-
DenominazioneCini Vittorio
-
Tipologia e contesto del complesso archivistico
-
Cini Vittorio (complesso di fondi)
-
Cini Vittorio (fondo)
-
-
Estremi cronologici
-
Complesso di fondi Vittorio Cini: sec. XVIII - 1977 (con documentazione risalente al sec. XVII e fino al 1987)
-
Fondo Vittorio Cini: 1903 - 1977 (con documentazione fino al 1987)
-
-
Contenuto
Il complesso documentario comprende scritture di Vittorio Cini, cui vennero nel tempo aggregate quelle pertinenti al figlio Giorgio e alla prima moglie Lyda Borelli, nonché ad alcuni avi del senatore, attivi in Ferrara nel XIX secolo (Luigi, Paolo, Giorgio e Giuseppe Cini e Domenico Giraldi).
L’archivio proprio di Vittorio Cini (fondo) comprende alcuni documenti personali e una cospicua corrispondenza, organizzata in fascicoli intestati a ciascun mittente (persona fisica, famiglia, ente e istituzione varia). Nuclei più esigui di scritture riguardano celebrazioni e manifestazioni pubbliche svoltesi a Porto Marghera negli anni Cinquanta e Sessanta del secolo XX, due convegni tenutisi a Venezia nel 1962 e nel 1969 sul “Problema di Venezia”, raccolte d’arte e donazioni di due immobili a Monselice e a Ferrara.
Per la sedimentazione delle carte del fondo la seconda guerra mondiale rappresenta una cesura importante: con essa alcune serie documentarie si chiudono per non riaprirsi più in seguito. Il materiale prodotto a partire dal secondo dopoguerra risulta predominante in termini di consistenza.
Serie Porto Marghera: documenta in particolare le manifestazioni pubbliche che vi furono tenute nel 1955 per il cinquantennale della SADE (Società adriatica di elettricità) e nel 1967 per l’analogo anniversario della fondazione dello stesso Porto Marghera. Compaiono programmi, discorsi pronunciati dalle autorità e da personalità convenute nelle due occasioni, rassegna stampa, pochi dati tecnici sull’area industriale e alcuni discorsi a stampa di Giuseppe Volpi di Misurata.
Nei fascicoli di corrispondenza con enti o personalità che operarono a Porto Marghera si segnalano la corrispondenza con Giuseppe Volpi e Alessandro Marco Barnabò.
Altra documentazione di un certo interesse potrebbe trovarsi nella serie Problemi di Venezia: qui si raccoglie materiale organizzativo, rassegna stampa, trascrizioni di relazioni tenute ai convegni del 4-7 ottobre 1962 e del 17-19 ottobre 1969 sui problemi della città lagunare. -
Tipologia documentaria
-
Consistenza
Complesso Vittorio Cini: 329 buste
Fondo Vittorio Cini: 284 buste
(dati provvisori in corso di verifica nell’ambito delle revisioni finali dell’inventario) -
Stato di ordinamento e conservazione
L’archivio risulta ordinato; lo stato di conservazione è nel complesso buono.
-
Condizioni per la consultazione
La consultazione avviene previa richiesta alla competente Soprintendenza archivistica e bibliografica del Veneto e del Trentino-Alto Adige, ai sensi dell’art. 127 del Decreto legislativo n. 42 del 22 gennaio 2004.
-
Strumenti di accesso
Non sono pervenuti mezzi di corredo coevi alla documentazione.
Il complesso documentario è servito da un inventario in forma di banca dati, realizzato con il software Xdams. Non è ancora disponibile per la consultazione al pubblico (sono in corso le revisioni finali dello strumento di ricerca), ma viene correntemente utilizzato per le ricerche, al momento con la mediazione dell’archivista che ne sta curando il completamento. -
CompilatoreSilvia Girardello (archivista), prima redazione giugno 2018
-
Soggetti produttori
-
Soggetto conservatore