-
DenominazioneAcciaierie di Piombino
-
Tipologia e contesto del complesso archivistico
-
Complesso archivistico
-
-
Estremi cronologici
-
1946 - 1990
-
-
Contenuto
“Il complesso documentario comprende anche il fondo della Deltasider di provenienza dalla sede di San Giovanni Valdarno, parte della documentazione della sede di Marghera (Venezia). Non è possibile, ad oggi (giugno 2017), distinguere con precisione quali serie siano riconducibili ai rispettivi uffici produttori, trattandosi di spostamenti di grandi masse di documenti avvenuti nel tempo e dei quali non è ancora stata reperita una guida che renda conto dei tempi e dei numeri di pezzi che hanno raggiunto l’archivio generale di Piombino”.
Il consistente fondo segnalato, non ancora nella sua configurazione definitiva in quanto da sottoporre a procedura di scarto e da traslocare in locali più idonei alla conservazione, è ubicato in un edificio dello stabilimento dell’acciaieria di Piombino adibito ad archivio aziendale fino alla fine degli anni Novanta. I pezzi d’archivio sono distribuiti in varie stanze a seconda della tipologia; si rileva corrispondenza tra denominazioni delle stanze e sistema di classificazione dei documenti ricostruibile dallo schedario presente nell’ufficio dell’archivista, all’interno dell’edificio. Al piano terra lo sviluppo lineare delle carte raggiunge i 1.620 metri, al primo piano si trovano i restanti 740; proprio qui alcune stanze recano i nomi delle sedi delle Acciaierie a San Giovanni Valdarno e a Marghera. -
Tipologia documentariabilanci bolle bollette buste paga cartelle cliniche collaudi conciliazioni corrispondenza dichiarazioni IVA documentazione contabile documentazione del personale documentazione medica estratti conto fatture fogli presenza incassi ordini permessi di uscita per malattia pratiche individuali promemoria registri di protocollo registri infortuni ricevute telegrammi vaccinazioni
-
Consistenza
8.600 unità (2.360 ml complessivi)
-
Stato di ordinamento e conservazione
Il complesso archivistico dovrà essere sottoposto a procedura di scarto; al momento è collocato nel luogo di origine, ma sono in corso trattative tra il Comune di Piombino e il soggetto conservatore per l’affidamento del materiale alle cure dell’archivio storico dell’ente locale che ha dato la propria disponibilità per gestire consultazione e valorizzazione delle carte.
-
Condizioni per la consultazione
Il complesso archivistico al momento non è consultabile.
-
Strumenti di accesso
“Schedario compilato parzialmente e disponibile presso l’ex ufficio archivio, con segnalazione degli scarti avvenuti negli anni Ottanta del Novecento e legenda delle sigle secondo un indice di classificazione interno valido dopo il 1961 e applicato, anch’esso, in modo parziale”.
-
Nota bibliografica
B. Bianchi, L’economia di guerra a Porto Marghera: produzione, occupazione, lavoro. 1935-1945, in G. Paladini e M. Reberschak, a cura di, La Resistenza nel Veneziano. La società veneziana tra fascismo, resistenza e repubblica, Comune. Assessorato affari istituzionali, Università di Venezia, Istituto veneto per la storia della Resistenza, Venezia 1985.
-
Fonti
Tutte le citazioni sono tratte da SIUSA, Acciaierie di Piombino, schede descrittive di fondo e soggetto produttore, a cura di E. Bettio, 2002 e 2017.
-
CompilatoreAlessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
-
Soggetti produttori
-
Soggetto conservatore