Skip links

Cavanna Giorgio, 1934 – 1996

Cavanna Giorgio, 1934 – 1996

  • Denominazione
    Cavanna Giorgio
  • Tipologia e contesto del complesso archivistico
    • Fondo
  • Estremi cronologici
    • 1934 - 1996
  • Contenuto

    La documentazione conservata è stata raccolta da Giorgio Cavanna in occasione della stesura della tesi di laurea (si vedano i Cenni storici della scheda soggetto produttore collegata) incentrata sulla condizione operaia, sulle forme di lotta, autonome e organizzate dal movimento operaio nelle fabbriche di Porto Marghera nel periodo storico compreso tra il 1930 e il 1948: dai sottoscala e dagli armadi dell’ex sede della Federazione veneziana del PCI e della Camera del lavoro, situate entrambe in centro città nel sestiere di Cannaregio in Campiello del Remer, oltre a copie di documenti prodotti dai Comitati di liberazione nazionale sono stati recuperati documenti fino ad allora trascurati dagli studiosi che costituiscono ora un fondo a sé, intitolato al loro “collettore” e primo studioso.
    Pur trattandosi di materiale esiguo per quantità, rappresenta un tassello significativo per la ricostruzione della storia del Partito comunista, della classe operaia veneziana e della sua organizzazione, nel contesto particolare delle fabbriche di Porto Marghera, durante gli anni dell’apice del consenso raggiunto dal regime fascista, poi nell’ultimo periodo di clandestinità prima della caduta del nazifascismo e nell’immediato dopoguerra.
    Per quanto riguarda la documentazione prodotta dal PCI si tratta di tutto ciò che rimane della produzione documentaria della Federazione veneziana all’indomani della liberazione.
    Si dà di seguito l’elenco dei 14 fascicoli, in tutti prevale la documentazione prodotta da PCI (o dal Triumvirato insurrezionale veneto) e dai Comitati di liberazione nazionale – CLN:
    – CLN e partiti nella Resistenza
    – Resistenza e liberazione
    – Il PCI
    – In previsione della liberazione
    – Il PCI veneziano
    – I 13 di Ca’ Giustinian (titolo originale: Documenti Federazione PCI Venezia)
    – Periodici e volantini
    – Venezia – censimento 1936
    – Istituzioni e politica prima e dopo la liberazione
    – PCI e CLNRV [Comitato di liberazione nazionale regionale veneto]
    – PCI – Venezia. Conferenza provinciale di organizzazione con Togliatti
    – PCI 1947
    – PCI 1948
    – PCI 1949 e oltre

    Su Porto Marghera in generale e sugli stabilimenti (Azotati, Cantiere navale Breda, Montecatini fertilizzanti, Ilva, Lavorazione leghe leggere – LLL, Società alluminio veneto per azioni – SAVA, Società italiana refrattari Marghera – SIRMA, Vetrocoke) sono presenti i verbali delle riunioni della sezione del Partito e dei CLN.

  • Tipologia documentaria
  • Consistenza

    2 buste (14 fascicoli)

  • Stato di ordinamento e conservazione

    Il fondo è ordinato; lo stato di conservazione buono.

  • Condizioni per la consultazione

    Liberamente consultabile

  • Strumenti di accesso

    Fondo Giorgio Cavanna, inventario in formato elettronico, a cura di Cesco Chinello, consultabile presso il conservatore.

  • Nota bibliografica

    G. Cavanna, Forza lavoro e classe operaia a Porto Marghera 1930-1948, tesi di laurea, Facoltà di scienze politiche, Università degli studi di Padova, a.a. 1973/1974 (consultabile presso la biblioteca dell’IVESER).

  • Fonti

    Fondo Giorgio Cavanna, inventario, a cura di Cesco Chinello.

  • Compilatore
    Alessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
  • Soggetti produttori
  • Soggetto conservatore