-
DenominazioneComitati di liberazione nazionale - CLN aziendali. Provincia di Venezia
-
Tipologia e contesto del complesso archivistico
-
Complesso archivistico
-
-
Estremi cronologici
-
1945 - 1946
-
-
Contenuto
Il complesso documentario risulta dall’aggregazione dei piccoli fondi archivistici prodotti dai CLN aziendali, operanti in enti pubblici e privati, passati all’Ufficio stralcio del Comitato di liberazione regionale (CLNRV) per la chiusura delle pratiche pendenti e la consegna della documentazione all’archivio storico a seguito della smobilitazione (estate 1946). Come conseguenza di tale passaggio di consegne, imposto da una serie di circolari ordinanti lo scioglimento, i documenti mostrano i segni di un riordino e una riclassificazione, di solito in documenti storico-politici, amministrativi e vari.
A ciascun CLN aziendale corrisponde un fascicolo, molto più raramente una serie di fascicoli. Nel complesso archivistico si possono reperire le cartelle prodotte dai comitati formatisi negli stabilimenti industriali di Porto Marghera; in merito si possono citare: Chiari & Forti società anonima industria molini, Montevecchio società italiana del piombo e dello zinco, Società (Azienda) industriale San Marco, Società alluminio veneto anonima – SAVA (sezione allumina).
In modo più o meno dettagliato i fascicoli raccolgono la corrispondenza con gli organi gerarchicamente superiori, CLN provinciale e regionale, in merito all’istituzione del Comitato aziendale e al suo operato per il mantenimento dell’ordine e della sicurezza all’interno della fabbrica. La documentazione riguarda anche la nomina delle Commissioni interne di fabbrica (o più in generale di organi consultivi formati da impiegati e operai) e di epurazione, talvolta, per quest’ultima, con riferimenti ai singoli casi di allontanamento o riammissione di dipendenti di volta in volta affrontati.
Si ricollega a questo complesso documentario la serie di fascicoli della serie Epurazione, avviata nei singoli stabilimenti industriali, prodotta dal CLN regionale Veneto. -
Tipologia documentaria
-
Consistenza
5 buste ca (dato provvisorio da rivedere a riordino ultimato)
-
Stato di ordinamento e conservazione
Il fondo è in corso di riordino; lo stato di conservazione è buono.
-
Condizioni per la consultazione
Liberamente consultabile
-
Strumenti di accesso
C. Saonara, Guida agli archivi dell’Istituto veneto per la storia della Resistenza, in Guida agli archivi della Resistenza, a cura della Commissione archivi-biblioteca dell’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, coordinatore Gaetano Grassi, Palombi, Roma 1983.
È in corso di redazione un inventario analitico in formato digitale dei fondi conservati nell’istituto. Il riordino e l’inventariazione imporranno una certa cautela nell’utilizzo degli strumenti di accesso redatti precedentemente, compresa la presente scheda. -
CompilatoreAlessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
-
RevisioneFranca Cosmai (archivio CASREC), giugno 2018
-
Soggetti produttori
-
Soggetto conservatore