Skip links

Canever Benito, 1945 – 1975

Canever Benito, 1945 – 1975

  • Denominazione
    Canever Benito
  • Tipologia e contesto del complesso archivistico
    • Fondo
  • Estremi cronologici
    • 1945 - 1975
  • Contenuto

    Si riporta la nota descrittiva del fondo presente nel sito web del conservatore:
    “Il fondo rappresenta parte dell’archivio della Commissione interna dell’Italsider e si compone di documenti originali di carattere sindacale: mozioni, tabelle retributive, documenti politici di partito, interventi, bollettini, volantini, convocazioni assemblee, convegni, numeri di periodici, relazioni, ordini del giorno, verbali di accordo, circolari sindacali, risoluzioni; è presente anche documentazione del Petrolchimico di Porto Marghera. L’archivio è stato versato all’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea dall’Istituto Gramsci veneto nel 1998 assieme ad altri fondi documentari”.
    Il fondo intitolato a Benito Canever non è solo un archivio di persona: la sua natura è ibrida, in quanto, al suo interno, risulta difficile tracciare una distinzione netta tra documentazione raccolta dal lavoratore, in qualità di osservatore e protagonista di eventi vissuti di persona, e documentazione radunata in virtù del ruolo ricoperto in organi di rappresentanza interni alla fabbrica, quali la Commissione interna, il Consiglio di fabbrica di Italsider (ex Ilva) e il Direttivo provinciale FIOM (si vedano i Cenni storici). In realtà non sembra possibile scindere la figura del privato cittadino da quella del rappresentante dei lavoratori nelle organizzazioni citate; allo stesso modo la documentazione conservata costituisce un fondo unitario che al suo interno vede intrecciarsi le vicende lavorative personali con le vertenze, le rivendicazioni, le lotte sostenute dagli operai di un grande e storico stabilimento di Porto Marghera, quello dell’Italsider veneziana, ma anche degli altri stabilimenti Italsider del paese (per esempio di Bagnoli, di Genova, di Piombino, di Savona, di Taranto), grazie al coordinamento e alla corrispondenza tra Consigli di fabbrica e Direttivi FIOM, e delle altre fabbriche di Porto Marghera.
    Il fondo offre quindi spunti di grande interesse innanzitutto per lo studio dei rapporti tra organizzazioni sindacali (Commissione interna, Consiglio di fabbrica, Direttivo FIOM, Coordinamento unitario nazionale Italsider) e direzione aziendale Ilva-Italsider, delle dinamiche di rinnovamento interne (le elezioni periodiche), delle strategie di risoluzione delle vertenze e di raggiungimento degli accordi nei limiti del potere di contrattazione concessi. Inoltre la documentazione offre uno spaccato preciso delle condizioni di lavoro degli operai Italsider, e non solo di Marghera: per il periodo cronologico considerato vi sono notizie dettagliate sugli stipendi (un’intera busta raccoglie le buste paga di Benito Canever dal 1957 al 1971), sulle mansioni e sull’organizzazione del lavoro, sugli scioperi e i provvedimenti disciplinari presi dalla direzione, sulle strategie di comunicazione messe in atto da direzione e rappresentanze sindacali, in generale sulla vita all’interno dell’azienda e sulle politiche di previdenza sociale adottate (ad esempio aiuti economici una tantum alle famiglie, befane aziendali, piano INA-Casa ecc.).
    Infine, sono cospicui anche i dati tecnici e di produzione non solo di Ilva-Italsider, ma anche, per gli anni Cinquanta-Settanta, di Azotati, Cantiere navale Breda, Elettrometallurgica San Marco, Montecatini fertilizzanti, Società alluminio veneto per azioni – SAVA, Società italiana refrattari Marghera – SIRMA, Vetrocoke.
    I documenti dalla datazione più risalente sono alcuni verbali delle assemblee degli azionisti Ilva a stampa, della seconda metà degli anni Quaranta.

  • Tipologia documentaria
  • Consistenza

    16 buste

  • Stato di ordinamento e conservazione

    Il fondo è parzialmente ordinato; lo stato di conservazione è buono.

  • Condizioni per la consultazione

    Liberamente consultabile

  • Strumenti di accesso

    Fondo Benito Canever, scheda descrittiva in www.iveser.it, a cura di Cesco Chinello, 1999.

  • Fonti

    Fondo Benito Canever, scheda descrittiva in www.iveser.it, a cura di Cesco Chinello, 1999 (consultata nel mese di giugno 2018).

  • Compilatore
    Alessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
  • Soggetti produttori
  • Soggetto conservatore