec. XX, anni Sessanta - sec. XXI, inizio (con documentazione datata alla fine degli anni Cinquanta; in prevalenza dagli anni Settanta in avanti)
  • Contenuto

    La struttura del complesso archivistico, al momento non riordinato, non è precisabile, perciò non è possibile affermare con certezza se composto da più fondi e, eventualmente, da quali. Tuttavia si possono dare delle indicazioni di massima sul suo contenuto.
    Un dato evidente rilevabile nelle carte del fondo e che trova conferma in altri complessi archivistici FIOM conservati da altri soggetti conservatori, è l’alternarsi, lungo l’arco cronologico considerato, delle sigle FIOM e Federazione dei lavoratori metalmeccanici – FLM provinciale veneziana relativo al periodo dell’unità sindacale (1972-1984).
    Quanto alla composizione del complesso, se ne può descrivere a grandi linee il contenuto elencando alcuni dei nuclei documentari identificabili:
    – Attività e contrattazioni sindacali all’interno degli stabilimenti (manutenzione e ampliamento degli impianti, mensa aziendale, dati su occupazione e produzione, rapporti con i gruppi dirigenti, relazioni sulle dinamiche di produzione in fabbrica, prospetti degli organici operai ecc.)
    – Organi di rappresentanza dei lavoratori negli stabilimenti: Commissioni interne di fabbrica / Consigli di fabbrica / Rappresentanze sindacali aziendali – RSA (rinnovo delle rappresentanze, dei delegati di reparto, degli esecutivi di fabbrica, documentazione dei Consigli di fabbrica in copia riguardante sicurezza sul lavoro, licenziamenti e provvedimenti contro singoli lavoratori, incontri e riunioni con i gruppi dirigenti)
    – Accordi sindacali (in merito a diverse questioni siglate dai gruppi dirigenti delle aziende e dalle rappresentanze sindacali)
    – Documentazione varia sulle condizioni ambientali di lavoro nelle fabbriche
    – Deleghe sindacali
    – Volantini e comunicati
    – Circolari
    – Iscritti e tesseramento
    – Contabilità, bilanci e personale

    Le aziende siderurgiche, metallurgiche e meccaniche presenti a Porto Marghera con stabilimenti più o meno importanti trattate nei nuclei documentari del complesso conservato sono numerose. Per darne un’idea si elencano di seguito alcune delle società cui di certo è stata intestata un’unità archivistica nel nucleo Accordi sindacali nella prima metà degli anni Ottanta: Alutekna Marghera, Aluminia (stabilimenti di Marghera e Fusina), Alucentro, Breda (Cantiere navale), Deltavaldarno (ex Acciaierie Piombino, poi Deltasider), Industrie ottiche riunite – IOR, Idromacchine, Ilva, Lavorazione leghe leggere – LLL (stabilimenti di Marghera e Fusina), Metallotecnica veneta – MTV, Sameton, Società alluminio veneto per azioni – SAVA (stabilimenti di Marghera e Fusina).
    Si fa notare che anche negli altri nuclei documentari individuati, per il periodo 1960-2000, si può rilevare la presenza di numerose società insediate a Porto Marghera appartenenti al settore produttivo di competenza FIOM, oltre a quelle già citate; ci sono ad esempio: Alumetal (ex Montecatini-Edison. Divisione minerali e metalli – DIMM), Aluminium, CBI spa, CIMI srl, Costruzioni meccaniche specializzate – CMS snc ecc.

  • Tipologia documentaria
  • Consistenza

    40 ml ca

  • Stato di ordinamento e conservazione

    Il fondo è in corso di riordino; lo stato di conservazione è buono.

  • Condizioni per la consultazione

    Previa richiesta il fondo è consultabile ma, a causa della presenza di dati sensibili e la datazione relativamente recente della documentazione, si applicano particolari restrizioni alla consultazione in base alla normativa vigente in materia di protezione della riservatezza (Decreto legislativo del 30 giugno 2003, n. 196).

  • Strumenti di accesso

    Elenco di consistenza in formato digitale disponibile presso il conservatore.

  • Compilatore
    Alessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
  • Revisione
    Alessandro Ruzzon, maggio 2019
  • Soggetti produttori
  • Soggetto conservatore