-
DenominazioneAntonini Germano
-
Tipologia e contesto del complesso archivistico
-
Fondo
-
-
Estremi cronologici
-
1967 - 1994
-
-
Contenuto
Il fondo comprende la documentazione personale di Germano Antonini e famiglia (buste 9 e 10) e quella riguardante l’attività sindacale, raccolta dal soggetto produttore a partire dall’inizio della sua esperienza di sindacalista a tempo pieno nella CGIL veneziana (buste 1-8).
Di questa seconda sezione il nucleo più consistente è quello rappresentato dalle prime tre buste, che identificano una serie documentaria unica dedicata all’esperienza nella Società alluminio veneto per azioni – SAVA: 11 fascicoli in cui le vicende lavorative private si mescolano a quelle collettive. La documentazione ha tipologia varia ed è inerente alle lotte condotte da sindacalisti e operai di quella società per contrastare la politica di licenziamenti attuata, dal 1968 al 1972. Nella serie sono numerosissimi i volantini delle organizzazioni sindacali, delle rappresentanze interne della SAVA e di altre fabbriche del porto industriale, di partiti di sinistra e di vari movimenti politici (tra gli altri Avanguardia operaia, Movimento proletario, Circolo operaio di Marghera). Inoltre sono presenti le convocazioni alle assemblee e ai dibattiti, gli inviti a scioperi e a manifestazioni svoltesi a Venezia e Mestre, le rassegne stampa da testate quali «Avanti!», «Avvenire», «Il Gazzettino», «L’Unità», «La notte». A questi si aggiungono copie di documenti sulla SAVA tratti dall’archivio della Camera di commercio di Venezia, lettere della società ai dipendenti, documenti di analisi economico-produttiva, testi di accordi sindacali, appunti manoscritti di Germano Antonini, interviste a sindacalisti del tempo, poesie del poeta-operaio Ferruccio Brugnaro, fotografie.
Il resto del fondo documenta il lavoro di Germano Antonini nelle altre federazioni di categoria CGIL, FULC e FILCAMS in particolare. Si segnala la busta 7, costituita da due fascicoli dedicati alla Montedison della prima metà degli anni Settanta. -
Tipologia documentaria
-
Consistenza
10 buste, 27 unità; 0,8 ml
-
Stato di ordinamento e conservazione
Il fondo è ordinato perlopiù secondo criteri cronologici; lo stato di conservazione è buono.
-
Condizioni per la consultazione
Liberamente consultabile previa richiesta al conservatore (si veda il campo Contatti nella scheda Soggetto conservatore collegata).
-
Strumenti di accesso
Inventario di parte del fondo in:
C. Puppini, Marghera 1971: l’inizio di una fine. Un anno di lotte alla Sava, Nuovadimensione, Portogruaro 2015. -
Nota bibliografica
C. Puppini, Marghera 1971: l’inizio di una fine. Un anno di lotte alla Sava, Nuovadimensione, Portogruaro 2015.
-
Fonti
C. Puppini, Marghera 1971: l’inizio di una fine. Un anno di lotte alla Sava, Nuovadimensione, Portogruaro 2015
-
CompilatoreAlessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
-
Soggetti produttori
-
Soggetto conservatore