-
DenominazioneAssociazione sindacale fra le aziende petrolifere - ASAP
-
Tipologia e contesto del complesso archivistico
-
Eni. Società partecipate e controllate (fondo)
-
Associazione sindacale fra le aziende petrolifere - ASAP (sub-fondo)
-
-
Estremi cronologici
-
Sub-fondo ASAP: 1929 - 1994 (in prevalenza a partire dal 1950)
-
-
Contenuto
Il complesso comprendente la documentazione ASAP è costituito da quanto è stato prodotto da società partecipate e controllate da ENI, ad esempio Società italiana per il commercio estero anonima – SICEA, Partecipazioni manifatturiere tessili e confezioni – TESCON, Montedison (che partecipava con una percentuale di minoranza), Enidata, Società anonima perforazioni e montaggi – SAIPEM, Società di gestioni e partecipazioni industriali – GEPI, Società termoelettrica italiana – STEI, Società petrolifera italiana – SPI, Azienda italiana petroli d’Albania – AIPA.
Il sub-fondo ASAP, l’associazione di categoria degli industriali dell’energia a partecipazione statale, si articola a sua volta nelle seguenti serie archivistiche:
– Costituzione
– Articoli, conferenze, congressi, convegni di ENI e confederazioni sindacali
– Rapporti con l’Organizzazione internazionale del lavoro – OIL
– IV programma d’azione del Comitato consultivo per la sicurezza sul luogo di lavoro
– Comitato di coordinamento dell’utenza portuale
– Comitati della Comunità Europea
– Attività sindacaleSoprattutto nell’ultima serie citata è possibile trovare un riscontro dell’attività dell’associazione in merito a società controllate da ENI presenti a Porto Marghera. In essa infatti per un arco cronologico che va dagli anni Sessanta ai primissimi anni Novanta, si trova documentazione relativa agli incontri svolti tra le federazioni sindacali dei lavoratori e i rappresentanti delle società coinvolte, gli accordi contrattuali raggiunti su varie questioni, come premi di produzione, organizzazione del lavoro, orari ecc. La documentazione sedimentata include anche alcuni accordi sindacali raggiunti con i Consigli di fabbrica di alcune delle società partecipate.
In particolare si è potuta rilevare la presenza delle seguenti società legate al gruppo e presenti nella zona industriale di Marghera: AGIP, Italiana coke, Samim, Sameton e Nuova Samim. -
Tipologia documentaria
-
Consistenza
1.500 carte ca
-
Stato di ordinamento e conservazione
Il fondo è riordinato e in corso di schedatura analitica; lo stato di conservazione è buono.
-
Condizioni per la consultazione
Liberamente consultabile la documentazione ordinata passati 30 anni dalla data della redazione.
-
Strumenti di accesso
Inventario analitico di tutti i fondi del complesso (documentali, fotografici, audiovisivi, ecc.) conservati presso l’Archivio storico Eni in database xDams navigabili nel portale web archiviostorico.eni.com.
-
Fonti
Archivio storico Eni, Fondo Società partecipate e controllate, inventario in formato elettronico.
-
CompilatoreAlessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
-
RevisioneArchivio storico Eni; Alessandro Ruzzon, aggiornamento maggio 2019
-
Soggetti produttori
-
Soggetto conservatore