-
DenominazioneAlusuisse
-
Altre denominazioni
-
Firmenarchiv Alusuisse (Archivio aziendale Alusuisse)
-
-
Tipologia e contesto del complesso archivistico
-
Fondo
-
-
Estremi cronologici
-
1865 - 2004
-
-
Contenuto
Il complesso archivistico prodotto dal grande gruppo industriale svizzero, e trattato dal conservatore come fondo (Bestand) unitario, comprende cinque sub-fondi (Teilbestände) (con estremi cronologici):
– Vecchia registratura AIAG (1882-1960)
– Archivio storico (documentazione non compresa nella Vecchia registratura AIAG) (1853-2009)
– Archivio di Metallwerke Refonda AG (1939-2001)
– Archivio dell’Istituto di ricerca Neuhausen (1900-2000)
– Archivio di Alesa Alusuisse Engineering AG (1950-1990)In realtà solo i primi due sono stati prodotti direttamente dall’azienda Alusuisse/Alcan Holdings, quanto agli altri si tratta di complessi documentari provenienti da società da essa controllate.
Sono quindi i sub-fondi Vecchia registratura AIAG (Altregistratur AIAG) e Archivio storico (Historisches Archiv) a costituire l’oggetto di maggior interesse in questa sede, in particolare per la storia della Società alluminio veneto anonima – SAVA di Porto Marghera, società controllata dal gruppo svizzero (AIAG all’epoca) sin dalla sua costituzione. Si danno di seguito solo alcuni spunti per la consultazione, possibile grazie all’inventario analitico pubblicato on-line.
Nel fondo Vecchia registratura AIAG due le serie documentarie da segnalare (si mantiene il sistema alfanumerico attribuito dal conservatore):
– 48. Partecipazioni estere (Ausländische Beteiligungen, documenti dal 1906), sotto-serie 4. Italia (Italien, documenti dal 1927);
– 52. Relazioni Svizzera-Italia (Beziehung Schweiz-Italien, documenti dal 1931).Il fondo Archivio storico, più vasto e articolato, presenta molteplici nuclei di interesse per quanto riguarda gli affari di AIAG/Alusuisse a Porto Marghera; sono compresi vari periodi della vita della SAVA, i rapporti con la “casa-madre” svizzera e diversi aspetti dell’attività: dalle statistiche di produzione ai consumi, dai suoi rapporti con le industrie elettriche della zona alle campagne promozionali. Si citano di seguito le serie archivistiche più significative per l’argomento (si mantiene il sistema alfanumerico attribuito dal conservatore):
– D. Organismi, comitati strategici (Organe, strategische Gremien, 1887-2002)
– E. Gestione, direzione, organi operativi (Geschäftsleitung, Direktion, operative Gremien, 1889-2000)
– L. Produzione, acquisti, magazzino, logistica (Produktion, Einkauf, Lager, Logistik, 1904-1997)
– M. Vendite, distribuzione, pubblicità, marketing (Verkauf, Vertrieb, Werbung, Marketing, 1888-2004)
– N. Società controllate, partecipazioni, società acquisite (Tochtergesellschaften, Beteiligungen, übernommene Firmen, 1897-2002)
– Q. Materiale audiovisivo (Audiovisuelles Material, 1900-2000)La documentazione è prevalentemente in tedesco, ma anche in francese e in inglese.
-
Consistenza
140 ml di documenti cartacei, 25 ml di materiale fotografico e film:
– Vecchia registratura AIAG (11 ml)
– Archivio storico (101 ml)
– Archivio di Metallwerke Refonda AG (13 scatole)
– Archivio dell’Istituto di ricerca Neuhausen
– Archivio di Alesa Alusuisse Engineering AG -
Stato di ordinamento e conservazione
Il fondo risulta ordinato e in buono stato di conservazione.
-
Condizioni per la consultazione
La consultazione è regolata dalla convenzione di acquisizione del complesso archivistico e dalla legge sugli archivi della città di Basilea (Gesetz über das Archivwesen, Archivgesetz), dell’11 settembre 1996.
I documenti del complesso possono essere soggetti a specifici vincoli, in generale valgono le seguenti regole: i documenti destinati alla pubblicazione o diffusione (dalla nascita o in seguito) sono liberamente accessibili; ai documenti con dati personali la convenzione applica periodi di protezione variabili; tutti gli altri documenti sono consultabili decorsi 30 anni dalla loro data.
Per particolari fini di ricerca si può ottenere l’autorizzazione alla consultazione in deroga alle limitazioni citate. -
Strumenti di accesso
Fondo Alusuisse, inventario consultabile on-line in baselbern.swissbib.ch.
-
Fonti
Fondo Alusuisse, inventario consultabile on-line in baselbern.swissbib.ch
-
CompilatoreAlessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
-
Soggetti produttori
-
Soggetto conservatore