-
DenominazioneBirra Peroni. Fotografie
-
Altre denominazioni
-
Fototeca di Birra Peroni
-
-
Tipologia e contesto del complesso archivistico
-
Raccolta
-
-
Natura del complesso archivistico
-
Estremi cronologici
-
1870 - 2005
-
-
Contenuto
Si tratta della raccolta del materiale fotografico proveniente dai vari stabilimenti di Birra Peroni e dalle società assorbite dal birrificio italiano nel corso del tempo; è incluso quindi anche quanto è stato prodotto dalla Società anonima produzione lavorazione orzo – SAPLO e dall’impianto acquisito da questa a Marghera, Malteria adriatica sa, nel 1984. Tutto il materiale via via ereditato è stato fatto confluire in un complesso documentario a se stante che oggi costituisce la “fototeca” di Birra Peroni.
Si cita dal sito web del conservatore:
“Accanto alle immagini di impianti, di interni ed esterni degli immobili industriali, di manovalanza in posa o al lavoro e dei mezzi di trasporto, il fondo conserva un’ampia documentazione relativa al personale, all’attività commerciale e promozionale dell’azienda ed alle sue campagne pubblicitarie (…)”.
Le fotografie, in bianco e nero e a colori, positivi e negativi, sono state quindi riordinate in raggruppamenti tematici:
– Tecnico/unità produttive
– Commerciale/relazioni esterne
– Personale/vita interna
– Famiglia Peroni
– Foto provenienti dall’Agenzia pagina 3
– Amstel
– Fotocolors (1920-1995)
– Peroni
– Nastro azzurro e Black
– Fotocolors (1980-1990)
– Itala Pilsen
– Peroni analcolicaPer Malteria adriatica sa, presente a Porto Marghera dalla fine degli anni Trenta, è presente un esiguo numero di fotografie giunte in Archivio storico Birra Peroni con l’acquisizione di SAPLO: si tratta di 17 foto singole collocate nel raggruppamento Tecnico/Unità produttive; due di queste (anni Sessanta) riprendono lo stabilimento nel suo complesso, le altre fanno parte di un servizio fotografico (anni Ottanta) sulle varie fasi della lavorazione dell’orzo con relativi macchinari in azione.
-
Tipologia documentaria
-
Consistenza
10.000 unità ca (9.000 positivi, 1.000 negativi)
-
Stato di ordinamento e conservazione
L’intero complesso è ordinato; lo stato di conservazione è buono.
-
Condizioni per la consultazione
La consultazione del materiale non disponibile nel sito web del conservatore è consentita per documentati motivi di studio.
-
Strumenti di accesso
Database di 784 tra digitalizzazioni e schede descrittive delle fotografie disponibile nel sito web del conservatore, in archiviostorico.birraperoni.it.
SIUSA, Birra Peroni srl, schede descrittive complesso documentario, soggetto produttore, conservatore, a cura di Daniela Brignone e Anna Cristina Denittis, 2011. -
Nota bibliografica
D. Brignone, Archivio della Società Birra Peroni. Inventario, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli Archivi, Roma 2001.
-
Fonti
Fondo fotografico Birra Peroni, database navigabile in archiviostorico.birraperoni.it (consultato nel mese di giugno 2018).
-
CompilatoreAlessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
-
Soggetti produttori
-
Soggetto conservatore