
Le fonti

In vista delle celebrazioni del centenario della nascita ufficiale di Porto Marghera svoltesi nel 2017 l’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea – IVESER, coerentemente con il proprio ruolo di istituto di ricerca storica e di conservazione di archivi del Novecento veneziano, tra il 2015 e 2016 si è fatto promotore di un progetto di valorizzazione delle fonti documentarie prodotte dai vari soggetti – enti pubblici, privati, persone – protagonisti della nascita e dello sviluppo del porto industriale veneziano.
Aree Tematiche

Complessi
ArchivisticiSezione dedicata ai complessi archivistici dove è possibile effettuare ricerche approfondite

Soggetti
ConservatoriI Soggetti conservatori sono ricercabili anche in relazione ai documentari archiviati

Soggetti
ProduttoriI Soggetti produttori sono elencati e organizzati per essere collegati ai documenti prodotti
IVESER
L’IVESER, fondato nel 1992 dall’incontro tra le associazioni partigiane del territorio e un gruppo di storici e studiosi, ha lo scopo di raccogliere, ordinare e rendere consultabili carte e documenti sulla guerra di Liberazione, sulla storia di Venezia e provincia nel Novecento e sulle trasformazioni della società contemporanea. Nell’essere custode della memoria storica del Novecento si ispira ai valori di pace e di convivenza civile ereditati dalla lotta per la libertà e sanciti dalla Costituzione repubblicana.

COMITATO CELEBRAZIONI PORTO MARGHERA
Con decreto del 15 luglio 2016 e successiva integrazione dell’8 agosto, il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, ha costituito il Comitato promotore per le celebrazioni del centenario della fondazione di Porto Marghera con il compito principale di coordinare e promuovere le iniziative culturali per le celebrazioni del centenario della nascita di Porto Marghera, per la sua particolare rilevanza quale esempio di rigenerazione complessiva del territorio.