Skip links

Comitato di liberazione nazionale – CLN di Venezia, 1945

Comitato di liberazione nazionale – CLN di Venezia, 1945

  • Denominazione
    Comitato di liberazione nazionale - CLN di Venezia
  • Tipologia e contesto del complesso archivistico
    • complesso archivistico
  • Estremi cronologici
    • 1945
  • Contenuto

    Si può dare solo un prospetto provvisorio delle partizioni del complesso, in quanto attualmente in corso di riordino:
    – Circolari di enti superiori
    – Circolari ad enti e CLN periferici
    – Corrispondenza
    – Atti di nomina, deleghe
    – Amministrazione
    – (Epurazione)
    – Alloggi
    – Ufficio agricoltura
    – Ufficio lavoro
    – Ufficio giustizia
    – Schede dei componenti dei CLN periferici
    – Relazioni dei CLN periferici al CLN provinciale
    – Registri protocollo
    – Verbali (del CLN provinciale e della Commissione ricostruzione)
    – CLN aziendali
    – CLN comunali
    – CLN comunale di Cavarzere
    – CLN comunale di Chioggia
    – CLN comunale di Noale
    – CLN comunale di Stra
    – CLN comunale di Teglio Veneto

    Risultano di un certo interesse in questa sede alcune delle serie elencate (si usa qui il termine serie solo per facilitare la descrizione, senza pretese di scientificità; si rimanda allo strumento di accesso in corso di elaborazione per maggiori dettagli sulla struttura del complesso e sulla natura delle sue parti).
    Innanzitutto la documentazione prodotta dall’Ufficio lavoro del CLN: le pratiche per le industrie di Porto Marghera (raccolte in un’unica busta in base all’ordinamento ricevuto alla costituzione dell’archivio) riguardano soprattutto casi di singoli lavoratori licenziati o sospesi dalla direzione aziendale e appellatisi all’opera di mediazione del CLN per rivendicare i propri diritti. L’attività dell’Ufficio poteva esplicarsi anche nell’azione di collegamento tra CLN aziendali e Commissione provinciale di epurazione, cui spettava l’esecuzione delle epurazioni.
    Di seguito si dà un elenco di enti e industrie di Porto Marghera che compaiono nelle pratiche (non solo della tipologia citata): AGIP, Industria nazionale alluminio – INA, Ilva, Lavorazione leghe leggere – LLL, Sindacato lavoratori del Porto di Venezia, Vetrocoke (Azotati).
    Non mancano relazioni sulle condizioni di alcuni stabilimenti danneggiati dalle incursioni aeree: Azotati, Industria nazionale alluminio – INA, Lavorazione leghe leggere – LLL, Vetrocoke (sezione vetri e coke).
    La serie CLN aziendali raccoglie i fascicoli che il CLN di Venezia aprì su ciascuno dei CLN aziendali costituiti all’interno dei numerosi enti, pubblici e privati, della provincia: gerarchicamente dipendenti dal provinciale, a questo dovevano far riferimento per la loro costituzione e regolamentazione, ad esso dovevano rendere conto dell’attività svolta all’interno dell’azienda, solitamente con una relazione finale, più o meno esaustiva, dell’operato svolto. Tra i fascicoli conservati sono numerosi quelli sui Comitati riconosciuti nelle aziende con stabilimenti a Porto Marghera. Di seguito se ne dà un elenco: AGIP e AGIP costiero I, Azienda industriale San Marco, Cantiere navale Breda, CLEDCA (Conservazione legno e distillazione catrame), Officine Galileo, Ilva, Industria nazionale alluminio – INA, Liquigas, Montecatini, Montevecchio società italiana del piombo e dello zinco, Riseria italiana, Società adriatica di elettricità – SADE (centrale termoelettrica), Società alluminio veneto anonima – SAVA (alluminio e allumina), Società italiana refrattari Marghera – SIRMA, Società anonima Chiari & Forti, Società anonima lavorazione leghe leggere – LLL, Società italiana ossigeno e altri gas, Vetrocoke (il fascicolo di quest’ultima presenta il carteggio più ricco, anche con la direzione dell’azienda, sulle questioni inerenti il lavoro e l’epurazione). Non sono presenti solo le industrie, nel complesso documentario si possono trovare, ad esempio, anche i CLN di: Credito industriale di Venezia, Magistrato alle acque, Provveditorato al porto di Venezia, Società anonima porto industriale di Venezia.
    Infine, la serie CLN comunali comprende i fascicoli che il Provinciale produsse sui vari Comitati locali (sorti non soltanto in comuni amministrativamente autonomi) da esso dipendenti quali organi periferici; tra questi anche il CLN di Marghera (o CLN di Marghera quartiere urbano). Le unità sono composte prevalentemente dalla corrispondenza intercorsa con il CLN locale in merito alla ratifica delle nomine dei rappresentanti dei partiti antifascisti in seno al Comitato, all’istituzione dello stesso, alla nomina di un rappresentante in Comune di Venezia, alla risoluzione dei contrasti sorti tra i membri.

  • Tipologia documentaria
  • Consistenza

    [45] buste ca (dato provvisorio, da rivedere a riordino ultimato)

  • Stato di ordinamento e conservazione

    Il fondo è in corso di riordino; lo stato di conservazione è buono.

  • Condizioni per la consultazione

    Consultabile nei limiti imposti dalle operazioni di riordino attualmente in corso.

  • Strumenti di accesso

    C. Saonara, Guida agli archivi dell’Istituto veneto per la storia della Resistenza, in Guida agli archivi della Resistenza, a cura della Commissione archivi-biblioteca dell’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, coordinatore Gaetano Grassi, Palombi, Roma 1983.
    Guida agli archivi degli istituti afferenti all’INSMLI on-line, Fondo CLN di Venezia, scheda di Chiara Saonara, 2004, consultabile dall’indirizzo beniculturali.ilc.cnr.it.
    Elenco di versamento coevo
    È in corso di redazione un inventario analitico in formato digitale dei fondi conservati nell’istituto. Il riordino e l’inventariazione imporranno una certa cautela nell’utilizzo degli strumenti di accesso redatti precedentemente, compresa la presente scheda.

  • Fonti

    C. Saonara, Guida agli archivi dell’Istituto veneto per la storia della Resistenza, in Guida agli archivi della Resistenza, a cura della Commissione archivi-biblioteca dell’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, coordinatore Gaetano Grassi, Palombi, Roma 1983.
    Guida agli archivi degli istituti afferenti all’INSMLI on-line, schede di Chiara Saonara, 2004.

  • Compilatore
    Alessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
  • Revisione
    Franca Cosmai (archivio CASREC), giugno 2018
  • Soggetti produttori
  • Soggetto conservatore