Skip links

Brugnaro Ferruccio, 1954 – 2006

Brugnaro Ferruccio, 1954 – 2006

  • Denominazione
    Brugnaro Ferruccio
  • Tipologia e contesto del complesso archivistico
    • Fondo
  • Estremi cronologici
    • 1954 - 2006
  • Contenuto

    “L’archivio testimonia l’attività svolta da Ferruccio Brugnaro: si trovano molte riviste, testi, ciclostili che [l’autore] ha prodotto, ma soprattutto utilizzato e raccolto per approfondire e addentrarsi in tematiche d’ambito diverso. Infatti se abbiamo da un lato tutta la documentazione di carattere politico-sindacale (volantini, riviste, bollettini ecc.), dall’altro troviamo una grande quantità di riviste letterarie e testi”.
    Nel fondo, già ordinato dal soggetto produttore (si veda Stato dell’ordinamento), sono state individuate tre serie (e una sotto-serie), in base agli ambiti di interesse sviluppati nel corso dell’attività letteraria e politico-sindacale di Brugnaro:
    – Politica e sindacati (1968-1992, periodici e riviste politico-sindacali e fascicoli contenenti opuscoli, volantini e documenti di lavoro di vario tipo, ordinati in genere per movimento politico, ad esempio: Comunisti. Marxisti-leninisti, Potere operaio, Sindacati, Partito comunista italiano, Cattolici, Porto Marghera. Controinformazione, Gruppi operai e sindacati, Unità proletaria, Democrazia proletaria ecc.)
    – Letteratura, arte, cultura, attualità (1954-2006, ordinati in ordine alfabetico, come unità archivistiche, i numeri di molte e varie riviste, italiane e non, di poesia, cultura e letteratura, ad esempio: «Agrupaciòn de Madrid» «Alzaia», «Diogene», «Fermenti», «Florilège», «Gaia», «Il filo rosso», «L’erba voglio», «Logos», «Nuova cultura», «Prospetti», «Sorbo rosso», «Uomini e immagini», «Uomini e libri» e molte altre)
    – Poesia (1954-1992, 11 fascicoli contenenti componimenti di Ferruccio Brugnaro e di altri (Silvia Batisti, Mariella Bettarini, Franco Costabile, Rino De Michele, Romano Leoni, Claudio Lepore, Vincenzo Solli, spesso in fogli sciolti)
    – Varie (1959-1992, fascicoli su temi definibili “di civiltà” diversi, come scuola, ecologia, pace, carceri e altri)

  • Tipologia documentaria
  • Consistenza

    19 buste

  • Stato di ordinamento e conservazione

    “L’archivio di Ferruccio Brugnaro è stato depositato presso il Centro di documentazione di storia locale nel 2005, in scatole, ordinato, malgrado il materiale non fosse raccolto in cartelle con intitolazioni esplicite, parlanti”.
    Lo stato di conservazione è buono.

  • Condizioni per la consultazione

    Liberamente consultabile in base al regolamento del conservatore.

  • Strumenti di accesso

    Fondo Ferruccio Brugnaro, inventario analitico in formato elettronico, a cura di Monica Del Rio, 2006, consultabile on-line dal sito del conservatore: www.centrodocumentazionemarghera.it.
    A. Pozzan, a cura di, Raccontare Marghera e Porto Marghera a cent’anni dalla sua nascita 1917-2017. Guida alle fonti e ai materiali bibliografici, audiovisivi, fotografici conservati presso la Biblioteca di Marghera e il Centro di documentazione di storia locale, Centro di documentazione di storia locale di Marghera, con la collaborazione della Biblioteca di Marghera, Comune di Venezia, Venezia 2017.

  • Note

    Presso il conservatore del fondo è disponibile su supporto ottico una videointervista rilasciata da Ferruccio Brugnaro.

  • Fonti

    Tutte le citazioni sono tratte dal sito web del conservatore: www.centrodocumentazionemarghera.it (consultato nel mese di giugno 2018).

  • Compilatore
    Alessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
  • Soggetti produttori
  • Soggetto conservatore