Skip links

Comune di Venezia. Osservatorio fotografico sulle trasformazioni del territorio, del paesaggio, della società, 2010 – …

Comune di Venezia. Osservatorio fotografico sulle trasformazioni del territorio, del paesaggio, della società, 2010 – …

  • Denominazione
    Comune di Venezia. Osservatorio fotografico sulle trasformazioni del territorio, del paesaggio, della società
  • Altre denominazioni
    • Osservatorio fotografico
  • Tipologia e contesto del complesso archivistico
    • Fondo
  • Natura del complesso archivistico
  • Estremi cronologici
    • 2010 - ...
  • Contenuto

    L’archivio dell’Osservatorio fotografico del Comune di Venezia, alla data di questa ricerca composto da oltre 1.100 immagini schedate, comprende varie serie di fotografie corrispondenti alle diverse campagne realizzate su Venezia e il territorio comunale insulare e dell’entroterra: con lo scopo di documentarne la conformazione e le trasformazioni in atto (si vedano i Cenni storici), dal 2011 sono state “battute” sistematicamente zone come la Laguna nord, l’Arsenale e altri luoghi della Venezia insulare, come ad esempio il sestiere di Castello (in particolare la chiesa di San Pietro).
    Una delle campagne fotografiche più intense e proficue è quella realizzata per Marghera e Porto Marghera nel 2017 in occasione del centenario della nascita del polo industriale veneziano e dell’adiacente quartiere urbano. Gli scatti di Giorgio Bombieri, fotografo dell’Osservatorio, schedati e a disposizione dell’utenza, sono poco meno di 600. Come negli anni dei servizi dello studio Giacomelli (nella prima metà del XX secolo in particolare), l’obiettivo percorre i moli, le banchine, le aree degli stabilimenti industriali, ne indaga gli esterni e ne esplora gli interni. Queste immagini però sono, in prevalenza, di segno opposto, a distanza di poco meno di un secolo: lì dominava l’operosità e il lavoro dell’uomo intento a costruire, produrre, varare, inaugurare, qui invece, salvo le realtà produttive ancora attive o in trasformazione e la realtà del quartiere urbano, regna l’abbandono, la solitudine e il disfacimento dei manufatti lasciati a loro stessi.
    Di seguito si elencano i luoghi di Porto Marghera e Marghera quartiere urbano ripresi da Giorgio Bombieri.
    Stabilimenti industriali e portuali: Agrimont (capannoni e impianti dismessi), Alcoa, area ex Pagnan (Mangimificio Pagnan), area Beltrame (Acciaierie Beltrame, già Sidermarghera, Italsider e Ilva), centrale termoelettrica Volpi, Cereal Docks, centrale ENEL (di Fusina), Eni, Fincantieri (officine, navi in lavorazione), Slim Fusina Rolling (già Lavorazione leghe leggere – LLL e Alumix), Grandi molini italiani, Montefibre, Pilkington, Sapio, porto San Leonardo, San Marco petroli, torre ex Azotati, torre del Vega (Parco scientifico tecnologico, ex Agrimont), Terminal rinfuse Venezia – TRV, Versalis (impianti con pipeline), Vetrocoke (interni, uffici, esterni, campioni delle lavorazioni), Vinyls. Inoltre si rileva: il Camping Fusina, murales sugli edifici delle fabbriche dismesse, moli e navi ormeggiate, il ponte strallato, il sacrario nazionale caduti del mare, la scultura a forma di mano del cileno Mario Irarrázabal.
    Per la zona urbana di Marghera, oltre a numerose immagini che ritraggono scorci ed edifici del quartiere, si possono citare: le chiese delle Parrocchie di Gesù Lavoratore, di Sant’Antonio, di San Pio X, il Cinema Aurora, esempi si edilizia popolare ed edilizia di pregio nel quartiere, il complesso della Fondazione Enzo & Silvio Chiari, i quartieri limitrofi di Catene, Cita, Malcontenta, la torre dell’acquedotto.

  • Tipologia documentaria
  • Consistenza

    1.100 immagini ca

  • Stato di ordinamento e conservazione

    Il fondo è conservato prevalentemente in formato digitale.

  • Condizioni per la consultazione

    Consultazione on-line (si vedano gli Strumenti di accesso).
    Può essere fornita copia digitale delle immagini a pagamento (i costi sono variabili) o gratuitamente a seconda degli scopi di utilizzo.

  • Strumenti di accesso

    Database con riproduzione delle fotografie e scheda descrittiva tipo F secondo gli standard ICCD, navigabile on-line all’indirizzo www.albumdivenezia.it.

  • Nota bibliografica

    Comune di Venezia Settore Comunicazione ai Cittadini e Sistema Bibliotecario, «VeDo Venezia Documenta», n. 6 Porto Marghera. I valori del paesaggio industriale, Venezia giugno 2013.

  • Fonti

    Comune di Venezia Settore Comunicazione ai Cittadini e Sistema Bibliotecario, «VeDo Venezia Documenta», n. 4 Osservatorio fotografico, Venezia gennaio 2013.
    Osservatorio fotografico, database e digitalizzazioni on-line in www.albumdivenezia.it (consultato nel mese di giugno 2018).

  • Compilatore
    Alessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
  • Soggetti produttori
  • Soggetto conservatore