Skip links

Breda, 1886 – 1996

Breda, 1886 – 1996

  • Denominazione
    Breda
  • Tipologia e contesto del complesso archivistico
    • Fondo
  • Estremi cronologici
    • 1886 - 1996
  • Contenuto

    Prima che il gruppo Breda, nel 1986, promuovesse la ricerca e la raccolta sistematica della documentazione storica prodotta da tutte le sue sezioni e società controllate, ad inizio anni Ottanta si era già formato il primo nucleo dell’odierno archivio storico Breda per iniziativa di alcuni dipendenti di una delle società del Gruppo, la Breda termomeccanica. Tra i pionieri dell’archivio, dichiarato già nel 1983 di notevole interesse storico dalla Sovrintendenza archivistica della Lombardia, c’era anche Rodolfo Spadaro, futuro responsabile dell’Archivio storico Breda fino alla sua consegna all’attuale conservatore, avvenuta nel 1995. Fu proprio lui a recuperare la documentazione storica prodotta dalla sezione VIII di Marghera compresa oggi all’interno del fondo.
    Per ragioni legate alle vicende storiche societarie, fatte di rimodellamenti susseguitisi nel tempo di una struttura ampia e articolata, l’intero complesso, considerato un unico fondo, è stato suddiviso in tre sezioni (o sub-fondi), con relative serie e sotto-serie; se ne dà di seguito la struttura ad albero (con gli estremi cronologici):
    Società italiana Ernesto Breda per costruzioni meccaniche – SIEB (1886-1952)
    – Assemblea dei soci (1886-1951)
    – Consiglio di amministrazione (1897-1965)
    – Comitato direttivo (1938-1943)
    – Presidenza e gestione commissariale (1945-1952)
    – Direzione generale, Milano (1830-1952)
    – Direzione centrale amministrativa, Milano (1923-1954)
    – Direzione centrale tecnica (1918-1951)
    – SIEB, sezione I elettromeccanica e locomotive, Sesto San Giovanni (1891-1951)
    – SIEB, sezione II ferroviaria, Sesto San Giovanni (1908-1952)
    – SIEB, sezione IV siderurgica, Sesto San Giovanni (1916-1950)
    – SIEB, sezione V aeronautica, Sesto San Giovanni (1929-1952)
    – SIEB, sezione VIII cantiere navale, Marghera (1918-1967)
    – Servizi generali e impianti (1943-1951)
    – Libri contabili (1938-1957)
    Finanziaria Ernesto Breda – FEB (1952-1994)
    – Statuti (1952-1984)
    – Assemblea degli azionisti (1951-1987)
    – Consiglio di amministrazione (1953-1972)
    – Presidenza (1941-1987)
    – Amministratore delegato (1967-1986)
    – Direzione generale (1947-1994)
    – Bilanci SIEB-FEB (1919-1991)
    – Direzione amministrativa (1934-1986)
    – Servizio impianti (1954-1960)
    – Personale (1886-1986)
    – Danni di guerra (1936-1986)
    – Pubblicità (1913-1993)
    – Manuali d’uso e manutenzione, cataloghi dei pezzi di ricambio, listini prezzi (1934-1941)
    – Pubblicazioni monografiche su prodotti Breda; articoli di tecnici della Breda (1928, 1936, 1940-1942, 1953)
    – Giubilari e pubblicazioni della Società, articoli sulla società (1908, 1936, 1951, 1986, 1990, 1992)
    – Carte Rodolfo Spadaro (1884-1995)
    – Archivio (1980-1994)
    Archivio delle società controllate e consociate (1903-1989)
    – Schede anagrafiche (1952-1962, 1966-1969, 1971, 1974)
    – Bilanci delle società del Gruppo; bilanci consolidati (1952-1969, 1982-1984)
    – Bilanci fiscali e dichiarazioni dei redditi (1952-1969)
    – Situazioni patrimoniali, finanziarie, contabili (1951-1957, 1960-1961, 1978-1980)
    – Società del Gruppo (in comodato, controllate, collegate, diverse)

