Skip links

Battain Emanuele, 1943 – 2006

Battain Emanuele, 1943 – 2006

  • Denominazione
    Battain Emanuele
  • Tipologia e contesto del complesso archivistico
    • Fondo
  • Estremi cronologici
    • 1943 - 2006
  • Contenuto

    La documentazione appartenente al fondo, versato in IVESER dalla famiglia Battain nel 2007 dopo la scomparsa di Emanuele, rispecchia fedelmente sia la parabola lavorativa sia quella personale dell’avvocato veneziano. L’archivio infatti comprende non solo le carte prodotte nel corso dell’attività legale, ma anche quelle derivate dall’intensa partecipazione al dibattito politico e dalla militanza in partiti e movimenti (si vedano i Cenni storici della scheda soggetto produttore collegata).
    Nel fondo si individuano principalmente tre sezioni:
    – Attività politica e carte personali (1943-2003)
    – Attività professionale (1959-1999)
    – Processo al Petrolchimico di Porto Marghera (1995-2006)

    Nella prima sezione prevale documentazione di tipo politico relativa all’adesione di Emanuele Battain a movimenti come la IV Internazionale (dalla fine degli anni Cinquanta) e Democrazia proletaria, o a partiti come il PCI e, nell’ultimo periodo della sua vita, il Partito della rifondazione comunista: si tratta perlopiù di volantini, periodici (si può citare «Bandiera rossa», periodico di Democrazia proletaria) e stampa in genere, corrispondenza, trascrizioni di interventi. Si conserva anche materiale raccolto sulle Brigate rosse e il “processo del 7 aprile”.
    La seconda sezione, Attività professionale, si articola in tre serie diverse, create in base ai tre differenti campi nei quali si sviluppò l’attività di Emanuele Battain: diritto penale, diritto civile, diritto del lavoro (l’avvocato veneziano esercitava in tutte e tre le branche del diritto). Alcuni fascicoli in questa sezione (in particolare la serie del diritto penale e quella del diritto del lavoro) possono trattare procedimenti giudiziari di minore importanza inerenti specifiche cause contro società di Porto Marghera soprattutto negli anni Sessanta e Settanta, ma, in questa sede, sono i numerosi fascicoli aperti contro la Società alluminio veneto per azioni – SAVA di Porto Marghera ad acquisire un rilievo particolare: si tratta di 20 casi di lavoratori licenziati dalla società (o messi a riposo prima dei termini di pensionamento previsti dalla legge) tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta, ricorsi contro l’azienda e assistiti in giudizio da Battain, sintomo della crisi che stava colpendo duramente la società, preludio del suo drastico ridimensionamento nel 1973. Nei fascicoli generalmente si conservano: buste paga e documentazione contabile, comunicazioni varie tra legale e assistito e tra legale e legale, lettere di assunzione e di licenziamento, memorie difensive, prospetti di carriera dei lavoratori, ricorsi, ricostruzioni di stipendi, riepiloghi spettanze, sentenze della Pretura di Mestre, trascrizioni di interrogatori e deposizioni.
    Come Luigi Scatturin (si veda la scheda relativa), anche Emanuele Battain si dedicò al “processo al Petrolchimico”, iniziato nel 1998, in rappresentanza delle parti civili (si vedano i Cenni storici) patrocinando, oltre alle famiglie di alcuni operai, la federazione dei chimici della CGIL (FILCEA) contro i 28 dirigenti Enichem e Montedison imputati. Il fondo archivistico testimonia tutte le fasi di questo importante procedimento giudiziario: indagini preliminari, udienza preliminare, processo di I grado (terminato con l’assoluzione degli imputati), processo d’appello (con la condanna di alcuni dirigenti), Cassazione (con la conferma della sentenza di appello), per un arco cronologico che va dagli anni Settanta al 2006. Questo corposo complesso documentario (16 scatoloni al momento del versamento), cui è stata conferita tale articolazione una volta giunto presso il conservatore, conserva quindi: per le indagini preliminari copia della documentazione prodotta dalla Procura della Repubblica (pubblico ministero Felice Casson) per il rinvio a giudizio degli imputati (documentazione sequestrata ad Enichem e Montedison dalla Guardia di Finanza, perizie e analisi ambientali del Corpo forestale, dei Carabinieri, interrogatori, dati anagrafici e sanitari di dipendenti, elenchi degli operai deceduti, considerazioni sulla cancerogenicità del CVM ecc.); per l’udienza preliminare il verbale dell’udienza, documenti per la discussione, la replica di Emanuele Battain e il rinvio a giudizio; per il processo di I grado i verbali delle udienze, i dibattimenti, memorie e appunti di Battain, consulenze mediche, corrispondenza tra avvocati di parte civile in merito ai risarcimenti da richiedere, trascrizioni di arringhe, considerazioni conclusive, spese legali, rassegna stampa; per il processo d’appello i motivi dell’appello, appunti, consulenze medico-legali, memorie degli avvocati della difesa, verbali di udienze, atti del processo in genere, corrispondenza con altri avvocati, le conclusioni di Emanuele Battain. Infine, per il processo in Cassazione, i motivi di appello della difesa contro la sentenza di condanna, memorie degli avvocati della difesa, la rinuncia di alcune delle parti civili al ricorso in Cassazione per il sopraggiunto accordo con Enichem e Montedison.

  • Tipologia documentaria
  • Consistenza

    173 buste (1.500 fascicoli ca), 20 scatoloni

  • Stato di ordinamento e conservazione

    Il fondo è parzialmente ordinato e in corso di riordino; lo stato di conservazione è buono.

  • Condizioni per la consultazione

    Previa richiesta il fondo è consultabile ma, a causa della presenza di dati sensibili e la datazione relativamente recente della documentazione, si applicano particolari restrizioni alla consultazione in base alla normativa vigente in materia di protezione della riservatezza (Decreto legislativo del 30 giugno 2003, n. 196) e al regolamento interno adottato dal conservatore.

  • Strumenti di accesso

    Fondo Emanuele Battain, inventario in formato elettronico, a cura di Giulio Bobbo, Giorgio Cecchetti, Germano Rosa, consultabile presso il conservatore.

  • Fonti

    Fondo Emanuele Battain, inventario in formato elettronico a cura di G. Bobbo, G, Cecchetti, G. Rosa.
    Fondo Emanuele Battain, scheda descrittiva, consultabile in www.iveser.it (consultato nel mese di giugno 2018).

  • Compilatore
    Alessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
  • Soggetti produttori
  • Soggetto conservatore