-
DenominazioneConfederazione generale dell’industria italiana - Confindustria
-
Altre denominazioni
-
Archivio storico di Confindustria
-
-
Tipologia e contesto del complesso archivistico
-
Complesso di fondi
-
-
Estremi cronologici
-
Complesso di fondi Confindustria: 1910 - …
-
Prima sezione: 1910 - 1944
-
Seconda sezione: 1945 - …
-
-
Contenuto
L’archivio storico di Confindustria, dichiarato “di notevole interesse storico” dal Ministero per i beni culturali e ambientali nel 1995, riflette l’organizzazione, i modi di operare, le tematiche affrontate e le vicende dell’ente.
L’archivio, secondo l’ordinamento conferito alle carte dall’ente produttore, è costituito da un complesso di numerosi fondi (170), che si può schematicamente suddividere in due macro sezioni: la prima comprende la documentazione prodotta dalla fondazione (1910) alla soppressione (13 giugno 1944) ad opera delle autorità angloamericane occupanti, la seconda comprende quanto è stato prodotto in seguito, dalla ricostituzione postbellica (12 settembre 1944) in avanti, fino agli anni recenti. A queste si aggiungono altre due sezioni: una relativa al materiale fotografico di Confindustria ed una relativa ai filmati industriali.
Per quanto riguarda la prima sezione, si specifica che molte carte dell’archivio sono andate distrutte quando gli uffici del Comando alleato occuparono la sede di Palazzo Venezia a Roma. L’archivio, nonostante queste lacune, conserva documentazione significativa relativamente a: verbali delle riunioni degli organi istituzionali, documenti di base preparati per la discussione dei punti all’ordine del giorno; relazioni annuali all’Assemblea dei delegati sull’attività degli uffici; studi, ricerche e documenti elaborati dalla struttura interna su tematiche specifiche; testi degli accordi interconfederali e contratti collettivi nazionali di lavoro; proposte e interventi in sede di formazione delle leggi; domande di adesione delle Associazioni; censimenti e statistiche dei quadri dell’organizzazione; circolari, appunti informativi, statuti, cariche sociali; discorsi del Presidente, corrispondenza; monografie, opuscoli, memoriali, note, comunicati stampa; comunicazioni, promemoria e vari resoconti.
La seconda sezione dell’archivio è la più corposa e raccoglie i documenti relativi all’attività istituzionale di Confindustria, alla ricostruzione del dopoguerra, alla politica economica, alla contrattazione sindacale e alle relazioni industriali. Si dà di seguito la struttura dell’archivio con esemplificazione della documentazione contenuta:
– Organizzazione e attività istituzionale. Sezione che raccoglie i fondi strettamente legati all’organizzazione del sistema Confindustria, come il fondo Statuti, Assemblee dei delegati, Consiglio generale, Giunta esecutiva, Comitato consultivo di Presidenza, Piccola industria, Organizzazione comitati permanenti, Comitato permanente per gli affari economici ecc.
– Comunicazione. Sezione che raggruppa le comunicazioni della Confederazione alle associazioni aderenti con il fondo Circolari suddiviso nelle sue diverse tipologie.
– Rapporti internazionali. Sezione nella quale trovano allocazione i fondi relativi a Trattato di pace, United Nations Relief and Rehabilitation Administration, Surplus integrazione di prezzo e Prestito Interbank, Materie prime scarse o critiche, Danni di guerra, Zone e punti franchi, European Recovery Program, OECE, Comunità europea di difesa, Comunità economica del carbone e dell’acciaio – CECA, UNICE, Banca internazionale per la ripresa e lo sviluppo – BIRS, Zone di libero scambio ecc.
– Economia italiana. Sezione che raggruppa i fondi relativi a: Comitato esperti per la ricostruzione dell’industria, Comitato interministeriale per la ricostruzione, Piano Vanoni, Politica e disciplina dei prezzi, Borsa merci, Camere di commercio, Brevetti marchi di fabbrica e qualità diritti d’autore, IRI, Finanziamenti all’industria, Mezzogiorno, Trasporti, Servizi postali, Energia elettrica, Settori merceologici, Varie post belliche, Stampa ecc.Quanto a Porto Marghera nell’archivio storico di Confindustria, più precisamente nella seconda sezione, è presente documentazione di interesse soprattutto per quanto riguarda alcune questioni sindacali e previdenziali.
Nel fondo 111 denominato Previdenza, per il periodo 1947-1967, è conservato un esiguo numero di unità archivistiche contenenti appunti e relazioni sul porto industriale e corrispondenza con l’Associazione degli industriali veneziana inerente al “Lavoro portuale” (assistenza economica ai lavoratori, rappresentanza sindacale all’interno del Consiglio superiore della Marina mercantile, una vertenza mossa dalla categoria CGIL dei chimici contro la Vetrocoke nel 1967).
Nel fondo 300 denominato Contratti post guerra si segnala un fascicolo di corrispondenza con l’associazione veneziana in merito alla serrata dello stabilimento di Marghera di Filatura veneta spa attuata tra novembre e dicembre 1960.
Infine, anche nella sezione fotografica del complesso archivistico si possono segnalare: 28 stampe (di autore sconosciuto) con vedute di stabilimenti industriali, interni di fabbriche e impianti portuali, pubblicate anche nel volume illustrato curato da Valerio Castronovo e Antonella Greco (si veda Nota bibliografica); un minor numero di fotografie di soggetto e autore vari, prevalentemente risalenti agli anni Sessanta del Novecento, con, ad esempio, panoramiche degli stabilimenti Montecatini Edison, navi all’attracco lungo le banchine. -
Tipologia documentaria
-
Consistenza
Oltre 14.300 buste; 1.500 ml ca
(per il periodo 1910-1945: 400 buste, 30.000 fascicoli) -
Stato di ordinamento e conservazione
Il complesso è ordinato secondo la denominazione dell’organo interno che ha emanato il documento (stante la dinamicità dell’organizzazione di Confindustria) e secondo la materia trattata dalla documentazione.
Lo stato di conservazione è buono. -
Condizioni per la consultazione
La consultazione è libera limitatamente ad alcuni dei fondi conservati e fino all’anno 1970.
-
Strumenti di accesso
Per i fondi fino al 1945:
O. Bazzicchi e R. Vommaro, a cura di, Guida all’archivio storico della Confindustria, SIPI, Roma 1990.Per alcuni fondi dal 1945 al 1955:
P. Barboni e M. Martelli, a cura di, La Confindustria e la ricostruzione. Guida alle fonti d’archivio 1945-1955, vol. 1, SIPI, Roma 1994.Per gli altri fondi e per quelli degli anni seguenti:
Database analitico fino al livello di unità archivistica solo per uso interno. -
CompilatoreFulvio Ingrosso, Archivio storico di Confindustria, prima redazione giugno 2018
-
Soggetti produttori
-
Soggetto conservatore