    Come accennato, il fondo ha genesi e formazione composite: al suo interno trova posto la documentazione prodotta sia dagli organi centrali della società (prima della SIEB in quanto società unica, poi della FEB), sia dai suoi organi periferici, che in un primo momento erano le sezioni di produzione dipendenti da SIEB, dislocate tra Milano, Sesto San Giovanni e Marghera (ma anche Roma e Brescia), in seguito la miriade di società controllate, sparse in tutta Italia, controllate da FEB.
    Nel vasto complesso archivistico si contano circa 100 unità archivistiche (fascicoli) direttamente connesse, anche se in modi diversi, con l’attività cantieristica targata Breda a Marghera.
    Nella prima sezione del complesso la serie costituita dalle carte recuperate dalla sezione VIII di produzione SIEB di Marghera, inerente l’attività precedente al 1947 (anno di costituzione della società Cantiere navale Breda), non risulta particolarmente nutrita (si tratta di quattro buste) e riguarda in particolare: lo scorporo della sezione e la sua costituzione a consociata di Cantiere navale Breda (1947), bilanci, relazioni tecniche sull’attività (varo di barche e navi, lavori per il bacino scali, cataloghi, elenco delle commesse dal 1921 al 1945) con disegni e fotografie, planimetrie del cantiere risalenti al 1943-1944 e dati sulla produzione.
    Tuttavia, all’interno del complesso, non si tratta dell’unico nucleo documentario fonte di interesse: molte altre parti del fondo offrono spunti per delineare l’attività svolta dal cantiere Breda e il rapporto stabilito con il centro direttivo, per vari periodi del XX secolo; s’intende, la stessa cosa vale per tutte le altre sezioni/società del Gruppo.
    Innanzitutto, per la sezione SIEB: serie Consiglio di amministrazione con relazioni sull’attività del Cantiere; serie Presidenza e gestione commissariale, in particolare tra le carte di Francesco Mauro, presidente Breda nel 1946-1947, con numerose relazioni dell’attività di “Cantbreda” di Marghera, bilanci, verbali del Consiglio di amministrazione e documentazione tecnica dei progetti, e di Roberto Pozzi, presidente tra il 1947 e il 1948; serie Direzione centrale tecnica.
    Quanto alla sezione FEB, si segnalano le seguenti serie archivistiche: Assemblea degli azionisti, sotto-serie Verbali FEB e società collegate (il Cantiere navale Breda compare per gli anni dal 1959 al 1970); serie Consiglio di amministrazione, sotto-serie Verbali FEB e società controllate (dal 1960 al 1975); serie Presidenza, (con documentazione inviata dalle sezioni nel 1947 al commissario straordinario Pietro Sette per la ristrutturazione aziendale), sotto-serie Corrispondenza, sotto-serie Rapporti col Fondo per il finanziamento dell’industria meccanica – FIM (i fascicoli sono relativi alla situazione economica delle società finanziate e cedute in comodato a SIEB, anni Cinquanta -Sessanta); serie Rapporti con l’Ente per il finanziamento dell’industria meccanica – EFIM (fascicoli relativi al trasferimento del Cantiere da EFIM e IRI); serie Prestiti obbligazionari, fideiussioni, finanziamenti (concessi dalla Finanziaria alle società controllate); serie Amministratore delegato; serie Direzione amministrativa, sotto-serie Corrispondenza (della FEB con le società del Gruppo) e Ufficio titoli; serie Personale, sotto-serie Schede del personale (sia per SIEB che per FEB e controllate: per la sezione VIII di Marghera si contano circa 3.000 schede di dipendenti), Corrispondenza (del responsabile del personale FEB Antonio Marzotto con la Direzione del Cantiere), Elenchi, statistiche e prospetti del personale (di tutte le società, per gli anni Sessanta e Settanta), Contratti di lavoro, accordi sindacali (degli anni Sessanta); serie Danni di guerra (della sezione VIII di SIEB), sotto-serie Denunce per danni agli stabilimenti e sotto-serie Contratti di guerra per forniture militari; serie Pubblicità, sotto-serie Cataloghi, opuscoli e dépliant di singole società (alla fine degli anni Cinquanta).
    La terza ed ultima sezione comprende il materiale documentario (bilanci, verbali di riunioni dei vari organi ecc.) che le società controllate avevano l’obbligo di inviare alla Finanziaria in virtù dei rapporti gerarchici stabiliti. Per il Cantiere navale Breda sono di un certo interesse le serie: Bilanci delle società del Gruppo (anni Cinquanta-Sessanta); serie Situazioni patrimoniali, finanziarie, contabili; serie Società del Gruppo, varie sotto-serie, tra queste, naturalmente, quella intestata allo stesso Cantiere navale, costituita da documentazione inviata a FEB, in copia, dalla società (1947-1979; statuti della società, analisi di mercato, bilanci della società degli anni Cinquanta-Settanta, documentazione relativa ad operazioni finanziarie realizzate, convocazioni e verbali delle assemblee degli azionisti negli anni Settanta e corrispondenza in merito per, complessivamente, dieci buste).

  • Tipologia documentaria
  • Consistenza

    2.087 buste (6.180 fascicoli), 60.000 fotografie, 10.000 disegni tecnici, 2.000 bozzetti pubblicitari; 600 ml ca

  • Stato di ordinamento e conservazione

    Il fondo è stato riordinato dal conservatore a partire dal 1995, anno in cui è stato perfezionato il versamento da Piazza della Repubblica (Milano), luogo di deposito della documentazione individuato dalla società, a ISEC (Sesto San Giovanni). Il lavoro di riordino dell’archivio, proseguito fino al 2004 e supportato da un’analisi approfondita della storia del gruppo societario e delle sue articolazioni organizzative, ha comportato la revisione dell’intera struttura del fondo e delle sue sezioni, quindi dell’ordinamento conferito precedentemente, con l’attribuzione di nuove segnature archivistiche. Tuttavia, per l’importanza del fondo e il suo impiego come fonte in molti studi precedenti, nell’inventario elaborato è stata mantenuta la segnalazione dei precedenti riferimenti.
    Lo stato di conservazione è buono.

  • Condizioni per la consultazione

    Liberamente consultabile nel rispetto del regolamento del conservatore

  • Strumenti di accesso

    Fondo Breda, inventario, a cura di Federico Caneparo, Alberto De Cristofaro, Primo Ferrari, Grazia Marcialis, anche in formato elettronico (pdf) scaricabile dal sito web del conservatore: www.fondazioneisec.it.

    Parte del ricchissimo patrimonio iconografico e fotografico del fondo è digitalizzata e fruibile on-line dal sito web e dalle pagine di vari Social Network intestate al conservatore.

  • Fonti

    Archivio storico Breda, inventario analitico, a cura di Federico Caneparo, Alberto De Cristofaro, Primo Ferrari, Grazia Marcialis.

  • Compilatore
    Alessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
  • Revisione
    Alberto De Cristofaro, Fondazione Istituto per la storia dell’età contemporanea - ISEC
  • Soggetti produttori
  • Soggetto conservatore