Skip links

Associazione ambiente Venezia – Luciano Mazzolin, 1966 – 2008

Associazione ambiente Venezia – Luciano Mazzolin, 1966 – 2008

  • Denominazione
    Associazione ambiente Venezia - Luciano Mazzolin
  • Tipologia e contesto del complesso archivistico
    • Raccolta
  • Estremi cronologici
    • 1966 - 2008
  • Contenuto

    “Questo nucleo documentario è costituito da (…) materiali (…) raccolti dall’Associazione ambiente Venezia (…) e dal suo portavoce Luciano Mazzolin, ex lavoratore del Petrolchimico e consigliere della Provincia di Venezia negli anni 1990-2004. L’obiettivo di tale raccolta era quello di costituire un “archivio storico” su Porto Marghera secondo un progetto promosso dall’Assessorato al lavoro della Provincia di Venezia sin dal 2008. Il nucleo più consistente di tale raccolta è oggi conservata presso l’IVESER (Istituto veneziano per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea), fondo Porto Marghera, 1966-2009. Una parte minore (con molti materiali in copia o analoghi a quelli conservati presso IVESER) è stata versata al Centro di documentazione di Storia locale di Marghera da Luciano Mazzolin nel febbraio 2015. Tali materiali provengono dalle molte associazioni ed enti presenti sul territorio, quali Medicina democratica, Associazione Gabriele Bortolozzo, Associazione esposti amianto di Venezia e soprattutto Agenzia d’informazione Coorlach (Coordinamento lavoratori chimici), fondata nel 1988 ed impegnata in iniziative di denuncia dei danni all’ambiente e alla salute provocati dall’industria. Inoltre sono presenti volantini, comunicati di organizzazioni operaie (in particolare il Comitato operaio e il Comitato lavoratori, il Consiglio di fabbrica del Petrolchimico) sindacali e politiche (fra queste il gruppo provinciale di Rifondazione comunista). Tali materiali consistono in: ritagli di stampa, comunicati, volantini, numeri o stralci delle riviste «Medicina democratica» e «Residuo» (quest’ultima è la rivista prodotta dall’Agenzia Coorlach), esposti e carte giudiziarie in copia, relazioni su inquinamento e danni prodotti da CVM (cloruro di vinile monomero) e da PVC (cloruro di polivinile).
    Il materiale riguarda tematiche quali: controinformazione al Petrolchimico, ristrutturazione aziendale e cassa integrazione, inchiesta “7 aprile” (specie per la documentazione riguardante il periodo 1966-1982), terrorismo, Brigate rosse e omicidio Taliercio, processo ai dirigenti del Petrolchimico svoltosi tra il 1994 e il 2006 in seguito all’esposto presentato al Pubblico ministero Felice Casson da Gabriele Bortolozzo e da Medicina democratica, inquinamento lagunare e danni alla salute provocati dall’industria chimica e in particolare dal CVM e dal PVC”.
    L’inventario riporta la seguente struttura a serie unica (Raccolta documentaria):
    – Documenti 1966-1989
    – Documenti 1990-1995
    – Documenti 1996-2000
    – Documenti 2001-2006
    – Documenti 2007-2008

    Altro materiale riferibile alle medesime tematiche è conservato nei fondi Associazione Gabriele Bortolozzo e Assemblea permanente contro il rischio chimico conservati presso lo stesso conservatore.

  • Tipologia documentaria
  • Consistenza

    5 buste

  • Stato di ordinamento e conservazione

    Il materiale è ordinato; lo stato di conservazione è buono.

  • Condizioni per la consultazione

    Liberamente consultabile in base al regolamento del conservatore.

  • Strumenti di accesso

    Generali
    A. Pozzan, a cura di, Raccontare Marghera e Porto Marghera a cent’anni dalla sua nascita 1917-2017. Guida alle fonti e ai materiali bibliografici, audiovisivi, fotografici conservati presso la Biblioteca di Marghera e il Centro di documentazione di storia locale, Centro di documentazione di storia locale di Marghera, con la collaborazione della Biblioteca di Marghera, Comune di Venezia, Venezia 2017.

    Specifici
    Fondo Associazione ambiente Venezia – Luciano Mazzolin, inventario in formato elettronico, a cura di Annamaria Pozzan, 2015, consultabile a questo link del sito del sito del soggetto conservatore.
    Presso il conservatore è disponibile un CD con la digitalizzazione di parte della documentazione (rassegne stampa, foto, volantini).

  • Fonti

    Tutte le citazioni sono tratte dal sito web del conservatore: www.centrodocumentazionemarghera.it (consultato nel mese di giugno 2018).

  • Compilatore
    Alessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
  • Soggetti produttori
  • Soggetto conservatore